Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Chiffon Cake al Caffè con Panna e Fragole

Un maggio di pioggia e cieli grigi.
Continuo a consultare il meteo sull’iphone con la speranza di trovare qualche raggio di sole nei giorni a venire. Così che le chiome dei ciliegi in giardino possano colorarsi di rosso, che le mie api possano finalmente uscire e volare su biancospini e acacie, così da togliere finalmente di torno il felpone da indossare in casa.
Oggi, con fragole e caffè, provo a chiudere un po’ primavera in tazza, con una combinazione di sapori che ai più potrebbe sembrare insolita, ma che in Nord Europa e negli States è molto in voga. Forse vi sarà capitato di assaggiare oppure di sentire solo nominare lo strawberry coffee (o caffè fragolino) dove caffè e fragole sono protagonisti di una sorta di frappè: vengono frullati con ghiaccio, panna, zucchero di canna e gustati al momento! Una bevanda fresca e gradevole, che vi consiglio di provare nelle giornate più calde della bella stagione, le fragole danno quella giusta nota di freschezza e il caffè conferisce la sua tipica sferzata di gusto e energia.
Ispirandomi allo strawberry coffee, ho realizzato una chiffon cake al caffè e l’ho decorata con ciuffi di panna montata e fragole fresche.
Cos’è la chiffon cake?
La chiffon cake, dolce di seta, è la ricetta antica di una ciambella leggerissima e soffice, grazie alla presenza degli albumi montati a neve. Provate ad affondare un dito sulla superficie, affonderà al tocco, ma appena lo solleverete riprenderà la sua forma alta e rotonda. Va cotta in uno stampo speciale da ciambella, molto alto e dotato dei celebri “piedini”, che consentono di raffreddare il dolce capovolto in modo che non venga meno la sua morbidezza.
E’ facilissima da realizzare e l’impasto base si presta ad infinite declinazioni.
Una delle mie versioni preferite è sicuramente quella con il caffè, perfetta da sola a colazione, diventa, farcita con fragole e panna, il dessert ideale e scenografico da servire dopo un pranzo all’aria aperta o una cena in terrazza!
Per profumare la mia chiffon cake ho utilizzato Caffè Concerto 100% arabica, dal gusto delicato e aromatico, che conferisce a questa torta dall’innata eleganza, una nota di ricercatezza in più.
Un dolce da provare, per la sua incredibile morbidezza e perché raccoglie i gusti di tutti, grandi e piccoli.
Un ultimo aspetto da sottolineare, non meno importante, è che ho realizzato questa chiffon cake con farine prive di glutine: la consistenza è soffice e leggera ed ha mantenuto la giusta umidità senza asciugarsi troppo.

Stampa ricetta

Chiffon Cake al Caffè con Panna e Fragole

Preparazione1 h 30 min
Cottura50 min
Tempo totale2 h 20 min
Porzioni: 8
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 6 uova
  • 350 g di farina di riso
  • 100 g di fecola di patate
  • 250 g di zucchero
  • 4 tazzine di caffè Concerto 100% arabica
  • 1 tazzina di sambuca
  • 100 g di olio di semi di mais no ogm
  • 10 g di cremor tartaro
  • 5 g di bicarbonato
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

Istruzioni

  • Preparate 4 tazzine di caffè Concerto 100% arabica, versatele in un bricchetto con la sambuca e l’estratto di vaniglia, e lasciate raffreddare completamente.
  • In una ciotola versate la farina e lo zucchero, il cremor tartaro e il bicarbonato, e
  • iniziate a mescolare con una frusta per amalgamare il tutto.
  • Pian piano versate il caffè e incorporatelo al composto.
  • Aggiungete l’olio di semi e mescolate bene.
  • Prendete le uova a temperatura ambiente e separate gli albumi dai tuorli. Unite i tuorli all’impasto e mescolate con la frusta.
  • Prendete gli albumi messi da parte e con la planetaria o uno sbattitore elettrico li montate a neve ben ferma.
  • Quindi incorporate gli albumi all’impasto un cucchiaio alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, ottenendo un impasto spumoso e leggero.
  • Versate ’impasto in uno stampo da chiffon cake non deve essere né unto né infarinato!
  • Cuocete in forno statico preriscaldato a 165° per 50 minuti circa.
  • Trascorso il tempo di cottura fate la prova stuzzicadenti, se dopo averlo infilato nella torta è asciutto, potete sfornare.
  • Una volta sfornata la chiffon cake lasciatela riposare capovolta dentro il suo stampo per 4/5 ore o anche per tutta la notte.
  • Passato il tempo dovrebbe staccarsi da sola, oppure aiutatevi con un coltello per staccare delicatamente i bordi.
  • Per decorare la chiffon cake iniziate con il montare la panna: prima di cominciare riponete la panna, la ciotola e le fruste dello sbattitore in frigorifero per almeno un’ora. Quando tutti gli strumenti saranno ben freddi, versate la panna fresca nella ciotola e accendete la planetaria, fino ad ottenere la consistenza a neve fermissima.
  • Quindi aggiungete lo zucchero a velo setacciato amalgamandolo con una spatola. Trasferite la panna in una sacca a poche e fate dei fiocchetti sulla superficie della chiffon cake.
  • Lavate le fragole, asciugatele bene e disponetele sulla panna a vostro piacimento. Io alla decorazione ho aggiunto anche qualche fiore di sambuco raccolto in campagna.

Archiviato in:Ciambelloni, Senza Glutine Contrassegnato con: caffè, dolci, dolci con la frutta, fragole

« Ravioli caramella con ricotta e crema di piselli e basilico
Banana Bread con Yogurt Senza Glutine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy