Dolce, colorata, delicata e gustosa, in autunno non posso fare a meno della zucca!
Dietro al suo aspetto tozzo e poco elegante si nasconde una bontà eccezionale, un po’ come la bellezza scintillante della carrozza che la fata madrina di Cenerentola trasformò con un tocco di bacchetta.
Zuccherina senza essere stucchevole, ha una versatilità unica: dall’antipasto al dolce è possibile usarla in milioni di piatti, infiniti gli abbinamenti l’unico limite è la fantasia!
Nei dolci amo darle un tocco esotico, aggiungendo agli impasti un bel cucchiaino di cannella, oppure mi piace assai il connubio con le arance che trovo diano un twist in più a torte e biscotti.
Nei piatti salati come le vellutate, i risotti oppure nella pasta adoro contrastare il gusto delicato della zucca con quello deciso e pungente della noce moscata.
Per preparare le zuppe conto sull’aiuto di patate e castagne che hanno una consistenza farinosa.
E’ fine ottobre ed è già da qualche settimana, dalle prima raccolta nell’orto, che la zucca è entrata nella routine della mia cucina, e non mi verrà molto facilmente a noia, almeno non per qualche mese.
Qualche giorno fa, dopo una giornata super piena, sono entrata in cucina armate con le buone intenzioni di preparare qualcosa di gustoso, ma che fosse anche veloce. Sapevo di poter contare su un quarto di zucca presente nel cassetto del frigorifero. Ho pensato subito a delle crocchette e ho ricordato di un abbinamento letto sere prima su una rivista: con il salmone. Non ne avevo a disposizione fresco, però nella dispensa avevo almeno un paio di scatole del salmone cotto al vapore.
Quindi ho grattugiato la zucca cruda, ho aggiunto anche una carota, un’idea di zenzero, un paio di albumi, e il salmone sfaldato con una forchetta, ho impastato tutto e con l’aiuto di un dosatore per gelato ho realizzato le mie crocchette sferiche. Le ho cotte in forno, con un filo d’olio ma volendo potete anche friggerle 😉
Prima di darvi la ricetta volevo spendere due parole sul salmone. In una dieta sana, il consumo di pesce, come il salmone, è consigliato almeno due volte alla settimana. E’ un alimento ricco di Omega-3, gli acidi grassi essenziali “buoni” fondamentali per il mantenimento della normale funzione cardiaca e cerebrale, oltre ad essere preziosa fonte di vitamine, proteine e sali minerali, come fosforo e selenio. Non da trascurare che cento grammi di prodotto hanno un apporto calorico moderato, solo 187 calorie. Questi benefici li troviamo, si, nel pesce fresco, ma vengono mantenuti anche nel pesce in scatola, soprattutto se cotto al vapore.
Per la ricetta mi sono ispirata ad un’idea proposta su Cucina Naturale.
Crocchette di salmone con zucca e carote
Ingredienti
- 250 g di salmone fresco o in scatola
- 250 g di zucca grattugiata
- 3 cucchiai di pane grattugiato due carote grattugiate
- 1 albume
- mezza cucchiano di zenzero fresco grattugiato sale
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Tritate il filetto di salmone nel mixer, dopo averlo privato della pelle e di tutte le lische. Se utilizzate il salmone in scatola, sfaldatelo con l'aiuto di una forchetta.
- Sistemate il composto in una ciotola, aggiungete il pane grattugiato, la zucca, le carote, lo zenzero e un po’ di sale. Mescolate bene e fate raffreddare l’impasto in frigorifero per un’ora. Preparate, a questo punto, tante piccole polpettine servendovi di un dosatore da gelato per ottenere una bella forma sferica.
- Coprite un teglia con carta forno, sistematevi le crocchette conditele con un filo d olio ed infornate a 180° per 20'. Servite accompagnandole con un'insalata di misticanza o di rucola.
Lascia un commento