Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

CROSTATINE MORBIDE DI MELE ALLE MANDORLE

“There are few hours in life more agreeable than the hour dedicated to the ceremony know afternoon tea”
scriveva Henri James nell’incipit di Ritratto di Signora.

L’ora del tè, quei 5 minuti di tranquillità a metà pomeriggio, una piccola pausa e un’occasione per godere del piacere delle piccole cose che riscalda mani e spirito. Importante, quasi, come il caffè a metà mattina. Quasi!
Il tè è certamente tra le mia bevande preferite, lo sorseggio in qualsiasi momento della giornata. Mi piace avere sulla mensola vari tipi da tè da poter scegliere a seconda del momento, e trovo sia la compagnia ideale per quei dolci semplici, che amo tanto.

Coloro che frequentano questo luogo con una certa costanza avranno sicuramente notato che a chi scrive poche cose piacciono quanto le torte da credenza. Sfoglio riviste, leggo libri, guardo foto sui social e più di tutto ciò che cattura la mia attenzione sono crostate, ciambelle, biscotti. Nella lista delle ricette “desiderio” da tempo c’erano queste crostatine alle mele e mandorle che sembrano uscire direttamente dall’ora del tè descritta nelle pagine di Henri James.
Una morbidissima frolla alle mandorle racchiude fettine di mela speziate ala vaniglia e alla cannella.
La ricetta originale viene da un vecchio numero della Cucina Italiana. Io ho apportato qualche modifica, come aggiungere lo yogurt greco nella frolla e sostituire la farina 00 con quella di riso.
Provatele, vi stupiranno! E poi di dolci di mele non ce ne sono mai abbastanza.

Stampa ricetta

CROSTATINE MORBIDE DI MELE ALLE MANDORLE

Preparazione30 min
Cottura20 min
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Keyword: crostatine alle mele
Porzioni: 4 Crostatine
Chef: Laura

Ingredienti

  • 125 g farina di Mandorle
  • 100 g Zucchero
  • 70 g Farina 0 o di di Riso
  • 60 g Yogurt greco
  • 60 g Burro Morbido
  • 1 pz Uovo
  • 2 pz Mele Annurca
  • 1/2 cucchiaino Lievito per Dolci

Per lo Sciroppo

  • 250 g Zucchero
  • 750 ml Acqua
  • 1 pz Baccello di Vaniglia
  • 1 pz Stecca di Vaniglia
  • 1 pz Limone Bio

Per Completare

  • Mandorle a Lamelle Tostate
  • Confettura di Albicocche

Istruzioni

  • Sbuccia le mele e tagliale a metà, elimina i semi e il torsolo con uno scavino.
  • Fai sciogliere sul fuoco lo zucchero nell’acqua con il baccello di vaniglia aperto a libro, una scorza di limone e un pezzetto di stecca di cannella, finché non otterrai uno sciroppo.
  • Cuoci le mele nello sciroppo per 20', scolale e lasciale raffeddare.
  • Imburra o rivesti di carta forno 4 piccole tortiere (10 cm di diametro)
  • Mescolate la farina di riso con la farina di mandorle e il lievito.
  • Ammorbidisci il burro tenendolo almeno due ore a temperatura ambiente.
  • In una ciotola monta il burro con lo zucchero, poi unisci lo yogurt, le uova e per ultimo le farine mescolate con il lievito.
  • Lavora per amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto piuttosto piuttosto denso (ma più morbido di una frolla)
  • Distribuiscilo nelle 4 tortiere e livellalo con il dorso di un cucchiaio bagnato.
  • Sistema al centro di ogni tortiera ½ mela incisa a fettine con la parte concava rivolta verso il basso.
  • Infornale a 180° per 25’ circa.
  • Sforna le tortine, lasciale intiepidire poi sformale.
  • Ungi un padellino con il burro e tosta le mandorle a lamelle.
  • Con l’aiuto di un pennello lucida ogni tortina con la confettura di albicocche appena intiepidita e completa con le mandorle a lamelle tostate.

Archiviato in:Crostate, Senza Glutine

« Torta Rovesciata al Cacao con Limoni Caramellati
Ciambelle di San Biagio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy