Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Crumble di Visciole, Noci e Vaniglia

crumblevisciole1

Ieri è stato il primo giorno d’estate e forse il torrone non è più di stagione… 😉

Eccomi qui finalmente tornata a scrivere le pagine di Essenza di Vaniglia… questa mia creatura, tanto adorata, quanto tralasciata per lunghi periodi… Ma come in ogni grande storia d’amore, anche noi ci perdiamo, spesso per tanto tempo, ma non ci dimentichiamo…anzi continuiamo a cercarci e rincorrerci finché non ci ritroviamo!

E galeotta fu la visciola e il suo crumble…

…in giardino c’è un albero carico di visciole. E c’è quella credenza popolare che dice dal 24 Giugno gli alberi di ciliegie saranno albergo di indesiderati ospiti… Quindi i frutti vanno fatti fuori il prima possibile! Un po’ le mangiamo, magari arrampicati sull’albero, un po’ le conserviamo “sotto spirito”(qui la ricetta) e il resto… il resto oggi è finito in un crumble talmente buono che mentre gustavo la prima cucchiaiata di croccanti briciole e di scioglievole frutta cotta ho pensato: “Stavolta essenza di vaniglia torna davvero!”

Ah! Magari qualcuno non sa cosa sono le visciole. Si tratta di ciliegie selvatiche: il frutto […] si distingue per la sua grossezza e per un poco di dolce, che, confondendosi coll’acidulo, proprio alla specie, lo corregge aggradevolmente e gli dà del rilievo.(qui la fonte).

CRUMBLE DI VISCIOLE, NOCI E VANIGLIA

Ingredienti (per 4 persone)

1 kg di visciole (o amarene o ciliegie*)
125 g di farina
50 g di semolino
120 g di burro più un pò
40 g di zucchero di canna
30 g di gherigli di noce
stecca di vaniglia
1 limone non trattato
sale

Preparazione

Impastare il burro morbido con il semolino, la farina, i semini di vaniglia, un pizzico di sale, poi unirvi le noci frullate al mixer insieme allo zucchero. Lavorare l’impasto finchè diventerà omogeneo; poi lasciarlo in frigorifero per un’ora, avvolto nella pellicola.
Nel frattempo disporre in una ciotola le visciole, denocciolate (aiutatevi con uno snocciola olive), con due cucchiai colmi di zucchero canna e mescolare bene.
Imburrare 4 cocottine (oppure un’unica pirofila) e spolverizzarle con lo zucchero di canna; disporvi sul fondo le visciole e infine distribuirvi sopra l’impasto “grattato” con una grattugia a fori larghi.
Infornare a 200° per circa 15/20′, fin quando la superficie del crumble sarà ben dorata.
Poi sfornare, lasciare raffreddare e servire il crumble, magari con una pallina di gelato alla vaniglia.

*nota: la visciola è leggermente più acidula della ciliegia, quindi è consigliabile diminuire la quantità di zucchero da mescolare con la frutta. Metterne quindi la metà o anche meno.

Archiviato in:Dolci al Cucchiaio Contrassegnato con: dolci

« Torrone Morbido al Cioccolato e Nocciole
Liquore di Albicocche e Vaniglia »

Commenti

  1. Forchettina Irriverente dice

    22/06/2011 alle 5:15 PM

    Galeotte e fortunate furono le visciole, se hanno portato a tanto splendore !!! E' davvero un bel modo per dare inizio all'estate. (anche se il dolce con torrone non è poi così male, nemmeno ora ….) manu

    Rispondi
  2. Manuela e Silvia dice

    22/06/2011 alle 5:37 PM

    Ciao, eh si davveo galeotte queste visciole! Un crumble studiato, dal gusto non scontato e tutto da provare! Poi i colori sono proprio quelli che richiamano l'estate..sicchè ci sta davvero tutto!
    baci baci

    Rispondi
  3. raffy dice

    22/06/2011 alle 6:00 PM

    una meraviglia…

    Rispondi
  4. Titti dice

    22/06/2011 alle 7:15 PM

    Buono, buono, stra buono questo crumble!!!! poi ci sono le mie adorate visciole!!!! Bacioniiiiiii

    Rispondi
  5. lerocherhotel dice

    22/06/2011 alle 7:18 PM

    deve essere favoloso questo crumble!

