Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Torta Morbida alle More e Grano Saraceno

“C’è un clima malinconico stasera.
Il fresco accarezza il caldo
e nell’aria c’è già aria di settembre”

Pochi giorni ci separano da settembre e già iniziano i primi cambiamenti: giornate più corte, luci più morbide e notti più fresche
Sarà perché settembre coincide con la prima campanella della scuola, con la fine dell’estate e l’arrivo di una nuova stagione, ma è un mese che rappresenta un inizio, un momento in cui si fanno progetti e ci si prepara ad affrontare con rinnovata energia i nuovi impegni.

In questo finire di agosto ho finalmente ritrovato la voglia di prendere uova, farina e zucchero e accendere il forno. Complice anche una collaborazione con Spadellandia ho finalmente ricavato dalla giornata, quel momento tutto mio, prima di cena, in cui imburro e infarino una teglia, mentre le uova si gonfiano a vista d’occhio nella planetaria.
Vi avevo lasciato con una torta di carote e torno, oggi, sempre con una torta, ma stavolta con le more.
Da sempre le more mi ricordano questo periodo dell’anno, quando da bambina nel tardo pomeriggio i nonni ci portavano in quei luoghi segreti a raccogliere questo prezioso frutto blu per preparare la confettura. Con il cestino di vimini stretto nella mano, era una sorta di gara con gli altri bambini a chi lo riempiva prima, incuranti dei graffi provocati dalle spine dei rovi, una mora nel paniere e l’altra in bocca e bacca dopo bacca le mani e i sorrisi si tingevano di blu.

Ricordi come questo sono raffiorati mentre tuffavo le more nell’impasto della torta. Come sempre pochi e semplici ingredienti, per un dolce dalla fetta alta e sofficissima, punteggiata dalla more succose e dal gusto vero e rustico dato dalla farina di grano saraceno e dallo zucchero di canna integrale.

La farina di grano saraceno, che sposa divinamente con il gusto aspro delle more, può essere sostituita con una farine dal gusto rustico come quella di farro o di avena.
Le more non vanno amalgamate all’impasto, ma vanno tuffate sulla superficie della torta, durante la cottura scenderanno al centro, creando un ripieno fresco e cromaticamente accattivante.

La farina di grano saraceno, che sposa divinamente con il gusto aspro delle more, può essere sostituita con una farine dal gusto rustico come quella di farro o di avena.
Le more non vanno amalgamate all’impasto, ma vanno tuffate sulla superficie della torta, durante la cottura scenderanno al centro, creando un ripieno fresco e cromaticamente accattivante.

La ricetta potete trovarla anche qui sul sito di Spadellandia

Stampa ricetta
5 from 1 vote

Torta Morbida alle More e Grano Saraceno

Ingredienti per uno stampo da 20/22 cm di diametro
Portata: Dolci
Cucina: Italiana
Keyword: torta more
Chef: Laura

Ingredienti

  • 4 pz Uova medie
  • 250 g Farina di Grano Saraceno
  • 50 g Farina di Fecola di Patate
  • 130 ml olio di semi di girasole
  • 180 g Zucchero di Canna Integrale
  • 250 g Yogurt Bianco Naturale
  • 1 pz Cucchiaino di Estratto di Vaniglia
  • 200 g More di rovo
  • 16 g lievito per dolci

Istruzioni

  • Lavate le more e lasciatele asciugare.
  • Quindi spolevrizatele con lo zucchero di canna.
  • Nella planetaria montate le uova con lo zucchero finché diventano bianche e spumose
  • Aggiungete lo yogurt, l’olio, la  vaniglia e lasciate amalgamare bene. Infine aggiungete le farine setacciata con il lievito.
  • Versate l’impasto in una tortiera coperta da carta forno (o imburrata e infarinata), disponete sulla superficie le more e cuocete in forno, preriscaldato a 170° per 40′ (effettuare sempre la prova stuzzicadente prima di sfornare).
  • Spolverizzate di zucchero a velo e servite.

Archiviato in:Senza Glutine, Senza Lattosio, Torte Contrassegnato con: dolci, dolci con la frutta

« TORTA DI CAROTE E YOGURT
GALETTE CON FICHI, NOCI, MIELE E CASATELLA TREVIGIANA DOP »

Commenti

  1. nosella emanuela dice

    27/01/2020 alle 8:00 PM

    ma l olio in che dove va messo? e il lievito? grazie

    Rispondi
    • Laura dice

      27/01/2020 alle 9:21 PM

      Ciao Emanuela, nel punto 4 delle istruzioni è spiegato tutto. Comunque dopo aver montato le uova con lo zucchero si aggiunge l’olio, lo yogurt ed infine la farina setacciata con il lievito

      Rispondi
  2. Silvia dice

    01/05/2020 alle 12:57 PM

    Ciao! il procedimento c’è ma non è specificato QUANTO olio e QUANTO lievito….più o meno 100 di olio e mezza bust di lievito??
    Grazie, Silvia

    Rispondi
    • Laura dice

      01/05/2020 alle 6:36 PM

      Ciao Silvia, si scusa, ci sarà stato un problema con il plugin delle ricette, comunque sono 130 ml di olio di semi (io ho messo girasole) e 16 g di lievito per dolci. Comunque ho aggiunto di nuovo tutto sulla ricette.Grazie mille

      Rispondi
      • Silvia dice

        07/05/2020 alle 3:02 PM

        Grazie! 😘

        Rispondi
  3. Benedetta dice

    04/10/2020 alle 10:52 AM

    Ciao carissima la tua torta mi attira molto ,se xro nn ho lo yogurt posso usare altro o posso toglierlo ed il risultato è buono
    cmq? Grazie

    Rispondi
    • Laura dice

      04/10/2020 alle 10:05 PM

      Ciao Benedetta, lo yogurt è un ingrediente fondamentale della ricetta…puoi a sostituirlo con della ricotta ammorbidita con un cucchiaio di latte

      Rispondi
  4. Stefania dice

    09/10/2020 alle 3:25 PM

    Ciao…..le more con cosa posso sostituirle????grazie5 stars

    Rispondi
    • Laura dice

      13/10/2020 alle 8:55 AM

      Ciao! Con i mirtilli o con i lamponi 😊

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy