Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Crostatine della Salute con Farina di Farro all’Olio Extravergine di Oliva

crostatine

… senza latticini, nè uova. Si, davvero salutare!
Quanti di voi staranno storcendo il naso? Tanti! Quanti continueranno con la lettura del post quando leggeranno che la ricetta di questa pasta frolla, apparentemente molto poco pasta frolla, è del mitico maestro Montersino: tantissimi, credo, almeno il novanta per cento!
Non so per voi, ma avere una bella crostata per colazione, è per me un modo di cominciare bene la giornata. Se so che quella crostata è priva di burro la giornata comincia ancora meglio 🙂
ma per amore di verità devo dirvi di dimenticare il gusto classico della frolla… quando darete il primo morso, dovrete prepararvi a qualcosa di diverso dal sapore più rustico, ma che si unirà in modo ugualmente divino alla confettura.
Una ricetta, questa, non solo per chi ha delle intolleranze a latticini e uova, ma per tutti coloro che preferiscono seguire un’alimentazione più sana senza volere rinunciare alla gioia di una bella fetta di crostata a colazione.                     


CROSTATINE CON FROLLA AL FARRO E OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

Ingredienti per la pasta frolla con farina di farro e olio evo:
(per 6 crostatine di 10 cm di diametro)

500 g di farina di farro
200 g di zucchero di canna grezzo (250 g nella ricetta originale)
70 g di olio evo
70 g di olio di semi
125 g di acqua
12 g di lievito per dolci
1 baccello di vaniglia Bourbon


per farcire
confettura di fragole e di albicocche 

Procedimento:

Sciogliere lo zucchero in acqua, unire il lievito, i due oli, la farina setacciata e i semi di vaniglia estratti dal baccello. Lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciare riposare in frigo per almeno trenta minuti. Prima di utilizzare la pasta lavorarla di nuovo.
Con l’aiuto di un matterello stendere la pasta, ricavarne dei dischi e foderare gli stampini, farcire con le confetture e decorare le crostatine con delle striscioline.
Cuocere in forno a 170° per 20′ circa.

nota: è possibile anche una versione al cioccolato di questa pasta frolla, utilizzando 470 g di farina di farro e 30 g di cacao amaro in polvere.

ps: io ho farcito le crostatine con due tipi di confettura: albicocca e fragola. A mio parere il gusto di questo tipo di frolla è esaltato molto di più dalla dolcezza della fragola.

Archiviato in:Crostate, Vegetariane Contrassegnato con: crostate, dolci, prima colazione

« Insalata di Pasqua
Fusilli Lunghi con Asparagi al Pesto Misto Aromatico »

Commenti

  1. Genny G. dice

    26/04/2010 alle 8:31 AM

    io sono in modalità crostata..qunidn non puo' che piacermi!:D

    Rispondi
  2. Ely dice

    26/04/2010 alle 8:47 AM

    ti prego… dimmi che è vera questa ricetta dimmelo… stò cercando dei dolci per me solo con farro o kamut a causa delle mie intolleranze …. se sotituisco il lievito con il bicarbonato secondo tè funziona???? splendida e le copio subito!!! grazie

    Rispondi
  3. Simo dice

    26/04/2010 alle 9:00 AM

    Complimenti, davvero buone e leggere…brava!

    Rispondi
  4. dauly dice

    26/04/2010 alle 9:50 AM

    non ho storzato un bel niente, anzi! sono continuamente alla ricerca di ricette senza burro e poche uova per i problemi del maritino, questa mi pare la perfezione fatta crostata!! graziee

    Rispondi
  5. Claudia dice

    26/04/2010 alle 10:17 AM

    Caspita!! Io la frolla all'olio oramai a causa della mia intolleranza ai latticini.. la faccio da una vita.. ma la tua versione senza uova anche? è da provare!! :-)) smackk e buon lunedì!!!

    Rispondi
  6. saretta m. dice

    26/04/2010 alle 11:21 AM

    non puoi capire quanto mi piacciono queste ricette, buone ma soprattutto salutari…proverò queste crostatine quanto prima, tanto la farina di farro ne ho avanzata da una preparazione dell'altro giorno…un bacione

    Rispondi
  7. Federica dice

    26/04/2010 alle 11:21 AM

    La frolla all'olio la conosco (e mi piace), la farina di farro praticamente l'adoro e Luca Montersino è più di una garanzia. Direi 3 ottimi motivi per pensare che questa è favolosa ^_^ Un bacio

    Rispondi
  8. Micaela dice

    26/04/2010 alle 11:24 AM

    non ho mai usato la farina di farro.. le tue crostatine sono troppo carine, le foto stupende!

    Rispondi
  9. tepperella dice

    26/04/2010 alle 12:51 PM

    dai! io sono patita della frolla burrosa, però le tue crostatine della salute mi invogliano parecchio! magari come versione primaverile, più leggera ma ugualmente golosa! brava, proprio una bella idea!

    Rispondi
  10. BreadandBreakfast dice

    26/04/2010 alle 1:12 PM

    deliziose e sane, anch'io amo molto fare colazione con una coccola dolce, solo che ha i suoi lati negativi…con questa mi sento meno in colpa, e poi immagino già la fragranza! gnam 🙂

    Rispondi
  11. manuela e silvia dice

    26/04/2010 alle 2:31 PM

    Deliziose queste crostatine: genuine e invitanti!un bacione

    Rispondi
  12. Laura dice

    26/04/2010 alle 2:54 PM

    @Genny: per me la crostata rimane sempre uno dei dolci più buoni!

    @Ely, si, la ricetta è vera e anche buona! Credo si possa sostituire tranquillamente il lievito con il bicarbonato, non è un dolce che ha bisogno di una particolare lievitazione.
    fammi sapere! :-))

    @Simo: grazie cara! 🙂

    @dauly: beh allora se la provi fammi sapere se il maritino ha gradito!

    Rispondi
  13. Luca and Sabrina dice

    26/04/2010 alle 4:28 PM

    Senza uova? Siamo ancora più curiosi, curiosi di assaggiare questa frolla che dici avere un sapore rustico, ecco la cosa ci piace! Grazie per la ricetta, proveremo di sicuro e la farciremo con la nostra marmellata alle fragole!
    Buona settimana e baci
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  14. UnaZebrApois dice

    26/04/2010 alle 9:42 PM

    mi piace!!!Sì, è davvero degna di nota, particolare e con una marcia in più!!!Complimenti!!!Altro che storcere il naso, correrei ai fornelli, piuttosto!!!

    Rispondi
  15. Zia Elle dice

    27/04/2010 alle 4:09 PM

    Mi piacciono le tue crostatine salutari…….devo assolutamente preparare questa frolla per la mia sorellina che non può mangiare le uova, grazie mille!!

    Rispondi
  16. terry dice

    27/04/2010 alle 6:15 PM

    Salutari ma mi sa altrattanto buone!!! son le ricettine che servono!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok