E’ gia capitato in altre occasioni che vi raccontassi quanto fascino abbia per me la filosofia hygge si pronuncia “hoogah”, per chi è particolarmente bravo con le lingue.
Tutto è cominciato da un libro che ho acquistato per la sua copertina, bellissima: La via danese alla felicità. Scorrendo le parole del libro, leggi cose che in fondo hai sempre saputo e sostenuto: felicità è stare raggomitolati sul divano con chi ami. È la sensazione di essere a casa, al sicuro, conversando sulle piccole o grandi cose della vita, oppure sorseggiando una tazza di tè da soli.
La felicità sono le piccole cose di ogni giorno. Sembra facile, ma non lo è. Per sperimentarla e viverla davvero è fondamentale coltivare gentilezza, empatia, controllando la rabbia, lo stress e tutti quei sentimenti negativi che rovinano la nostra quotidianità.
In questo periodo in cui le mie giornate sono h 24 in casa, con tre figli, e un cane, può capitare che ci siano momenti pesanti, compiti che nn vogliano essere fatti, o giochi che non vogliono essere riordinati. Beh in questi momenti è sufficiente preparare una torta alle cinque del pomeriggio e mangiarla tutti insieme quando è ancora calda, per ristabilire un po’ di serenità e armonia.
Anche queste brioche allo yogurt, tra l’altro ispirate ad una ricetta norvegese, sono state il calumet della pace tra me e figlio numero due, le discussioni sono sempre quelle: compiti e giochi lasciati ovunque!
Parlando delle brioche, sono dei fiori sofficissimi, i cui petali avvolgono una profumatissima crema alla vaniglia. L’impasto è allo yogurt, con una piccola quantità di burro. Sono buonissime calde a colazione o a merenda, ma conservano la loro morbidezza anche il giorno dopo, basta scaldarle un attimo prima del consumo.
Con questa dose ne vengono fuori una trentina, volendo potete anche congelarle e tirarle fuori la sera per la colazione dell’indomani
Fiori di Brioche allo Yogurt con Crema alla Vaniglia
Ingredienti
- 500 gr farina 0 ( oppure 50% farina 0 e 50% manitoba)
- 320 gr yogurt greco
- 100 gr zucchero semolato
- 70 gr burro
- 140 g uova
- 3 gr lievito di birra secco
- 5 gr sale fino
- zeste grattugiata di 1 limone
per la crema
- 3 tuorli medi freschissimi
- 250 ml latte fresco
- 75 g di zucchero semolato
- 15 g di farina 0 o 00
- 10 g di amido di mais
- 1 stecca vaniglia
per spennellare
- 1 albume
- 2 cucchiai gelatina di albicocche
Istruzioni
- Comincia preparando la crema pasticcera alla vaniglia: in un pentolino dal fondo alto metti a scaldare il latte con una stecca di vaniglia incisa con un coltellino. Mescola con una frusta a mano i tuorli e lo zucchero.Aggiungi la farina setacciata e poi lentamente versa all’interno del composto il latte caldo, ma non portato ad ebollizione.Sempre mescolando con la frusta a mano porta tutto in un pentolino sul fuoco basso e aspetta che la crema arrivi alla giusta consistenza (ci vorranno 5’).Lascia raffreddare la crema coprendola con la pellicola trasparente a contatto ed evitando di far penetrare aria all’interno.Per la brioche:Nella ciotola della planetaria, munita di gancio, mescola le farine setacciate con il lievito e lo zucchero, quindi aggiungi le uova sbattute a parte con una forchetta e le zeste di limone.Aggiungi lo yogurt in 3 volte, attendendo, ogni volta, che l'impasto si stacchi dalle pareti della ciotola e si attorcigli al gancio.Inserisci il burro morbido, a cubetti, gradualmente continuando a lavorare l'impasto e avendo cura di far assorbire tutto il burro, prima di aggiungerne altro.Infine aggiungi il sale.Lavora l’impasto fin quando sarà liscio ed elastico.Capovolgi un paio di volte, fino a che non otterrai una massa lucida, elastica e ben legata. Copri con una pellicola e trasferisci a 26°, fino al raddoppio (ca 90’).In invervo, accendo la temperatura del forno a 30 gradi, spengo e metto a lievitare all'interno del forno con la luce accesa.Rovescia sulla spianatoia leggermente infarinata*, e fai delle pieghe: spolvera la superfice dalla farina in eccesso, prendi un lembo, stendilo leggermente e portalo al centro delicatamente. Prendi l'angolo che si è formato a destra, stendilo leggermente e portalo al centro, continua così fino a chiudere il giro.Copri con una ciotola e lascialo riposare per 15’.Prendi l’impasto e stendilo su una spianatoia infarinata ad uno spessore di 1/1,5 mm. Con uno stampo ad anello di 5 cm di diametro, ricava tanti cerchi.Per creare i petali, come vedi in (foto 1).
- Piega a metà il cerchio, quindi piega di nuovo a metà e stringi leggermente l’estremità (foto 2)
- Per ogni fiore crea 5 petali e ponili uno vicino all’altro (foto3)
- Spennella con l’albume, farcisci il centro con la crema alla vaniglia, puoi aiutarti con una sac à poche o con due cucchiai. (foto 4)Lascia lievitare di nuovo per 30' Accendi il forno a 175°, modalità statico.Dopo 10’ che avrà raggiunto la temperatura inforna per 12’, circa.
- All’uscita dal forno, pennella generosamente con la gelatina. (foto 5)
Sono semplicemente stupende, ho tutti gli ingredienti, le proverò sicuramente.?
Grazie Miria!Fammi sapere se ti son piaciute ?
Ciao Laura, questi fiori sono bellissimi ; quando si ritornerà alla normalità li farò con i miei nipotini.
Ti volevo dire che la pizza di Pasqua con lievito madre è la quarta volta che la faccio, è buonissima ,ho messo anche i semini di anice. Un caro saluto da una aquilana che vive ad Ancona che consiglia alle sue cugine dell’Aquila il tuo blog .Gabriella
Ciao Gabriella, mi sembra un bellissimo proposito! Sicuramente ai tuoi nipotini piaceranno tantissimo, fammi sapere ?