Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Gnocchi di Patate con Asparagi – Senza Glutine

Quando ero bambina, il giovedì nel tragitto da scuola a casa, mentre ero seduta sul pulmino con la solita fame che da sempre mi caratterizza prima di pranzo, speravo la nonna avesse preparato gli gnocchi, con lo sguardo perso fuori dal finestrino e lo stomaco che brontolava, sognavo quel piatto fumante pieno di sugo in cui affondare la forchetta.
Gli gnocchi mi suscitano sempre questo tenero ricordo.

Oggi non è un piatto che cucino molto spesso, ma se ho delle buone patate, adatte per gli gnocchi li cucino volentieri. Magari ne preparo in abbondanza, perché si possono anche congelare. Sono molto più semplici e veloci di altre paste fatte in casa, ma, come sempre, ci sono degli accorgimenti da seguire per realizzare un buon piatto di gnocchi.
Nonna mi ha sempre detto che per fare gnocchi compatti, morbidi, ma non mollicci, ci vogliono le patate a pasta farinosa, stagionate e non novelle, che sono ricche di amido. Avendo perso con il tempo gran parte dell’acqua, l’impasto sarà consistente e non si sfalderà in cottura.
Per avere degli gnocchi dalla giusta morbidezza e gradevoli al palato, la farina non deve mai superare il 30% del peso delle patate. L’uovo non andrebbe, ma se le patate non sono quelle giuste, aiuta l’impasto ad avere la giusta tenuta.

In questi giorni, stando in cucina molto di più, ho anche più occasioni di sperimentare. Ho provato a sostituire la farina 0, che di solito uso per gnocchi, con la farina di riso e la farina di grano saraceno.
Qui nessuno si è accorto del cambiamento, giusta consistenza e giusta morbidezza!
Li ho conditi con gli asparagi e le erbe aromatiche.
Volendo potete frullare due o tre asparagi e aggiungerli all’impasto di questi gnocchi gluten free.

Stampa ricetta

Gnocchi di Patate con Asparagi - Senza Glutine

Ingredienti per 4 persone
Preparazione30 min
Cottura3 min
Chef: Laura

Ingredienti

per gli gnocchi

  • 400 g patate
  • 100 g farina di riso
  • 50 g grano saraceno
  • 1 pz uovo grande
  • sale
  • noce moscata

per il condimento

  • 300 g asparagina
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 5 fili di erba cipollina
  • 6 foglie di basilico
  • 3 cucchiai olio extravergine di olive
  • 2 cucchiai ricotta
  • 2 cucchiai parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Lessa le patate in acqua salta con la buccia.
    Dopo 30’ infila uno stuzzicadente nella polpa, se entrerà facilmente, le patate sono cotte, altrimenti prolunga la cottura di qualche minuto.
    Pela le patate e schiacciale con una forchetta o con lo schiacciapatate.
    Sulla spianatoia mescola le farine con le patate, fa la fontana e versa al centro l’uovo, il sale e la noce moscata.
    Amalgama con una forchetta, e impastate aggiungendo un po’ di farina di riso, se l’impasto è eccessivamente appiccicoso.
    Quando uova, patate e farina saranno amalgamati, lavora l’impasto a piene mani tenendo conto che una lunga lavorazione dell'impasto lo renderebbe colloso.
    Non appena l’impasto è uniforme, e mediamente consistente, preleva dal panetto piccole porzioni, e sulla spianatoia infarina, ricava tanti piccoli cilindri del diametro di un dito, facendoli rotolare delicatamente sotto le mani infarinate.
    Taglia ogni cilindro di pasta a tocchetti di 2 cm, poi formate gli gnocchi.
    Con l’assicella di legno, o con i rebbi di una forchetta, fai rotolare delicatamente gli gnocchi, schiacciandoli leggermente al centro con il dito indice.
    Nel frattempo porta a ebollizione l’acqua salata e infarina delicatamente gli gnocchi per evitare che si attacchino.
    Prepara il condimento: pulisci gli asparagi e privali della parte finale.
    Tuffali nell’acqua destinata alla cottura della pasta per 5/6 minuti.
    In un’ampia padella scalda l’olio con l’aglio, aggiungi gli asparagi lessati, e le erbe aromatiche finemente tritate. Aggiusta di sale e pepe.
    Tuffa nell’acqua bollente gli gnocchi, cuocendone un po’ per volta.
    Falli cuocere per 1 minuto dal momento in cui verranno a galla.
    Scolali con un mestolo forato e saltali velocemente in padella con gli asparagi.
    Servili con “briciole” di ricotta e, a piacere, con il parmigiano grattugiato.

Archiviato in:Pasta Fresca Contrassegnato con: gluten free, gnocchi, pasta fresca

« Crème Caramel
Fiori di Brioche allo Yogurt con Crema alla Vaniglia »

Commenti

  1. Paola dice

    26/04/2020 alle 3:56 PM

    Bellissimi e deliziosi

    Rispondi
    • Laura dice

      27/04/2020 alle 6:21 PM

      Grazie Paola 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy