Quelli che ci credono all’arrivo della primavera/estate, ignorano le previsioni del tempo, fanno orecchie da mercante quando in tv annunciano per il week-end piogge, temperali e basse temperature.
Continuano a comperare camicette senza maniche, gonnelline estive, foulard pastello e scarpe aperte. Stanno anche facendo il cambio di stagione dentro l’armadio: via sciarpe, cappelli, golfini pesanti. Gli stivali, i cappotti e i giubbini già li hanno fatti sparire da più di un mese.
Quelli che ci credono all’arrivo della primavera/estate hanno anche alleggerito il letto, e messo quel piumino sottile, con le tinte del sole, che riempie la stanza di colore.
Escono di casa già senza calze, con gli abiti più leggeri che svolazzano al vento, incuranti di incorrere puntualmente in raucedine, mal di gola e naso rosso che cola.
Quelli che ci credono all’arrivo della primavera/estate già sognano le colazioni sul portico a base di yogurt e frutta fresca, di marmellatine appena fatte di pesca e di albicocca, di centrifugati colorati e super energetici. Hanno già deciso che il forno cominceranno ad accenderlo di meno, anche se fuori a stento si raggiungono i 15 gradi a mezzogiorno.
Se voi come me, ci credete fermamente, allora annotatevi la ricetta di questa granola tostata in padella, perché sarà la protagonista delle vostre colazioni estive: con lo yogurt e la frutta fresca ci sta divinamente! E’ pronta in pochi minuti, senza la necessità di accendere il forno.
Potete personalizzarla come volete, sostituendo le mandorle con altra frutta secca e le gocce di cioccolato con i mirtilli disidratati, le bacche di goji, il cocco o qualsiasi altra cosa vi suggerisca la fantasia. Per una versione vegan sostituite il miele con sciroppo d’acero o sciroppo di riso 🙂
Granola in padella
Ingredienti
- 250 g di fiocchi d’avena
- 250 g di mandorle o altra frutta secca
- 50 g di gocce cioccolato fondente o mirtilli o frutti rossi disidratati
- una manciata di semi di girasole
- 4 cucchiai di miele millefiori
- 2 cucchaiai di olio evo
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Tagliamo le mandorle grossolanamente e mescoliamo ai fiocchi d'avena. In un pentolino sciogliamo il miele con l'olio, mezzo bicchiere d'acqua, il sale e facciamo sobbollire per 5 minuti. Uniamo ai cereali, mescoliamo bene e trasferiamo il tutto in un'ampia padella antiaderente.
- Cuociamo a fuoco medio, mescolando continuamente. Quando inizierà a sentirsi un buon profumo caramellato e i i cereali e la frutta saranno tostati (impiegheranno 10/15 minuti), aggiungiamo i semi di girasole, continuando a tostare per altri 2/3 minuti. Spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare su un vassoio. Infine aggiungiamo le gocce di cioccolato. Conserviamo in frigo chiuso in barattolo a chiusura ermetica.
Note
Le gocce di cioccolato possono essere sostituite con mirtilli o altri frutti disidratati.
Io sono una di quelle che ci crede e quella che hai presentato con le tue bellissime foto è proprio la colazione che piace a me. Complimenti e…viva le colazioni all’aria aperta!
Eh si Donatella, continuiamo a crederci! Le colazioni all’aria aperta sono uno dei modi più belli per cominciare la giornata 🙂
Io adoro la granola!!! Questa poi è veramente facile e veloce, me la segno!
PS: è il mio computer forse, ma quasi non leggo il tuo testo perché è molto molto chiaro…
Ciao Eleonora! Si, credo sia un problema del tuo computer…prova ad aprire il sito su un altro browser, vedi se ti fa lo stesso problema. Comunque ti riscrivo la ricetta qui:
INGREDIENTI
250 g di fiocchi d’avena (o riso soffiato)
250 g di mandorle (o altra frutta secca)
50 g di cioccolato fondente (in gocce o tritato)
una manciata di semi di girasole
4 cucchiai di miele millefiori
2 cucchaiai di olio evo
un pizzico di sale
ISTRUZIONI
Tagliamo le mandorle grossolanamente e mescoliamo ai fiocchi d’avena. In un pentolino sciogliamo il miele con l’olio, mezzo bicchiere d’acqua e il sale. Uniamo ai cereali, mescoliamo bene e trasferiamo il tutto in un’ampia padella antiaderente.
Cuociamo a fuoco medio basso, mescolando continuamente. Quando inizierà a sentirsi un buon profumo caramellato e i i cereali e la frutta saranno tostati, aggiungiamo i semi di girasole, continuando a tostare per altri ⅔ minuti. Spegnamo il fuoco e lasciamo raffreddare su un vassoio. Infine aggiungiamo le gocce di cioccolato.