Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Crackers di Riso e Kamut con Curcuma e Fiori di Erba Cipollina

crackers2

Ho la cattiva abitudine di non aprire tutti i giorni la casella di posta, con la conseguenza che spesso nel mare di e-mail accumulate, si perdono notizie importanti…
Per esempio lunedì sono stata blogger del giorno per tribù golosa e l’ho scoperto solo ieri!
L’intervista è comunque on line e se avete voglia di leggerla potete trovarla a questo link…
Vi anticipo che parlo anche del mio amore per le spezie e le erbe aromatiche e, non a caso, la ricetta che voglio raccontarvi oggi ha tra gli ingredienti una spezia favolosa nel colore e nel sapore come la curcuma e un’erba che in questo periodo dell’anno dà il meglio di sé, grazie ai suoi incantevoli fiori: l’erba cipollina.
E sono stati proprio i fiori lilla dell’erba cipollina che esplodono in tutta la loro bellezza nel mio orticello ad ispirarmi questa ricetta.
Generalmente li uso per profumare e colorare qualsiasi tipo di insalata- da quella di patate all’insalata di riso o di farro- il loro sapore delicato, ma persistente è una nota che mi piace ritrovare boccone dopo boccone.
In questi crackers, preparati con un mix di farina di riso e farro, sono l’elemento lezioso che li rende irresistibili! Loro complice è il giallo intenso dato dalla presenza della curcuma!
Perfetti come merenda, snack, aperitivo, ottimi per arricchire il cestino del pane o per accompagnare un’insalata, sono meravigliosi con un formaggio morbido, tipo caprino spalmato sulla superficie! Sono senza burro, con l’olio extra vergine e lo yogurt!
Potrei continuare ancora per molto a decantarvi bontà e pregi di questi biscottini salati: croccanti, leggeri, profumati, aromatici…ma il consiglio migliore che possa darvi è, provateli!

crackers3 

CRACKERS DI RISO E KAMUT CON CURCUMA E FIORI DI ERBA CIPOLLINA
Ingredienti per 50 crackers


150 g di farina di grano Kamut
50 g di farina di riso
80 g di olio evo
3 cucchiai di yogurt intero
1 uovo
erba cipollina fiori e steli
un cucchiaino di curcuma
un cucchiaino di lievito istantaneo
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di zucchero
sale di Maldon

Preparazione
Nel mixer metti la farina, il lievito, il sale, la curcuma, lo zucchero e aziona il robot. Poi aggiungi, l’olio a filo, l’uovo, l’erba cipollina tagliata con una forbice e lo yogurt. Una volta ottenuta una palla spegni il robot, avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Infarina una spianotoia e stendi l’impasto in uno spessore molto sottile. Cospargi tutta la superfice con i fiorellini di erba cipollina e passa di nuovo il mattarello, delicatamente. Ora con una formina ricava i crackers, disponili su una teglia ricoperta da carta forno, e salali con il sale di Maldon (o altro tipo di sale a tuo piacimento). Cuoci in forno preriscaldato a 180° per 10′ circa. Tienili sempre sotto controllo, poiché essendo molto sottili, possono bruciare facilmente.
Se non vengono consumati subito, conservali ben chiusi in una scatola a chiusura ermetica.

erca cipollina

Archiviato in:Antipasti, Senza Lattosio Contrassegnato con: antipasti, aperitivo, crackers, curcuma, erba cipollina, fiori, il pane

« Pallotte cace e ove
Scones di Ricotta con Marmellata di Ciliegie »

Commenti

  1. Eleonora Gambon dice

    04/06/2014 alle 11:53 AM

    Io adoro l'erba cipollina e quelle palline viola sono così belle, ma non avevo pensato di poterle utilizzare in cucina. Questo cracker poi è davvero, ma davvero carino! Complimenti!

    Rispondi
    • Laura dice

      04/06/2014 alle 2:08 PM

      Eleonoro, tutti i fiori delle erbe aromatiche sono commestibili…e buonissimi! 😀
      Grazie!

      Rispondi
  2. Giulia dice

    04/06/2014 alle 1:41 PM

    Anche a me piacciono tanto i fiori di erba cipollina e l'idea di usarli in questi crackerini è bellissima. Non avevo mai pensato di aggiungere lo yogurt all'impasto …

    Rispondi
    • Laura dice

      04/06/2014 alle 2:09 PM

      Giulia ho messo lo yogurt al post del latte… 🙂

      Rispondi
  3. sabrina tocchio dice

    05/06/2014 alle 6:30 AM

    A parte le foto che sono stupende questi biscottini salati hanno le carte in regola per poter essere pubblicati su una certa rivista bimestrale…… 😉

    Rispondi
    • Laura dice

      05/06/2014 alle 6:44 PM

      Non vedo l'ora Sabriiii!!!! :*

      Rispondi
  4. Mary dice

    05/06/2014 alle 8:46 PM

    Fantastica ricetta Laura…sempre più brava!! Me la segno subito!! Baci, Mary

    Rispondi
    • Laura dice

      06/06/2014 alle 12:01 PM

      Grazie Mary!! Un abbraccio

      Rispondi
  5. Pasticci Patapata dice

    07/06/2014 alle 7:44 AM

    manco a comprarli sarebbero così belli!!!

    Rispondi
  6. Paola dice

    08/04/2022 alle 3:22 PM

    Ciao tutto bene? stavo cercando dei crackers per Pasqua e questi sono perfetti per l’aperitivo in famiglia da papà..saremo 4 persone 🙂
    Li proverò sicuramente ma al posto dei fiori di cipollina userò il sesamo o solo erba cipollina tritata che mi consigli?

    Rispondi
    • Laura dice

      10/04/2022 alle 9:05 AM

      Ciao Paola! Puoi farli anche misti un po’ con il sesamo un po’ con l’erba cipollina sminuzzata ☺️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy