Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Focaccia Con Cipolle Rosse Di Tropea, Olive Nere e Acciughe

Focaccia con cipolla rossa, olive nere ed acciughe

 Pugliese, con noci e vino novello, con fichi e olive taggiasche, con farina di farro e yogurt…
…che cosa sono?! Semplicemente le focacce più buone che ho provato, e vi ho proposto, nel corso di questi due anni di blog! A questo carnet devo assolutamente aggiungere la mia ultima sfornata: la focaccia farcita con cipolle rosse (se avete una treccia di Tropea è il massimo) delle buone olive nere e qualche acciughina.
Pericolosa per le relazioni sociali, ottima per il palato… 🙂

FOCACCIA CON CIPOLLE ROSSE DI TROPEA, OLIVE NERE E ACCIUGHE

Ingredienti per 4/6 persone

250 g di farina 0
50 g di semola rimacinata di grano duro
130 g di patate lesse (1 patata media)
1 bustina di lievito di birra secco
1 cucchiai di olio EVO
150 ml d’acqua tiepida
un pizzicata di zucchero
1 cucchiaino di sale

500 g di cipolle rosse 
2 cucchiai d’olio
1/2 cucchiaio d’aceto
8 acciughe
una manciata di olive nere
rosmarino

 Setacciare le farine e miscelarle con il lievito e un cucchiano di zucchero; in una ciotola amalgamare la farina con le patate lesse (schiacciate con una forchetta o con lo schiacciapatate), l’olio, l’acqua e il sale. Trasferite il tutto in una spianatoia leggermente infarinata e cominciate a lavorare l’impasto (almeno 10′) fino  a quando non sarà liscio ed omogeneo e tirandolo non si spezza. Se avete un’impastrice il vostro lavoro è dimezzato!
Porre a lievitare per 2 h in una ciotola sigillata con pellicola per alimenti in luogo tiepido (io pongo la ciotola sotto una coperta di lana).

Mondare le cipolle e affettarle sottilmente. Porle a cuocere in un’ampia padella con due cucchiai d’olio. Se necessario, bagnarle di tanto in tanto con qualche cucchiaio d’acqua calda. Ultimata la cottura salare e sfumare con l’aceto che ravviverà il colore delle cipolle). Tagliare a pezzettini le acciughe ed unirle alle cipolle.

Una volta che l’impasto sarà lievitato stenderlo con le mani unte in una teglia (per pizza dal bordo alto) di 22 cm circa di diametro. Lasciare lievitare ancora per mezz’ora.
Trascorso questo tempo bucherellare l’impasto con una forchetta, ricoprirlo con le cipolle poi con le olive snocciolate ed infine cospargere la superficie con qualche ago di rosmarino.
Cuocere in forno a 200° per 10/15′ o fin quando il bordo della pasta sarà leggermente dorato.
Sfornare, tagliare in tranci e servire tiepida oppure fredda.

Archiviato in:Salati Contrassegnato con: pizze e torte salate

« Tartufi Di Castagne
Biscotti Alle Mandorle E Confettura D’Uva »

Commenti

  1. Luciana dice

    01/11/2010 alle 8:47 AM

    Buongiorno Laura, brava cara, il profumino arriva fin qui!!!! è deliziosa, io la faccio simile però ripiena!!!! gnam gnam 🙂

    Rispondi
  2. Cranberry dice

    01/11/2010 alle 9:20 AM

    Wow….sembra davvero buona e morbidosa.
    Ho il ievito madre che piange in rigo..ancora non l'ho mai provato con le pizze…chissà che con questa focaccia non mi dia ottimi risultati!
    Un bacio e buon luedi Laura ^_^

    Rispondi
  3. Luca and Sabrina dice

    01/11/2010 alle 9:38 AM

    La focaccia pugliese è una delle nostre preferite, quella con fichi e olive non riusciamo ad immaginarla, questa tua, invece, con cipolle-olive-acciughe è da favola! Non importa se pericolosa per le relazioni sociali, una volta tanto si può anche essere egoisti e farsi del bene! Te la copiamo!!!
    Baci e buon lunedì
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  4. Claudia dice

    01/11/2010 alle 10:04 AM

    Questa focaccia è perfetta! Ma lo sai che il sabato sera quando facciamo la serata pizza io faccio sempre la pizza bianca con le cipolle di tropea (e le patate)?! La adoro! E questa ti è venuta benissimo! Brava! Un bacione!

    Rispondi
  5. saretta m. dice

    01/11/2010 alle 10:05 AM

    Ma che bontà dev'essere questa focaccia?!?
    Questo è da copiare assolutamente!!!
    Un bacione

    Rispondi
  6. Francesca dice

    01/11/2010 alle 10:15 AM

    Cara questa focaccia è da mille e una notte!! Sei bravissima!!! Mi potresti inviare la ricetta di quella con lo yogurt e farro???

    Grazie
    Baci

    Rispondi
  7. Simo dice

    01/11/2010 alle 10:38 AM

    mamma mia ha un aspetto che dire fantastico è poco…chissà che profumo meraviglioso nella tua cucina!
    Un abbraccio!
    Tutto procede bene?

    Rispondi
  8. Daisy dice

    01/11/2010 alle 10:40 AM

    E' uno spettacolo questa focaccia..e anche se sono solo le 10:30 ho gi'a fame….:-)
    un abbraccio,de

    Rispondi
  9. Federica dice

    01/11/2010 alle 10:44 AM

    Vado in brodo di giuggiole solo a leggere gli ingredienti! Con le patate l'impasto sarà sicuramente sofficissimo; la copertura di cipolle rosse e acciughe poi la rende semplicemente divina. Un bacione, buona settimana

    Rispondi
  10. Laura dice

    01/11/2010 alle 11:00 AM

    @Luciana: grazie cara! proverò anch'io, la prossima volta, a metterci un bel "coperchio" sopra!

    @cranberry: beh con il lievito madre, la focaccia viene ancor più buona!
    un bacione a te 🙂

    @luca&sabrina: si, è bello ogni tanto, anche essere egoisti! Soprattutto per un'ottima ragione 😉

    @claudia: anche cipolle e patate è divina!!!

    @saretta: copia copia!!! e fammi sapere!

    @francesca: clicca sul nome della focaccia farro e yogurt in questo post, è un link. Ti troverai direttamente sulla pagina della ricetta. 🙂

    @simo: ciao cara! si va tutto bene :)) Grazie! La pancia continua a crescere ogni settimana di più! 🙂
    un bacione

    @daysi: a chi lo dici?! io ho sempre fame!!! 😉

    @federica: eh già! l'impasto è meravigliosamnete morbido! Ho usato la mia ricetta della focaccia pugliese 🙂
    baci

    Rispondi
  11. ValeTork dice

    01/11/2010 alle 12:08 PM

    se potessi ne mangerei volentieri…. la metà!! ^-^

    ciao

    Vale

    Rispondi
  12. manuela e silvia dice

    01/11/2010 alle 3:46 PM

    Ciao! ma che sapori forti ed agrodolci in questa focaccia! ci piace proprio tanto! e decorata davvero molto bene!
    un bacione

    Rispondi
  13. I VIAGGI DEL GOLOSO dice

    01/11/2010 alle 5:06 PM

    Focaccia deliziosa… siamo ingolositi !!!
    PS: grazie di aver contraccambiato, sei la nostra sostenitrice numero 200 😉

    Bacioni dai viaggiatori golosi …

    Rispondi
  14. Lo dice

    01/11/2010 alle 5:45 PM

    tranne che per le acciughe è la mia focacciona preferita…le cipolle rosse…le adoro!

    Rispondi
  15. J. dice

    01/11/2010 alle 6:15 PM

    Wow, che focaccia! Non ho mai provato a fare fogaccie o pizze col lievito madre… ma visto il risultato, devo farlo per forza. 😉 Un saluto e buona settimana.

    Rispondi
  16. Cey dice

    01/11/2010 alle 6:17 PM

    Meraviglia *_* proprio da sbav sbav =)

    Rispondi
  17. Cleare dice

    01/11/2010 alle 6:44 PM

    pericolosa per le relazioni sociali ahahahah beh se però la facciamo mangiare a tutti!! Ottima! devo trovare le cipolle rosse http://ilpomodorosso.blogspot.com

    Rispondi
  18. Federica dice

    01/11/2010 alle 8:23 PM

    che buonaaaaaaaaaaaaaaa!!!!complimenti!ciao!

    Rispondi
  19. Vanessa dice

    01/11/2010 alle 11:40 PM

    Una sola parola….favolosa!!!! ^_^

    Rispondi
  20. cinzia dice

    02/11/2010 alle 10:12 AM

    …bella e buonissima! In questi giorni la rpovo, poi ti racconto com'è andata 🙂

    Rispondi
  21. Claudia dice

    02/11/2010 alle 10:42 AM

    Che buona che deve essere.. con le cipolle di Tropea poi!!!!! Bacioni e buona giornata .-)

    Rispondi
  22. BARBARA dice

    02/11/2010 alle 1:41 PM

    Splendida questa focaccia; ottimo accostamento di sapori

    Rispondi
  23. Zia Elle dice

    02/11/2010 alle 6:40 PM

    Mamma che delizia, io di questa ne mangerei a quintali!!!

    Rispondi
  24. Cranberry dice

    03/11/2010 alle 1:17 PM

    Se ti va ti ho passato un testimone 😛
    baci^^
    http://cappuccinoandcornetto.blogspot.com/2010/11/staffetta-dellamicizia.html

    Rispondi
  25. giulia dice

    03/11/2010 alle 1:34 PM

    buonissima!! e bellissimo il blog! complimenti! ps- mi sono copiata tutte le tue ricettine focacciose! gnam! ciao!

    Rispondi
  26. zagara dice

    03/11/2010 alle 2:22 PM

    buonissima io la adoro.
    passavo da qui per dirti che sono tornata tra voi il mio blog ha ripreso a respirare.
    Se vuoi passare per un saluto qualche volta mi fa piacere.
    tanti baci

    Rispondi
  27. fresaypimienta dice

    03/11/2010 alle 5:24 PM

    Que delicia de Focaccia, el aspecto es sublime! un beso desde Barcelona

    Rispondi
  28. UnaZebrApois dice

    04/11/2010 alle 12:02 AM

    davanti ad una focaccia così preferisco diventare asociale piuttosto che astenermi dal mangiarla!!!Che spettacolo!!!

    Rispondi
  29. lucy dice

    05/11/2010 alle 6:43 AM

    mamma mia che bontà, adesso vado a ripescarmi tutte le precedenti.adorabili.complimenti!non saprei quale scegliere.baci

    Rispondi
  30. Silvietta dice

    05/11/2010 alle 5:31 PM

    Aaaaaa,son rimasta indietro! Ma che belle queste ultime ricettine! Slurposissime! Buon WE 🙂

    Rispondi
  31. verdepomodoro dice

    06/11/2010 alle 4:23 PM

    mi piaceeeeeeeeeeee! buonissima!
    da quanto tempo che non tornavo qui… bellissimo il nuovo look!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy