Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Focaccia con fichi e olive taggiasche

Ieri è stata una tipica giornata settembrina… la luce tersa, l’aria fresca, il cielo che sembrava tirato a lucido come il resto del paesaggio. Che mese meraviglioso è settembre, un mese che sa di nuovo… forse perché per anni associato ai primi giorni di scuola, quando lo zaino profumava di libri e quaderni nuovi.

Ieri è stata una giornata in cui avevo voglia di cucinare qualcosa di tipicamente settembrino… così ho sfornato una focaccia farcita con i fichi e le olive taggiasche, l’impasto profumato al rosmarino.
La dolce acidità dell’oliva taggiasca crea un delizioso connubio con il sapore fortemente zuccherino dei fichi… è altamente consigliato servirla accompagnata da una fettina di prosciutto crudo!

Ingredienti:

400 g di farina 0
50 g di farina di semola di grano duro
1 bustina di lievito di birra secco
1 rametto di rosmarino
50 g di olive taggiasche denocciolate
7 fichi ben sodi
1 cucchiaio di zucchero
olio evo
sale

Preparazione:

In un’ampia ciotola setacciare le due farine e unire il lievito, lo zucchero, una presa di sale(lontano dal lievito), gli aghi di rosmarino tritato un cucchiaio di olio e 2,5 dl di acqua tiepida. Lavorare a lungo gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo; coprire bene con pellicola per alimenti e lasciare lievitare per un paio d’ore in luogo tiepido lontano da correnti d’aria.

Lavare e asciugare i fichi senza sbucciarli; ridurli a tocchetti. Riprendere la pasta allargarla con le mani in uno stampo unto d’olio; con la punta delle dita praticare sulla superficie della pasta alcune fossette e riempirle con le olive e con i fichi.
Lasciare lievitare ancora, coperto da un telo, per 20/30 minuti.

Irrorare con un filo d’olio, salare leggermente e cuocere in forno preriscaldato a 220° per 25 minuti circa o finchè non assume un bel colore dorato.

Archiviato in:Salati, Vegetariane Contrassegnato con: paste lieviate, pizze e torte salate

« Liquore al basilico (o basilicello)
Torta soffice allo yogurt caramellata all’arancia »

Commenti

  1. genny dice

    14/09/2009 alle 7:37 AM

    io queste giornate di fine estate le adoro….anche se sono grige, anche se fa freddino e bisogna metter viale maniche corte…mi piacciono da impazzire!

    Rispondi
  2. Barbara dice

    14/09/2009 alle 7:48 AM

    Settembre e giugno, pur agli antipodi, sono i mesi dell'anno che preferisco: mi hai fatto venire l'acquolina in bocca, la tua bellissima focaccia verrà quanto prima riproposta a casa mia, grazie e buon inizio settimana!

    Rispondi
  3. Maurina dice

    14/09/2009 alle 7:49 AM

    Che particolare questo abbinamente … ma mi piacerebbe assaggiarlo!

    Rispondi
  4. Lo dice

    14/09/2009 alle 8:32 AM

    le giornate settembrine mi mettono tristezza …devo combatterla prorpio con assaggi curiosi e particolari come la tua focaccia…davvero unica!

    Rispondi
  5. Claudia dice

    14/09/2009 alle 9:00 AM

    Ahhh ma che bontà!!!! particolarissima con fichi e olive :-P.. baci e buon inizio settimana!!! 😉

    Rispondi
  6. Micaela dice

    14/09/2009 alle 10:45 AM

    carissima io adoro settembre, è anche il mese del mio compleanno ma questo non c'entra… mi piace perchè mi fa venir voglia di fare tante cose!!! buonissima la tua focaccia, mi segno la ricetta. un bacione

    Rispondi
  7. Daphne dice

    14/09/2009 alle 11:25 AM

    Ma sai che è davvero una bella idea questa? fichi e olive, particolare!Ha tutta l'aria di essere appetitosa! ^_^
    Continuo a vedere bei abbinamenti fichi/salato e ancora non ne ho mai provato uno O_o
    Baci!^_^

    Rispondi
  8. Lisa dice

    14/09/2009 alle 12:10 PM

    Fantastica!!!!!!!! davvero ottimo abbinamento, complimenti!!!!Lisa

    Rispondi
  9. minnie dice

    14/09/2009 alle 4:43 PM

    Settembre, per me, è un mese un po' triste. Io adoro il sole e il mare quindi mi rabbuio al pensiero che l'estate è finita!
    Per tirarmi su il morale mi ci vorrebbe proprio un pezzettino di questa focaccia golosa ^___^
    Lisa

    Rispondi
  10. manu e silvia dice

    14/09/2009 alle 6:12 PM

    Ciao! buonissimo questo cake! è un abbinamento che dobbiamo provare??!!
    perchè intanto non ce lo lasci per la raccolta??!
    un bacione

    Rispondi
  11. Susina strega del tè dice

    14/09/2009 alle 7:02 PM

    la mia stagione!!!
    ottima questa focaccia e poi io adoro le taggische, ne ho mangiate tantissime questa estate!!

    Rispondi
  12. Fabrizio dice

    14/09/2009 alle 8:24 PM

    si ma non hai detto che abbinata con il prosciutto crudo è qualcosa di indescrivibile …
    il mangione mascherato!

    Rispondi
  13. germana dice

    15/09/2009 alle 7:02 AM

    Che bella questa focaccia, copio subito la ricetta perché ho molti fichi…
    baci

    Rispondi
  14. Laura dice

    15/09/2009 alle 7:21 AM

    @genny: anche a me piacciono moltissimo, divento intollerante al caldo dopo un po'…

    @barbara: grazie a te, e fammi sapere se la proposta è stata apprezzata!

    @maurina: si molto particolare, a me è piaciuto molto!
    un bacio

    @lo:beh si il buon cibo è un ottimo antidepressivo!
    vedrai che ti abituerai alla nuova stagione e la tristezza andrà via!

    @claudia: ciao cara! buon inizio settimana a te!

    @michela: vado subito su fb per vedere il giorno, spero non sia già passato!
    anche tu della bilancia?
    un bacio

    @daphne: i fichi sono fantastici con il salato, basta pensare all'abbinamneto con il prosciutto!

    Rispondi
  15. Rossa di Sera dice

    15/09/2009 alle 3:27 PM

    E' davverp meravigliosa, alta e soffice come quella genovese!
    Bravissima!

    Rispondi
  16. Genny dice

    15/09/2009 alle 3:33 PM

    bellerimissimo il nuovo header!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy