Spesso a noi blogger capita di proporvi ricette di rinomati chef o di maestri pasticcieri. Ricette che prendiamo dai libri, dalle riviste o dalla tv, che proviamo a casa, poi fotografiamo e mettiamo a vostra disposizione. Non altrettanto spesso, invece, capita che siamo solo occhi attenti dietro una fotocamera e davanti abbiamo un grande chef che ci riserva la gentilezza di poter riprendere il suo lavoro.
E questo è successo a me una domenica fa. Ero ad un pranzo dove era stato chiamato a cucinare lo chef di Felice a testaccio: Salvatore Tiscione. Ci ha deliziato con piatti sublimi: tonnarelli cacio e pepe (quelli con la famosa cremina!), bucatini all’amatriciana, coratella con i carciofi, agnello al forno con le patate e, è proprio il caso di dirlo, dulcis in fundo, il tiramisù variegato con calda ganache al cioccolato fondente.
Con Salvatore Tiscione, c’era suo figlio, Alessandro, un ragazzo gentile e disponibile.
L’ho fotografato passo passo mentre preparava i tiramisù al bicchiere. Un tiramisù con una crema al mascarpone spettacolare: dal colore giallo intenso, buona e delicata è un paradiso quando incontra il gusto caldo del cioccolato. E un’altra sorpresa è la nota croccante data dal biscotto (non un savoiardo, ma un frollino rotondo!) intriso di caffè.
Qualche giorno dopo mi è arrivata un’ e-mail di Alessandro, vi riporto qui di seguito il contenuto..
Questa è la ricetta originale che serviamo da felice a testaccio a Roma dove sono lo chef e, insieme ai miei figli Alessandro e Daniele, firmo i piatti di questo storico locale da 7 anni. La ricetta è pensata come un tiramisù tradizionale, ma servito in un bicchiere trasparente per ammirare i diversi colori e gli strati degli ingredienti che compongono il dolce.
MONTAGGIO: caffè espresso amaro, crema al mascarpone, biscotto di frolla croccante, cacao amaro, crema al mascarpone, ganache fondente liquida calda
Impastare tutti gli ingredienti. Stendere una sfoglia di di 3/4 mm e ricavarne dei biscottini di forma circolare. Cuocere in forno a 180° fin quando saranno dorati.
Chi vuole può assaggiare questo delizioso tiramisù insieme ad altre specialità della cucina romana da Felice a testaccio via Mastro Giorgio 27/29 Roma.
manuela e silvia dice
Sei stata grandissima a riuscire a fotografare ogni step! così non si può certo sbagliare nel replicare questa meravigliosa ed elegantissima ricetta!!!
bacioni
atri dice
Ciao cara grazie mille per la bella ricetta. Complimenti per le foto. Grazie ancora. Ti è arrivata l'e-mail? Ciao e buon pomeriggio
judis1 dice
Ciao,
grazie mille della ricetta. Forse c'è un errore nelle dosi della frolla. Molto probabilmente mi sbaglio, ma 600g di tuorli per così poca farina….
Buon pomeriggio e a presto
Giuseppe
Federica dice
Una grande classico dalla presentazione davvero raffinata. Complimenti per le foto, sono bellissime. Un bacio
P.S. sicura delle dosi della pasta frolla? 1Kg di burro e 8 tuorli mi sembrano tantini per 180gr di farina!!!!
Laura dice
Grazie ragazzi, non mi ero accorta che c'era un errore di battitura!
Avevate pienamente ragione… 🙂
Zia Elle dice
Da Felice a Testaccio……e chi può non conscerlo????????
La consiglierei come tappa obbligata di chi viene a Roma!!
Bravissima con le tue foto hai fatto un ottimo lavoro!!
UnaZebrApois dice
Che belle le foto e grazie a te e allo chef per la ricetta d'Autore!!!
ilcucchiaiodoro dice
bravi ad entrambi a chi lo ha permesso e chi lo ha fatto!!!!
Benedetta dice
che bella esperienza deve essere stata! (oltre che una bella mangiata devo dire…!!!)
che dire di questo tiramisu, me ne mangerei una cofana…:)
francesca dice
sei una grande!!!!era proprio quello che cercavo: IL TIRAMISU' DI FELICE!!:)GRAZIE
Plutina dice
Io adoro questo ristorante! Ed ora grazie al tuo post potro gustare a casa qualcosa che possa avvicinarsi alla loro deliziosa crema al tiramisu! A fare il cacio e pepe manco ci provo! Grazie grazie e che fortunata che sei stata!!