Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Bucatini con Broccolo Romano, Pecorino e Guanciale

bucatini con broccolo romano, guanciale e pecorino

Un piatto di pasta può rimetterti al mondo.

C’è un’unica condizione affinché ciò avvenga…è fondamentale sia fatto con passione e amore!

Scegli ingredienti semplici, ma freschi e di ottima qualità. Cucinali poco, ma con accortezza. Basta anche solo qualche minuto per regalare a familiari o amici un piatto che regala un sorriso già dal primo boccone!

Questa particolare magia è accaduta quando ho portato a tavola il piatto gustosissimo di cui sto per parlarvi!
E’ stato sufficiente mettere insieme quattro prodotti meravigliosi, tipici del centro
italiana, per creare un piatto di pasta che ha fatto tornare il buonumore a tutti facendoli sentire ulteriormente amati e coccolati dalla persona che lo ha cucinato. In fondo cucinare, altro non è, che un atto d’amore.

Bucatini, guanciale, broccolo romano e pecorino questi gli ingredienti della pozione magica di oggi….

BUCATINI CON BROCCOLO ROMANO, GUANCIALE E PECORINO
Ingredienti per 4 persone

400 g di bucatini (per quanto riguarda la quantità di pasta tenete sempre conto dell’appetito dei vostri commensali)
300 g di broccolo romano
1 cipolla rossa
pecorino (o altro formaggio saporito tipo ragusano o provole piccante)
60 g di guanciale
aglio- salsa di pomodoro

Preparazione
 Riduci a cimette il broccolo romano, tuffalo in acqua bollente salata e cuocilo per circa 5′ dalla ripresa del bollore. Per mantenere vivo e brillante il colore, mentre il broccolo cuoce, non mettere il coperchio i primi minuti di lessatura e appena lessato tuffalo in acqua ghiacciata.
Taglia a scriscioline sottile il guanciale e soffriggilo in una padella con un cucchiaio di olio evo e uno spicchio d’aglio con la camicia. Dopo qualche minuto, quando sarà rosolato aggiungi la cipolla, tagliata a velo, sala e copri.
Aggiungi il broccolo lessato e lascialo insaporire per un minuto, mescola e spezzetta il broccolo, grossolanamente.
Ora Bagna con mezzo bicchiere di salsa di pomodoro e aggiungi un mestolo di acqua di cottura del broccolo. Copri e lascia cuocere per 10′, dopo averla aggiustata di sale
Nel frattempo metti a cuocere i bucatini nell’acqua di cottura del broccolo.  Scolala molto al dente e ultima la cottura nella padella con il sugo di broccolo, se necessario aggiungi altra acqua di cottura. Quando la pasta è nei piatti, condisci con una macinata di pepe e con scagliette di pecorino.

L’idea per questa ricetta mi è venuta sfogliando un vecchio numero de La Cucina Italiana. L’originale pubblicato sulla rivista prevedeva le trenette a cui io ho preferito i bucatini. Inoltre tra gli ingredienti erano presenti i capperi che ho preferito non aggiungere.

Archiviato in:Pasta secca Contrassegnato con: primi piatti

« Gratin di Cavoletti, Mele e Speck
Limoncini di Carnevale – con Pasta Madre »

Commenti

  1. Any dice

    30/01/2014 alle 10:23 AM

    Sono tutti ingredienti di ottima qualità, con una forte personalità, quindi messi insieme danno vita ad un piatto molto gustoso, di sapori forti. Ottimo.

    Rispondi
    • Laura dice

      30/01/2014 alle 10:29 AM

      Ha inquadrato perfettamente il piatto Any! Grazie… 🙂

      Rispondi
  2. Memole dice

    30/01/2014 alle 10:52 AM

    Gustosissimi!!!

    Rispondi
    • Laura dice

      30/01/2014 alle 11:31 AM

      ma grazie 🙂

      Rispondi
  3. Chiara Setti dice

    30/01/2014 alle 8:15 PM

    Hai ragione, un piatto di pasta alle volte salva davvero la vita!!! Buonissima la tua! 🙂

    Rispondi
    • Laura dice

      31/01/2014 alle 11:40 AM

      eh già… fa parte di quelle piccole gioie della vita di cui non si può e non si deve fare a meno!!

      Rispondi
  4. Manuela e Silvia dice

    30/01/2014 alle 10:38 PM

    Ciao! molto molto buona questa pasta tutta romana con broccolo e guanciale! diversa anche l'aggiunta della polpa di pomodoro a dare morbidezza!
    un bacione

    Rispondi
    • Laura dice

      31/01/2014 alle 11:39 AM

      grazie ragazze, un bacione 🙂

      Rispondi
  5. Benedetta R dice

    31/01/2014 alle 7:33 AM

    Mi hai convinto, oggi me li preparo..! 🙂

    Rispondi
    • Laura dice

      31/01/2014 alle 11:38 AM

      beh…allora fammi sapere! 😉

      Rispondi
  6. sississima dice

    05/02/2014 alle 11:29 AM

    mi stuzzica l'appetito l'aggiunta del broccolo romano! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Laura dice

      06/02/2014 alle 10:25 AM

      il broccolo romano ha sempre il suo perché! 😉
      un abbraccio

      Rispondi
  7. andreusanchez dice

    11/02/2014 alle 3:04 PM

    Buongiorno Laura,

    Abbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 230000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!

    Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?

    Restiamo a tua disposizione!
    Andreu
    Ricercadiricette.it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy