Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Liquore al basilico (o basilicello)

La storia di questa ricetta è tra le più classiche che si possano raccontare: erano diversi anni che a casa di un’amica avevo il piacere di gustare un liquore aromatico, dal colore verde brillante e dal profumo deliziosamente fresco e “domestico”. Un liquore al basilico. E per anni non ho chiesto la ricetta. Esito sempre a chiedere una ricetta soprattutto se penso che è una di quelle preparazioni di famiglia scritte con cura su di un foglietto ingiallito. Capisco il desiderio di custodirle gelosamente come un piccolo segreto, di famiglia appunto….

…ma la mia amica ha scelto di condividere la sua ricetta. Per questo e perchè mi ha fatto conoscere questo liquore così gradevole le sono infinitamnete grata! Io ho apportato delle piccole modifiche all’originale, come al solito per adeguarla a gusti personali e per assecondare ispirazioni e consigli che vengono in corso d’opera…

Ingredienti per 1 l di basilicello:

80 foglie di basilico
1/2 lt di alcool alimentare
la buccia di 1 limone non trattato (solo la parte gialla)

per lo sciroppo:

600 cc di acqua
300 g di zucchero
Preparazione:

Lavare e asciugare delicatamente le foglie di basilico. Adagiarle su un barattolo di vetro per conserve (vanno bene sia quelli con tappo a pressione che con tappo a vite). Versare l’alcool e aggiungere la scorza di limone. Chiudere e agitare. Conservare al buio per 15 giorni, avendo cura di scuotere per 2 volte al giorno.
Dopo 15 giorni filtrare con una garza e preparare lo sciroppo: su fuoco molto basso sciogliere lo zucchero nell’acqua. Una volta raffreddato aggiungere lo sciroppo all’alcool. Chiudere la bottiglia e agitare. Lasciare riposare almeno un mese prima di assaggiarlo, avendo nuovamente cura di agitarlo ogni giorno.
Da servire freddissimo.

Archiviato in:Conserve & Liquori, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: conserve e marmellate, home made, liquori

« Tortini di alici con pomodoro e mozzarella di bufala
Focaccia con fichi e olive taggiasche »

Commenti

  1. Simo dice

    06/09/2009 alle 8:32 AM

    Deve essere davvero molto buono e aromatico,…….me lo segno, grazie!

    Rispondi
  2. Daphne dice

    06/09/2009 alle 8:58 AM

    Ma che bel colore verde brillante! fantastico..io il basilico lo fumerei anche se potessi 😀
    ..premesso che non fumo nè mai fumato nulla, per "lui" farei un eccezione..uahahha 😀
    Comunque pensa che mi sono portata giusto una bustona di basilico da casa, in Puglia, proprio perchè avevo intenzione di fare il liquore anch'io ^_^

    Rispondi
  3. Lo dice

    06/09/2009 alle 10:33 AM

    mmm…che buono…ho provato a farlo anche io quest'anno…perchè lo faceva mia mamma quando ero piccola….ancora da provare! 🙂

    Rispondi
  4. minnie dice

    06/09/2009 alle 11:11 AM

    Purtroppo sono stata via da casa parecchio e mia suocera, onde evitare andasse sprecato, mi ha raccolto tutto il basilico e ha pensato bene di riempirmi di vasetti di pesto.
    Se riesco a raccoglierne ancora un po' prima della fine della stagione proverò a farlo attirata da questo colore meraviglioso!

    Rispondi
  5. Susina strega del tè dice

    06/09/2009 alle 12:39 PM

    Ne ho sentito molto parlare, ma non l'ho mai assaggiato, il basilico personalmente lo metterei persino nella nutella!! Ti scopiazzo la ricetta .. ^^

    Rispondi
  6. katty dice

    06/09/2009 alle 1:28 PM

    per me una vera novità!! complimenti!! buona domenica!!

    Rispondi
  7. sorbyy dice

    06/09/2009 alle 2:04 PM

    Buonissimooooooooo!!!
    Sai il mio sta ancora nel barattolo,lo sto facendo con il basilico del mio orticello ciao

    Rispondi
  8. Carolina dice

    06/09/2009 alle 3:56 PM

    Ciao cara Essenza!
    Era un po' di tempo che non passavo di qua…
    Mi sono persa diverse ricette interessanti, ma questa lo è senza dubbio più di tutte.
    Ha un colore semplicemente meraviglioso…
    Buona serata!

    Rispondi
  9. Dida70 dice

    07/09/2009 alle 7:53 AM

    Ciao Essenza, anche io non venivo a trovarti da un pò…questo liquore è semplicememnte fantastico, ha un colore bellissimo e dev'essere anche molto molto gustoso!
    un abbraccio e buon inizio settimana
    dida

    Rispondi
  10. Micaela dice

    07/09/2009 alle 8:36 AM

    ciao carissima, proprio questi giorni sto producendo il limoncello e ho mezzo litro di alcol avanzante! dev'essere buono questo liquore, non l'ho mai assaggiato! approfitto! un bacione

    Rispondi
  11. Lisa dice

    07/09/2009 alle 12:15 PM

    eccezionale, deve esser davvero buonissimo!!!!!

    Rispondi
  12. Mirtilla dice

    07/09/2009 alle 3:06 PM

    ricettina collaudata,lo preparo anche io nello stesso identico modo,e va sempre a ruba 😉

    Rispondi
  13. Cipolla dice

    08/09/2009 alle 9:23 AM

    deve essere veramente profumato e fresco… da provare!

    Rispondi
  14. Sebastiano Landro dice

    08/09/2009 alle 12:15 PM

    Fare un liquore al basilico è certamente una bella novità; deve essere veramente ottimo e per palati fini.

    Rispondi
  15. Tittina dice

    08/09/2009 alle 3:31 PM

    ciao Laura, questo liquore è buonissimo e profumato l'ho fatto sempre anch'io…solo quest'anno pero non ho avuto la possibilita di farlo….un bacio Tittina

    Rispondi
  16. Laura dice

    09/09/2009 alle 8:50 AM

    Salve ragazze e ragazzi 🙂
    se avete del basilico in giardino o in balcone, provate a farci il liquore perché è davvero fantastico!
    qualcuno ha detto bene: piace a tutti e va a ruba!

    Rispondi
  17. salsadisapa dice

    09/09/2009 alle 10:23 AM

    no ma che spettacolo di colore hai tirato fuori? è stupendo! ho assaggiato un liquore al basilico a casa di parenti qualche tempo fa, ma era giallognolo! mi segno la ricetta, vediamo se riesco a farlo prima che il basilico appassisca (o si trasformi in pesto 😀 )
    bacioni!

    Rispondi
  18. Laura dice

    09/09/2009 alle 1:39 PM

    ciao salsa! il colore del liquore credo dipenda dalla quantità di foglie usate. rispetto alle altre ricette , la mia prevede una quantità nettamente superiore di basilico.
    cmq, se provi, fammi sapere come sarà il tuo verde!
    baci

    Rispondi
  19. babi dice

    09/09/2009 alle 4:13 PM

    Ciao Laura! Come stai? Era da un bel po' che non passavo a trovarti e sono contenta di vedere che qui da te si preparano sempre cose golose… come questa per esempio. Non mi è mai capitato di assaggiare il basilicello sai? Ultimamente però ho visto la ricetta anche su un altro blog e la curiosità sta crescendo… così come sta crescendo la piantina di basilico che ho messo in terrazza! Baci 😉

    Rispondi
  20. emamama dice

    12/09/2009 alle 10:52 AM

    io lo conosco è buonissimo ma non avendo la ricetta non ho mai provato a farlo..ora spero col tuo aiuto di riuscirci..Grazie !!!!! ciaooo

    Rispondi
  21. PAOLA dice

    30/10/2009 alle 11:24 AM

    Erano anni che la cercavo!
    Mi sai dire se è un po' dolce? O rimane amara come i normali liquori alle erbe?
    Grazie!
    Paola

    Rispondi
  22. Laura dice

    22/09/2010 alle 9:27 AM

    @Paola: rispetto ad altri liquori alle erbe rimane molto più dolce, infatti è un fine pasto particolarmente gradito dalle donne 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy