Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Granola in Padella

granola in padella 2

Quelli che ci credono all’arrivo della primavera/estate, ignorano le previsioni del tempo, fanno orecchie da mercante  quando in tv annunciano per il week-end piogge, temperali e basse temperature.
Continuano a comperare camicette senza maniche, gonnelline estive, foulard pastello e  scarpe aperte. Stanno anche facendo il cambio di stagione dentro l’armadio: via sciarpe, cappelli, golfini pesanti. Gli stivali, i cappotti e i giubbini già li hanno fatti sparire da più di un mese.

Quelli che ci credono all’arrivo della primavera/estate hanno anche alleggerito il letto, e messo quel piumino sottile,  con le tinte del sole, che riempie la stanza di colore.
Escono di casa già senza calze, con gli abiti più leggeri che svolazzano al vento, incuranti di incorrere puntualmente in raucedine, mal di gola e naso rosso che cola.

Quelli che ci credono all’arrivo della primavera/estate già sognano le colazioni sul portico a base di yogurt e frutta fresca, di marmellatine appena fatte di pesca e di albicocca, di centrifugati colorati e super energetici. Hanno già deciso che il forno cominceranno ad accenderlo di meno, anche se fuori a stento si raggiungono i 15 gradi a mezzogiorno.
rose rosse
Se voi come me, ci credete fermamente, allora annotatevi la ricetta di questa granola tostata in padella, perché sarà la protagonista delle vostre colazioni estive: con lo yogurt e la frutta fresca ci sta divinamente! E’ pronta in pochi minuti, senza la necessità di accendere il forno.
Potete personalizzarla come volete, sostituendo le mandorle con altra frutta secca e le gocce di cioccolato con i mirtilli disidratati, le bacche di goji, il cocco o qualsiasi altra cosa vi suggerisca la fantasia. Per una versione vegan sostituite il miele con sciroppo d’acero o sciroppo di riso  🙂

Stampa ricetta

Granola in padella

La granola in padella si prepara in pochi minuti ed è subito pronta da aggiungere allo yogurt, alla latte o per essere mangiata da sola!
Preparazione5 min
Cottura20 min
Tempo totale25 min
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 250 g di fiocchi d’avena
  • 250 g di mandorle o altra frutta secca
  • 50 g di gocce cioccolato fondente o mirtilli o frutti rossi disidratati
  • una manciata di semi di girasole
  • 4 cucchiai di miele millefiori
  • 2 cucchaiai di olio evo
  • un pizzico di sale

Istruzioni

  • Tagliamo le mandorle grossolanamente e mescoliamo ai fiocchi d'avena. In un pentolino sciogliamo il miele con l'olio, mezzo bicchiere d'acqua, il sale e facciamo sobbollire per 5 minuti. Uniamo ai cereali, mescoliamo bene e trasferiamo il tutto in un'ampia padella antiaderente.
  • Cuociamo a fuoco medio, mescolando continuamente. Quando inizierà a sentirsi un buon profumo caramellato e i i cereali e la frutta saranno tostati (impiegheranno 10/15 minuti), aggiungiamo i semi di girasole, continuando a tostare per altri 2/3 minuti. Spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare su un vassoio. Infine aggiungiamo le gocce di cioccolato. Conserviamo in frigo chiuso in barattolo a chiusura ermetica.

Note

La granola si conserva in frifo (anche per due settimane) in un barattolo a chiusura ermetica.
Le gocce di cioccolato possono essere sostituite con mirtilli o altri frutti disidratati.

granola in padella

Archiviato in:Muffin, Pancake & Co. Contrassegnato con: granola, granola al cioccolato, granola in padella, prima colazione

« Pizza al Farro con Verdure Primaverli
Zuppa di Cozze e Fagioli »

Commenti

  1. Donatella dice

    13/05/2016 alle 8:14 AM

    Io sono una di quelle che ci crede e quella che hai presentato con le tue bellissime foto è proprio la colazione che piace a me. Complimenti e…viva le colazioni all’aria aperta!

    Rispondi
    • Laura dice

      13/05/2016 alle 2:34 PM

      Eh si Donatella, continuiamo a crederci! Le colazioni all’aria aperta sono uno dei modi più belli per cominciare la giornata 🙂

      Rispondi
  2. Eleonora Gambon dice

    13/05/2016 alle 1:18 PM

    Io adoro la granola!!! Questa poi è veramente facile e veloce, me la segno!

    PS: è il mio computer forse, ma quasi non leggo il tuo testo perché è molto molto chiaro…

    Rispondi
    • Laura dice

      13/05/2016 alle 2:36 PM

      Ciao Eleonora! Si, credo sia un problema del tuo computer…prova ad aprire il sito su un altro browser, vedi se ti fa lo stesso problema. Comunque ti riscrivo la ricetta qui:
      INGREDIENTI
      250 g di fiocchi d’avena (o riso soffiato)
      250 g di mandorle (o altra frutta secca)
      50 g di cioccolato fondente (in gocce o tritato)
      una manciata di semi di girasole
      4 cucchiai di miele millefiori
      2 cucchaiai di olio evo
      un pizzico di sale
      ISTRUZIONI
      Tagliamo le mandorle grossolanamente e mescoliamo ai fiocchi d’avena. In un pentolino sciogliamo il miele con l’olio, mezzo bicchiere d’acqua e il sale. Uniamo ai cereali, mescoliamo bene e trasferiamo il tutto in un’ampia padella antiaderente.
      Cuociamo a fuoco medio basso, mescolando continuamente. Quando inizierà a sentirsi un buon profumo caramellato e i i cereali e la frutta saranno tostati, aggiungiamo i semi di girasole, continuando a tostare per altri ⅔ minuti. Spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare su un vassoio. Infine aggiungiamo le gocce di cioccolato.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy