Un giorno dovrò togliermi lo sfizio di contare quante ricette con la zucca ho postato nel mio blog…credo che tra tutti gli ortaggi sia sicuramente il più ricorrente nella mia cucina.
E pensare che fino a qualche anno fa per me la zucca era solo quella di Cenerentola che si trasformava magicamente in una splendida carrozza e non pensavo potesse anche trasformarsi in piatti goduriosi e sopraffini!
E’ bella, è buona, è versatile… dall’antipasto al dolce può riempire un intero menù!
E oggi, da ottobre fino e marzo, è regina indiscussa della mia tavola e difficilmente può passarmi sotto gli occhi una buona ricetta con la zucca senza che nasca in me il vivo desiderio di ripeterla!
Con questa crostata il colpo di fulmine è stato davvero istantaneo, non solo perché amo la zucca, non solo perché amo le torte salate… ma anche perché l’ho trovata semplicemente bella!
La ricetta è in parte tratta dal numero di dicembre della mia adorata “Cucina Italiana”. Solo in parte poiché ho lasciato intatta la ricetta della frolla salata- eccezionale! da tenere sempre a mente in futuro- mentre ho aggiunto del taleggio nella farcia.
E’ buona tiepida oppure fredda, anche il giorno dopo!
CROSTATA SALATA DI ZUCCA
Ingredienti per 8 persone:
per la frolla salata:
350 g di farina 00
35 g farina di riso
130 g di burro
2 tuorli
1 cucchiaio di grana grattugiato
1/2 bicchiere di acqua gassata
5 g di sale
per la farcia:
400 g di zucca decorticata
2 uova
100 g di taleggio
grana grattugiato
alloro
noce moscata
vino bianco secco
olio evo
sale
pepe
Preparazione:
La pasta frolla salata: miscelare le due farine e amalgamare con il burro ammorbidito e un pizzico di pepe. Unire 15 g di grana, i tuorli, l’acqua gassata e il sale e lavorare fino ad ottenere un impasto morbido.(l’impasto può essere fatto anche con il robot da cucina) Lasciar riposare in frigo avvolto nella pellicola per un’ora.
La farcia: Appoggiare su un foglio di carta di alluminio un foglio di carta da forno, bagnato e strizzato. Mettere la zucca a pezzetti al centro della carta forno e aggiungere un filo d’lio, sale, pepe, una foglia di alloro e un cucchiaio di vino bianco.
chiudere la carta forno e alluminio a cartoccio e infornare a 190° per 25′.
Pennellare con il burro uno stampo (di 20 cm di diametro) e cospargerlo di una miscela di farina 00 e pangrattato (un cucchiao e un cucchiaio)
Stendere la pasta a 3 mm, ritagliatevi un disco di 26 cm di diametro e foderare con questa lo stampo. Tagliare la pasta rimanente con una rotellina dentata e tenerle da parte per completare la crostata.
In una ciotola amalgamare la zucca, liberata dal suo cartoccio, con 2 uova, il taleggio tagliato a piccoli cubetti, un cucchiaino di grana grattugiato, il sale e una grattata di noce moscata; versare il composto nello stampo e livellare bene. Appoggiarvi sopra le strisce di di pasta, poi ripiegare i bordi della pasta debordante.
Infornare a 170° per 35-40′, fin quando non sarà dorata e poi sfornare, sformare e lasciare riposare per un po’.
Ta tarte est magnifique. Je note la recette.
A bientôt.
La zucca rientra tra le nostre verdure preferite, in questa stagione ne faremo idnigestione.
Buonissima questac rotata, semplice e buonissima così comè per esaltare tutto il sapore della zucca.
baci baci
a me la zucca pice un sacco ma la faccio sempre inq uei due tre modi..così mai per es…so'pigra:D
ma che bella questa ricetta, mi hanno appena regalato ieri una zucca e questa mi ispira un sacco, baci Ely
che ideona, questa la faccio cascasse il mondo! ho zucche a volontà, e non ho mai fatto una crostata salata di zucca!! hai "natalizzato" l'header: cariiiino 😀
ottima direi questa la provo di sicuro…brava
Buonissimaa!!! 🙂 io adoro le ricette con la zucca, la crostata la devo provare! un bacione
Una crostata davvero magnifica, eravamo curiosi di sapere che formaggio avessi usato e il taleggio ci sembra un'ottima scelta. E' sempre una tentazione quando si passa nella tua cucina!
Sabrina&Luca
Questa me la appunto…il mio fratellone adora la zucca e la cucina da solo in mille modi diversi…dovrò passargli questa è splendida…ciaooo lady cocca