    Rispondi
  6. Cranberry dice

    22/06/2011 alle 7:27 PM

    Ben tornataaaaaaaaaaaaaaaaa 😀
    Un grossissimo abbraccio e di sicuro rifaccio la ricetta! Ho anche io una pianta gigante di visciole a casa dei nonni!
    Sono felicissima di rivedere un post sul tuo blog!

    E' estate davvero!:D

    Rispondi
  7. Simo dice

    22/06/2011 alle 7:53 PM

    ma ben tornata!!!
    Che bel post, che bella foto…e che buon dolcino!

    Rispondi
  8. Cinzia dice

    22/06/2011 alle 8:22 PM

    ciao Laura! Bentornata! Ogni tanto guardavo wuel torrone nella blogroll e mi chiedevo se avessi deciso di lasciare definitivamente.. meno male che NO!
    Bello questo crumble, una bella alternativa alle ciliegie

    Rispondi
  9. Dana dice

    22/06/2011 alle 8:51 PM

    Amo le visciole più delle ciliegie e la marmellata di visciole è la mia preferita in assoluto. Vuoi che non strabuzzi gli occhi per questo crumble? Dov'è che abiti che faccio un giro nel tuo giardino? Magari!
    Un bacio a te e uno a L'Aquila.

    Rispondi
  10. la sissa dice

    23/06/2011 alle 7:09 AM

    Laura!!! Che sorpresa stamattina, non credevo ai miei occhi quando ho notato il tuo aggiornamento! 🙂 Ben tornata! ..come stai? interessante questo crumble al semolino, farina che adoro, e in accoppiata con le noci, poi….. mmmmm… assume un carattere sfiziosissimo!
    Ti abbraccio (tanto),
    ciao
    Sissa

    Rispondi
  11. sara b dice

    23/06/2011 alle 8:34 AM

    oddio scusa, ho fatto casino con gli account perché sto aiutando alex col suo blog: ero io quella di prima! 😛 niente, ribadisco: sono felice che tu sia tornata a rallegrare queste pagine 😀 baci baci!

    Rispondi
  12. Debora dice

    23/06/2011 alle 10:29 AM

    ma quanto sono buone le visciole!! 🙂 bellissimo questo crumble! ti è venuto bene! quando posso passare a svuotarti l'albero?? ehehe.. besos

    Rispondi
  13. Laura dice

    23/06/2011 alle 1:11 PM

    Grazie, grazie a tutti per l'accoglienza! :)))

    @manu: nn è male…ma con questo caldo il cioccolato nn ha molta fortuna!

    @manuela e silvia: il gusto è particolare grazie soprattutto alla nota acidula delle visciole.
    baci a voi

    @raffy: grazie! 🙂

    @titti: anch'io le adoro! sarà per quel loro sapore fresco e selvatico…e poi forse sono ancora più buone xché le posso mangiare solo una volta l'anno!

    @lerocherhotel : provare per credere! 😉

    @cranberry: grazieeeeee!!! se ami le visciole amerai anche questo crumble!!
    un abbraccio 🙂

    @simo: grazie Simo! sempre dolcissima! un bacio

    @cinzia: no, non potevo lasciarlo…tutto questo mi mancava troppo!
    un bacio

    @dana: la marmellata di visciole è superlativa! soprattutto nella crostata con la ricotta!
    grazie mille!|
    un bacio da me e da L'Aquila 🙂

    @sissa: ciao carissima!:) tutto bene! e tu? avevo una pena ad aver lasciato il blog abbandonato a se stesso!
    ma più passa il tempo, più ricominciare diventa complicato, chissà perchè!
    Vengo presto a trovarti sul tuo bel blog…
    un abbraccio 😀

    @sara: grazie cara! il nuovo arrivato mi impegna un bel po', ma anch'io son contenta di essere tornata! un bacio 🙂

    @debora: quando vuoi! 😉 baci

    Rispondi
  14. gloria cuce' dice

    23/06/2011 alle 11:22 PM

    sei tornata alla grande allora!
    Mi fa una gola quella cocotte!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy