Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Il Tiramisu al Bicchiere di Felice a Testaccio

Tiramisù Tiscione

Spesso a noi blogger capita di proporvi ricette di rinomati chef o di maestri pasticcieri. Ricette che prendiamo dai libri, dalle riviste o dalla tv, che proviamo a casa, poi fotografiamo e mettiamo a vostra disposizione. Non altrettanto spesso, invece, capita che siamo solo occhi attenti dietro una fotocamera e davanti abbiamo un grande chef che ci riserva la gentilezza di poter riprendere il suo lavoro.
E questo è successo a me una domenica fa. Ero ad un pranzo dove era stato chiamato a cucinare lo chef di Felice a testaccio: Salvatore Tiscione. Ci ha deliziato con piatti sublimi: tonnarelli cacio e pepe (quelli con la famosa cremina!), bucatini all’amatriciana, coratella con i carciofi, agnello al forno con le patate e, è proprio il caso di dirlo, dulcis in fundo, il tiramisù variegato con calda ganache al cioccolato fondente.
Con Salvatore Tiscione, c’era suo figlio, Alessandro, un ragazzo gentile e disponibile.
L’ho fotografato passo passo mentre preparava i tiramisù al bicchiere. Un tiramisù con una crema al mascarpone spettacolare: dal colore giallo intenso, buona e delicata è un paradiso quando incontra il gusto caldo del cioccolato. E un’altra sorpresa è la nota croccante data dal biscotto (non un savoiardo, ma un frollino rotondo!) intriso di caffè.
 Qualche giorno dopo mi è arrivata un’ e-mail di Alessandro, vi riporto qui di seguito il contenuto..

tiramisù tiscione

Questa è la ricetta originale che serviamo da felice a testaccio a Roma dove sono lo chef e, insieme ai miei figli Alessandro e Daniele, firmo i piatti di questo storico locale da 7 anni. La ricetta è pensata come un tiramisù tradizionale, ma servito in un bicchiere trasparente per ammirare i diversi colori e gli strati degli ingredienti che compongono il dolce.

Le uniche modifiche che abbiamo voluto apportare sono la sostituzione del savoiardo con un biscotto di pasta frolla per dare una nota croccante che manca in quello tradizionale e l’aggiunta della ganache al cioccolato leggermente calda per servire il dolce con il contrasto caldo/freddo.
Naturalmente la ganache al cioccolato e il caffè dovranno essere amari perché ci sarà già abbastanza zucchero nella crema al mascarpone.

Il Tiramisù al bicchiere

 
MONTAGGIO:  caffè espresso amaro, crema al mascarpone, biscotto di frolla croccante, cacao amaro, crema al mascarpone, ganache fondente liquida calda

PER LA CREMA AL MASCARPONE
215 g di tuorli pastorizzati (12 n°)
450 g di zucchero semolato extra fine
2 kg di mascarpone
400 g di albumi pastorizzati (12 n°)
In planetaria o con una frusta elettrica montare a nastro i tuorli con 350g di zucchero precedentemente scaldati ad una temperatura di 40°.
Aggiungere il mascarpone e quando sarà ben incorporato aggiungere gli albumi montati a becco con 100 g di zucchero precedentemente scaldati alla temperatura di 40°.

PER LA PASTA FROLLA
1 kg di farina 00
600 g di burro
144 g di tuorli d’uovo (8 n°)
300 g di zucchero semolato extra fine
1 baccello di vaniglia Tahi


Impastare tutti gli ingredienti. Stendere una sfoglia di di 3/4 mm e ricavarne dei biscottini di forma circolare. Cuocere in forno a 180° fin quando saranno dorati.

Chi vuole può assaggiare questo delizioso tiramisù insieme ad altre specialità della cucina romana da Felice a testaccio via Mastro Giorgio 27/29 Roma.



Archiviato in:Dolci al Cucchiaio Contrassegnato con: dolci, tiramisu

« Falafel di Ceci e Spinaci
Crostata di Ricotta e Confettura di Visciole con Frolla alle Mandorle »

Commenti

  1. manuela e silvia dice

    24/05/2010 alle 11:26 AM

    Sei stata grandissima a riuscire a fotografare ogni step! così non si può certo sbagliare nel replicare questa meravigliosa ed elegantissima ricetta!!!
    bacioni

    Rispondi
  2. atri dice

    24/05/2010 alle 12:02 PM

    Ciao cara grazie mille per la bella ricetta. Complimenti per le foto. Grazie ancora. Ti è arrivata l'e-mail? Ciao e buon pomeriggio

    Rispondi
  3. judis1 dice

    24/05/2010 alle 1:25 PM

    Ciao,
    grazie mille della ricetta. Forse c'è un errore nelle dosi della frolla. Molto probabilmente mi sbaglio, ma 600g di tuorli per così poca farina….
    Buon pomeriggio e a presto
    Giuseppe

    Rispondi
  4. Federica dice

    24/05/2010 alle 1:46 PM

    Una grande classico dalla presentazione davvero raffinata. Complimenti per le foto, sono bellissime. Un bacio

    P.S. sicura delle dosi della pasta frolla? 1Kg di burro e 8 tuorli mi sembrano tantini per 180gr di farina!!!!

    Rispondi
  5. Laura dice

    24/05/2010 alle 2:13 PM

    Grazie ragazzi, non mi ero accorta che c'era un errore di battitura!
    Avevate pienamente ragione… 🙂

    Rispondi
  6. Zia Elle dice

    24/05/2010 alle 3:57 PM

    Da Felice a Testaccio……e chi può non conscerlo????????
    La consiglierei come tappa obbligata di chi viene a Roma!!
    Bravissima con le tue foto hai fatto un ottimo lavoro!!

    Rispondi
  7. UnaZebrApois dice

    24/05/2010 alle 10:26 PM

    Che belle le foto e grazie a te e allo chef per la ricetta d'Autore!!!

    Rispondi
  8. ilcucchiaiodoro dice

    25/05/2010 alle 4:23 AM

    bravi ad entrambi a chi lo ha permesso e chi lo ha fatto!!!!

    Rispondi
  9. Benedetta dice

    25/05/2010 alle 1:35 PM

    che bella esperienza deve essere stata! (oltre che una bella mangiata devo dire…!!!)

    che dire di questo tiramisu, me ne mangerei una cofana…:)

    Rispondi
  10. francesca dice

    02/12/2010 alle 8:06 PM

    sei una grande!!!!era proprio quello che cercavo: IL TIRAMISU' DI FELICE!!:)GRAZIE

    Rispondi
  11. Plutina dice

    13/11/2012 alle 11:57 AM

    Io adoro questo ristorante! Ed ora grazie al tuo post potro gustare a casa qualcosa che possa avvicinarsi alla loro deliziosa crema al tiramisu! A fare il cacio e pepe manco ci provo! Grazie grazie e che fortunata che sei stata!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy