Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

GALETTE CON FICHI, NOCI, MIELE E CASATELLA TREVIGIANA DOP

Un dolce rustico e buonissimo.
La galette è diventata negli ultimi anni uno dei miei dolci preferiti, perché ha un animo rustico, una forma libera e un ripieno che prevede tanta frutta fresca di stagione e un’infinita serie di combinazioni sempre di successo.
 La base è un guscio di brisée che si prepara velocemente in casa potendo anche giocare con un mix di farine diverse. L’interno della galette può essere farcito con la frutta preferita, semplicemente affettata e condita con zucchero di canna o miele. Mi piace aggiungere anche qualche manciata di granella di frutta secca (mandorle, noci o nocciole) per dare quel giusto tocco di croccantezza. La galette può essere arricchita anche con una base di confettura oppure di crema di pasticcera.
Ve l’ho detto, le combinazioni sono veramente infinite!Quando qualche giorno fa il postino ha suonato alla porta con un bel pacco grande, quasi contemporaneamente mi è stato regalato un cestino di fichi maturi appena raccolti.
All’interno del pacco c’era una Casatella Trevigiana dop. Un formaggio che nasce in casa, dai contadini.
Un formaggio a pasta molle, dal profumo latteo e fresco. Il nome nasce dalle sue umili origini casalinghe, era infatti ottenuta in casa dove le massaie lavoravano il poco latte che avevano a disposizione per preparare un buon formaggio fresco che non avesse bisogno di stagionatura.Caratteristiche
Il latte deve provenire solo dalle stalle presenti nella provincia di Treviso, che nella sua interezza rappresenta l’unico territorio in cui è possibile la produzione della Casatella Trevigiana DOP. Anche la caseificazione deve obbligatoriamente svolgersi nella zona di produzione e così pure maturazione e confezionamento. Non sfugge nulla, dalla produzione del latte alla trasformazione, per la più completa sicurezza del consumatore.
 La Casatella Trevigiana è un formaggio perfetto oggi per la freschezza molto moderna, ma anche per le sue doti nutrizionali, così adatte alla vita attuale.
Ma non sfugge un sentore antico, contadino, che è dato dal sapore delicato di latte che il formaggio eredita, opportunamente sfumato, direttamente dalla materia prima. Formaggio a pasta cruda e tendenzialmente dolce, pronto dopo una rapida maturazione, la Casatella Trevigiana ha inizialmente una pasta compatta, che si ammorbidisce con il passare delle ore e diventa più cremosa, mentre la crosta è assente o è appena percettibile.Utilizzo in cucina
Non conoscevo questo formaggio, e mi ha conquistato al primo assaggio. Il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa, lo rendono molto versatile in cucina. Delizioso in purezza, vi consiglio di provarlo con un’insalata fresca per esempio di pomodori e di pesche. E’ perfetto anche sulla pizza, come ripieno dei ravioli, oppure per realizzare delle preparazioni dolci come una bavarese o una panna cotta.
Io oggi ve lo propongo in una galette rustica, con i fichi e le noci.
 Appena sfornata ha un profumo irresistibile, il cuore fondente di fichi e casatella contrasta con la croccantezza del guscio di brisée e delle noci. Dopo qualche ora, il formaggio si rapprende, le fette si tagliano in maniera più precisa, e il sapore è ugualmente delizioso.
Per quanto riguarda la scelta della farina, io ho utilizzato un mix di grano saraceno bianco (più adatto ai dolci) e farina di avena. Potete naturalmente sostituirla con la farina che preferite, ma io vi consiglio di sceglierne una dal gusto rustico come quella di farro o di solina.

Stampa ricetta

GALETTE CON FICHI, NOCI, MIELE E CASATELLA TREVIGIANA DOP

Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Author: Laura

Ingredienti

Per la base

  • 100 gr farina di grano saraceno
  • 50 gr farina d'avena
  • 50 gr noci
  • 2 cucchiai zucchero
  • 80 ml olio extravergine di oliva delicato (o di semi di girasole)
  • 5 cucchiai acqua molto fredda
  • 1 pizzico sale

Per il ripieno

  • 250 gr casatella
  • 300 gr fichi freschi
  • granella di noci
  • miele d'acacia
  • zucchero di canna integrale
  • fiocchi d'avena
  • foglioline di timo
  • 2 cucchiai latte

Istruzioni

  • Per prima cosa preparate la frutta.
  • Lavate i fichi, tagliateli mantenendo la buccia e affettandoli sottilmente.
  • Frullate le noci con lo zucchero.
  • Preparate la base mescolando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido e uniforme. 
  • Non occorre lavorarlo troppo: per questa operazione potete servirvi di un robot da cucina o di una planetaria (gancio foglia)
  • Stendetelo dandogli una forma rotonda, e poi mettete al centro la casatella, le fette di fichi e  lasciando giusto lo spazio per ripiegare le estremità all’interno, sopra la frutta.
  • Pennellate il bordo con il latte e distribuite i fiocchi d’avena e un cucchiano di zucchero di canna.
  • Non c’è bisogno di una tortiera, ma semplicemente di una placca da forno rivestita con carta forno sulla quale adagiare la galette che non deve avere una forma regolare essendo una torta molto rustica.
  • Infornate a 180° per circa 40 minuti. Servite le galette calde completate con qualche gheriglio di noce, il miele e le foglioline di timo.

Note

Potete sostituire la farina di grano saraceno e di avena con una farina o un mix di farina a vostra scelta, prediligendo farina semintegrali dal gusto rustico

 

Archiviato in:Crostate, Torte Contrassegnato con: dolci, fichi, miele, noci

« Torta Morbida alle More e Grano Saraceno
Biscotti a forma di Numero con Gocce di Cioccolato »

Commenti

  1. Elena dice

    12/09/2019 alle 3:44 PM

    Che dire… sono estasiata da questa meraviglia, deve essere favolosa, fichi formaggio, croccantezza e morbidezza in un unico guscio, favolosa! Baci

    Rispondi
    • Laura dice

      24/09/2019 alle 4:30 PM

      Grazie mille Elena 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.