Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Conchiglioni Ripieni

Oggi propongo una ricetta veloce veloce e soprattutto molto leggera: 30000 calorie circa a persona!!!! Peccati così si devono pur fare ogni tanto… a discapito del girovita, ci guadagniamo in buonumore! Inoltre la preparazione è un po’ lunga, bisogna riempire ad uno ad uno tutti i conchiglioni, magari fatevi aiutare da qualche volenteroso (specie in estinzione). Un po’ di tempo potete rubarlo alla preparazione della besciamella, usando quella già pronta, ma si sa quella fatta in casa è tutt’altra cosa!
Uh dimenticavo!!! Ringrazio mio cognato Ricky per la foto!

Ingredienti per 4 persone:

28 conchiglioni
sugo pomodoro e basilico
2 melanzane
200 g di mozzarella
2 salsicce
basilico
parmigiano grattugiato e a scaglie
besciamella
olio e.v.o.

Procedimento:

Preparate una salsa con pomodoro e basilico. Tagliate le melanzane a listarelle e friggetele un po’ per volta. Sbriciolate la salsiccia e fatela rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere altri grassi (ce ne sono già abbastanza!).
Cuocete la pasta per pochi minuti in acqua bollente salata.

LA BESCIAMELLA: in una casseruola sciogliete 30 g di burro, unite 30 g di farina, fate cuocere un minimo mescolando e poi lasciate intiepidire (roux). Portate quasi a bollore 500 ml di latte e versatelo gradualmente sul roux, mescolando in continuazione con una spatola di legno. Fate riprendere l’ebollizione continuando a mescolare, salate e profumate con un po’ di noce moscata grattugiata. Lasciate sobbollire per almeno 5 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.

Tagliate la mozzarella a cubetti.
Riunite in un unico recipiente la salsiccia, qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e di besciamella, la mozzarella e le melanzane. Con questa farcia riempite ad uno ad uno tutti i conchiglioni. Disponeteli in una teglia leggermente imburrata e cospargeteli con la salsa di pomodoro, con la besciamella e infine con il parmigiano grattugiato.
Lasciate dorare in forno per 15/20 min a 180°.
Io li ho serviti guarnendoli con qualche fogliolina di basilico e con il parmigiano a scaglie.
Buon appetito!


lo chef consiglia: nella besciamella, per limitare la coagulazione delle proteine del latte, non portatelo a piena ebollizione prima della legatura con il roux e salate solo alla fine. La quantità di burro e farina è indicativa e varia a seconda dell’utilizzo dinale.

Archiviato in:Pasta secca Contrassegnato con: primi piatti

« Biscotti Tirolesi
Crostata uva e noci »

Commenti

  1. mammadeglialieni dice

    11/08/2008 alle 8:30 AM

    ciao essenza! sono venuta a curiosare sul tuo blog per caso e… abbiamo qualche passione in comune! mi è piaciuto molto il tuo blog, lo metterò tra i preferiti. buonissime ricette! complimenti!

    Rispondi
  2. Laura dice

    11/08/2008 alle 8:38 AM

    ciao! benvenuta!
    sono contenta ti siano piaciute le mie ricette! grazie per i complimenti!
    considerando il tuo nome, anch’io sono incuriosita dal tuo blog… 😉
    Ciao, buona giornata!

    Rispondi
  3. FairySkull dice

    11/08/2008 alle 9:56 AM

    Deliziosi questi conchiglioni !!! Ciao Lisa
    http://ricettedafairyskull.myblog.it

    Rispondi
  4. Laura dice

    11/08/2008 alle 10:08 AM

    Ciao Lisa!
    Grazie per la visita, ricambierò al più presto!

    Rispondi
  5. Camomilla dice

    11/08/2008 alle 10:14 AM

    Saranno anche ipercalorici, ma vuoi mettere la soddisfazione di mangiare un piatto così buono?? Io adoro questi conchiglioni, appena viene un po’ di fresco me li preparo!!! Brava!
    Un bacione!!!

    Rispondi
  6. Tittina dice

    11/08/2008 alle 11:02 AM

    per un piatto cosi buono si puo pure sgarrare..bravissima e complimenti al cognato per la foto……ciao

    Rispondi
  7. Polinnia dice

    11/08/2008 alle 12:31 PM

    Ciao, complimenti per il blog!
    che bontà!!! si forse le calorie sono un po’ più “invernali”che estive..ma ogni ano si può pure fare….

    Rispondi
  8. michela dice

    11/08/2008 alle 12:35 PM

    Ciao contraccambio la visita e ti linko hai un bellissimo blog…le foto son sicuramente migliori delle mie con il cellulare…ehehhe!
    ciao

    Rispondi
  9. Laura dice

    11/08/2008 alle 1:35 PM

    -Grazie Camomilla!
    Effettivamente non è un piatto freschissimo, ma le melanzane più buone si trovano di questo periodo!

    -ciao tittina! riferirò al cognato i complimenti! grazie!

    – ciao polinnia!
    benvenuta! si, ogni tanto si può sgarrare, se ne vale la pena…
    grazie e a presto!

    – grazie michela! anch’io ti ho aggiunta tra i preferiti!

    Rispondi
  10. Mestolo e Paiolo dice

    11/08/2008 alle 6:48 PM

    Approvo la tua filosofia riguardo il girovita! Sono davvero molto appetitosi.
    Buon inizio settimana,
    Stefano

    Rispondi
  11. Mario Massera dice

    12/08/2008 alle 6:50 AM

    ciao vienimi a trovare

    Rispondi
  12. Pippi dice

    12/08/2008 alle 1:55 PM

    ciao sono Pippi…ti ho appena scoperta 😉 che bel blog che hai…. questi conchiglioni ripieni mi piacciono molto …e poi ho visto le fiaschette di lavanda e sono rimasta colpita, intanto desidero farti i complimenti perchè con le immagini ho capito perfettamente come fare a realizzarle…la mia lavanda è ancora giovanissima l’ho appena piantata e per le spighe dovrò aspettare l’anno prossimo ma le farò senz’altro grazie ancora a presto Pippi

    Rispondi
  13. Laura dice

    12/08/2008 alle 5:55 PM

    – Ciao Stefano!
    gran bella filosofia, eh?!

    – ciao mario, appena posso vengo a far visita al tuo blog
    grazie per la visita e per l’invito.

    -ciao pippi! benvenuta!!
    sono contenta che la spiegazione delle fiaschette ti sia risultata chiara! vedrai è meno difficile di quanto possa sembrare!
    grazie per i tanti complimenti!
    a presto e buona serata!

    Rispondi
  14. Tenebrae dice

    12/08/2008 alle 6:12 PM

    classico piatto freddo e leggero da gustare sotto l’ombrellone a 40 gradi, eh?

    a parte il rischio collasso, sembrano buonissimi

    ho risposto qui alla tua domanda

    a presto!

    Rispondi
  15. Laura dice

    12/08/2008 alle 6:21 PM

    grazie tenebrae, ho parzialmente risolto, ma avrei bisogno di altre delucidazioni!
    per quanto riguarda i conchiglioni, non costituiscono la gamella ideale da portare in spiaggia a ferragosto…salvo qualche impavido… (e ce ne sono!)

    Rispondi
  16. Lalla84 dice

    12/08/2008 alle 9:59 PM

    Deliziosi! E ho già trovato un volontario che mi aiuta a prepararli! nessuno si sottrae ai piaceri della cucina!

    Rispondi
  17. Susina strega del tè dice

    13/08/2008 alle 6:55 AM

    Ciao!! Sono approdata da queste parti dal blog di Stefano…..complimenti, molto ma molto carino, mi sà che ti linko, si si si!!!
    ;-))

    Rispondi
  18. Laura dice

    13/08/2008 alle 9:29 AM

    – ciao lalla! spesso si sottraggono alla preparazione… quando poi si tratta di mangiare sono tutti pronti con la forchetta in mano!;-)
    Buona giornata!

    – ciao susina strega del tè! che nome simpatica e originale! grazie per il link! ricambierò la visita al più presto!

    Rispondi
  19. LaFRA dice

    13/08/2008 alle 6:03 PM

    Anche io voto per il buonumore! E questi davvero devono alzarlo al massimo! Che buoni!! Il blog è stupendo, complimenti per le ricette sei molto brava!

    Rispondi
  20. JAJO dice

    13/08/2008 alle 10:32 PM

    Ciao, che piacevole scoperta il tuo blog 😀
    Sei veramente brava (e le foto non lasciano per niente a desiderare, come ho letto da un’altra parte… anzi…)
    Jacopo

    Rispondi
  21. mammadeglialieni dice

    14/08/2008 alle 8:19 AM

    ma… ti sei dimenticata la passione per harry e il signore degli anelli! bellissime le tue fiaschette di lavanda, le vorrei proprio fare.
    qui in montagna la connessione mobile va e viene e non mi è stato possibile metterti tra i miei preferiti,appena è possibile lo farò. un salutone!

    Rispondi
  22. Mammazan dice

    14/08/2008 alle 4:51 PM

    Come al solito perrchè privarsi di una delizia come questa solo perchè sembra una bomba calorica?
    Basta mangiarne un pò di meno, non trovi?
    Ciao
    Grazia

    Rispondi
  23. Laura dice

    14/08/2008 alle 7:27 PM

    – grazie lafra! benvenuta!

    – ciao jajo! le foto sto cercando di migliorarle, cmq spero che qualcuno mi regali una reflex digitale per i miei 30 anni… 🙂
    grazie per i complimenti!

    – ciao aliena!
    cavoli!!! non avevo letto!!!
    allora sono veramente tante le cose in comune!
    per il link non preoccuparti, c’è sempre tempo!
    baci!

    – ciao grazia!
    sono pienamente d’accordo con te…se dovessimo guardare sempre alle calorie, ci dovremmo privare di troppe cose buonissime!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy