Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Castagnole alle Spezie

Castagnole alle spezie

Ed ecco qui il primo fritto di Carnevale 2010! Lo avevo già preannunciato tempo fa, dopo le abbuffate natalizie, che il periodo di cucina salutare sarebbe stato interrotto dalle frittelle di Carnevale. Una piccola parentesi prima della quaresima, poi si torna a stare attenti!
Comunque se fatto bene e mangiato con moderazione il fritto non fa male. E per essere sicuri sia fatto come si deve conviene prepararlo in casa.
Le castagnole che sto per proporvi sono di una semplicità elementare, pochissimi ingredienti, niente burro nè olio nell’impasto e risultato davvero eccellente: un fritto, fragrante, leggero e per nulla unto!
Già in altre occasioni vi avevo suggerito degli accorgimenti da usare durante la frittura che molto sinteticamente vi riporto di seguito:

  • aggiungere 2 mandorle nell’olio di cottura rende l’odore di frittura meno intenso
  • per friggere è bene usare un olio che ha un punto di fumo elevato e una buona resistenza alla cottura come per esempio l’olio d’arachide.
  • per ottenere una frittura non troppo colorata, l’olio dovrà essere caldo e non bollente. Un trucco: immergere il manico di un mestolo di legno nell’olio, quando attorno si formeranno delle bollicine avrà raggiunto la temperatura ottimale.

La ricetta originale prevede che le frittelle vengano speziate con il garam masala (un mix di spezie usato nella cucina indiana o pakistana) oppure con “5 spezie”. Le origini di quest’ultima miscela si perdono nei tempi , ma una leggenda cinese narra che questo sia il risultato di un tentativo di creare una polvere magica nella quale fossero presenti tutti e cinque gli elementi. Ed in effetti in questo mix si ritrovano i 5 sapori base (acido, amare, dolce, pungente, salato).
Alessia mi ha suggerito questi link, se siete interessati a saperne di più cliccate sui nomi:
garam masala
“5 spezie”

Io ho preparato in casa, con l’aiuto di un mortaio, il mio “5 spezie” pestando: la cannella, lo zenzero, i chiodi di garofalo, l’anice stellato e il coriandolo.
La quantità di miscela con cui speziare l’impasto è a vostra discrezione e se le castagnole sono destinate a dei bambini ne basta davvero un pizzichino.

CASTAGNOLE ALLE SPEZIE
(La Cucina Italiana Febbraio ’09)
Ingredienti per 30 pezzi:

300 g di farina 00
200 g di latte
70 g di zucchero semolato
70 di farina di riso
8 g di lievito in polvere per dolci
3 tuorli
2 uova
miscela di spezie (garam masala o un mix di cannella, coriandolo, zenzero, anice stellato, chiodi di garofalo ecc.)
sale

olio d’arachide per friggere

1. Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, un pizzicone di spezie, un pizzico di sale, le farine setacciate con il lievito.
2. Lasciar riposare per 15-30′.
3. Scaldare in un pentolino alto l’olio (i pezzi devono essere completamente immersi nell’olio). Controllare la temperatura con un manico di legno, quando intorno si formeranno le bollicine l’olio sarà pronto per la frittura.
Con l’aiuto di due cucchiai fare delle palline grandi poco più di una noce e friggerne poche per volta. Lasciarle nell’olio caldo per 5-6′, girando le frittelle per farle dorare; poi scolarle con un mestolo forato e appoggiarle su carta assorbente da cucina.
4.Passare le castagnole in una miscela di zucchero semolato e cannella, oppure spolverizzarle con lo zucchero a velo.

Archiviato in:Carnevale Contrassegnato con: dolci, dolci di Carnevale

« Pane con la Ricotta
Erbazzone al formaggio – Scarpazzon »

Commenti

  1. manuela e silvia dice

    27/01/2010 alle 9:13 AM

    Particolari con la farina di riso nell'impasto! e prorpio profumate con le spezie!
    ci segnamo i trucchetti allora!!
    un bacione

    Rispondi
  2. Luciana dice

    27/01/2010 alle 9:18 AM

    Queste sono da provare, sono diverse dalle solite castagnole, sicuramente particolari…mi copio la ricetta m'intriga molto…baci

    Rispondi
  3. terry dice

    27/01/2010 alle 9:20 AM

    Che buone le castagnole!!! uno dei fritti di carnevale che preferisco… buone con le spezie e la farina di riso, originali!
    ti son venute bene!:)

    Rispondi
  4. Claudia dice

    27/01/2010 alle 9:34 AM

    Senza olio nè burro??? eccezionali!!!!!! la salvo sicuro! bacioni 🙂

    Rispondi
  5. Cuocopersonale dice

    27/01/2010 alle 10:38 AM

    Bellissime…
    e diverse…
    Un mix stupendo..
    Complimenti..
    Matteo

    Rispondi
  6. Federica dice

    27/01/2010 alle 11:49 AM

    bellissime!!! ti rubo la ricetta..mai usato la farina di riso..devo rimediare!!!
    ciaooooooooooooo!

    Rispondi
  7. Alessia dice

    27/01/2010 alle 12:44 PM

    Che belle che sono: deliziosamente dorate, cotte a puntino, sembrano sciogliersi in bocca! L'idea delle castagnole speziate è moto originale.
    Ho solo una domanda da farti, perchè che io sappia il garam masala e il 5 spezie non sono la stessa cosa. Io sapevo che il primo è una sorta di curry che si usa nella cucina indiana, pungente se non addirittura piccantino. Non un mix di spezie più dolciastro, come il 5 spezie, che è tipico della cucina cinese.

    Ti lascio i due link:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Garam_masala

    http://www.marmiton.it/Rubrica/Le-Mille-E-Una-Spezia-Scheda_melanges-4-ou-5-epices_1.

    A parte questo, grazie mille anche per i consigli sul fritto, che mi rimane sempre un po' antipatico e ostico e ora non ho di che temere 😉 Un bacione

    Rispondi
  8. Lisa dice

    27/01/2010 alle 12:54 PM

    Mi incuriosiscono molto, proverò e ti farò sapere!
    lisa

    Rispondi
  9. Laura dice

    27/01/2010 alle 1:05 PM

    Grazie a tutte ragazze!

    @alessia: cara, grazie hai ragione! La ricetta, che ho preso su un vecchio numero di La Cucina Italiana, poteva far capire che erano la stessa cosa invece effettivamente si tratta di due miscele diverse.Ho franiteso.
    Ti ringrazio ancora e aggiungo i tuoi link al post! 🙂

    Rispondi
  10. Alessia dice

    27/01/2010 alle 1:56 PM

    Ma niente, figurati! Ne volevo infatti sapere di più anche io, perchè non avendo esperienza diretta delle due miscele mi sono sempre attenuta alle informazioni reperite online o sui libri della Guido Tommasi, dove sono spesso citate! 🙂 Quindi si possono fare anche con il Garam masala? Pensi verrebbero bene (come credo io) anche con un preparato tipo quello per i lebkuchen (panforte)? Io ne ho di quello preso a Stoccarda, aromatizzato a mille spezie + vaniglia e cardamomo, da finire…credo potrebbe trovare una morte dignitosa…

    Rispondi
  11. dolci a ...gogo!!! dice

    27/01/2010 alle 1:57 PM

    deliziose davvero con la farina di riso saranno ancora piu delicate e poi il fritto almeno a carnevale concediamocelo:-)bacioni grandi imma

    Rispondi
  12. fantasia in cucina dice

    27/01/2010 alle 3:43 PM

    Adoro le castagnole ancor meglio se profumate con spezie sicuramente ancor più gustose, complimenti.

    Rispondi
  13. colombina dice

    27/01/2010 alle 3:51 PM

    che buone con le spezie!!! già sono buonissime così, pensa profumate!!! Brava

    Rispondi
  14. Vale dice

    27/01/2010 alle 4:15 PM

    Grazie per i consigli di frittura,il segreto delle buone frittelle sta proprio in quello… e le tue sono venute bellissime, chissà che profumo di spezie!

    Rispondi
  15. Morena dice

    27/01/2010 alle 7:12 PM

    Oddio con tutti questi dolci deliziosi di Carnevale mi farete morire…ma siete tutte bravissime, sono una più buona dell'altra e queste Castagnole fantastiche…..ma devo resistere…sì, devo resistere!!!!

    Rispondi
  16. Lo dice

    27/01/2010 alle 7:14 PM

    che buoneeeeeeeeeeee!!!! mamma mia ….io non so fare un ottimo fritto!

    Rispondi
  17. NUVOLETTA dice

    29/01/2010 alle 3:51 PM

    La prima volta che vedo la ricetta delle castognole con la farina di riso, ricetta originale!

    Rispondi
  18. Patrizia Gigliotta dice

    04/02/2010 alle 4:44 PM

    Li voglio provare con l'aggiunta della farina di riso, solitamente li faccio con la farina oo…non si finisce mai di imparare cose nuove. Ti farò sapere.
    Ho pensato di fare i dolcetti tipici di carnevale…ma sono stata troppo impegnata al lavoro, piuttosto quando finisce carnevale??? spero di arrivare in tempo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok