Leggendo il procedimento di questo dolce potreste pensare che la mia settimana di assenza sia dovuta all’impegno e al tempo che ho dovuto elargire per preparare il Kranz…
scherzi a parte… effettivamente la sua preparazione richiede un’ora buona più i tempi di lievitazione e di cottura… ed è uno di quei dolci che ti viene la fantasia di cucinare solo una volta l’anno… precisamente per il Natale!
Ho voluto anticipare i tempi per presentarlo al concorso di Natale di Giallo Zafferano “Sapori di sfida 2”.
Il kranz è un dolce tipico austriaco fatto di pasta sfoglia, pasta brioche e solitamente farcito con uvetta passa e frutta candita.
Io ho apportato qualche modifica alla ricetta originale preferendo farcirlo con una crema di mandorle.
E’ un dolce ipercalorico, ma a Natale qualche sfizio in più possiamo togliercelo…deliziandoci con quei paradisi di gusto, come il profitterol o il monte bianco, che per apporti calorici cerchiamo di evitare il resto dell’anno!
Se avrete voglia di cimentarvi nella preparazione del Kranz vi consiglio di premunirvi di una buona dose di pazienza e di qualche squadra…
Ringrazio di cuore chi in questi giorni mi ha premiata e auguro a tutti un buon fine settimana!!!
300 g di pasta sfoglia
15 g di lievito di birra
2 cucchiai di latte
300 g di farina
100 g di burro
50 g di zucchero
2 uova
sale
per farcire e decorare:
200 g di mandorle pelate, tostate e tritate
100 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
1 cucchiaio di latte
zucchero in granella q.b.
Stemperare il lievito nel latte tiepido, impastarlo con 2 cucchiai di farina, formare un panetto e porlo in una ciotola di acqua tiepida finché non verrà a galla, quindi sgocciolarlo.
Versare su un piano di lavoro la rimanente farina e impastarla con i burro ammorbidito e a pezzetti, le uova, il panetto lievitato, lavorando a lungo.
Formare con l’impasto una sfera, riporla in una ciotola, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per almeno 1 ora o finché non avrà raddoppiato il volume.
La farcia alle mandorle: mescolare in una ciotola le mandorle con lo zucchero, il latte ed il tuorlo leggermente battuto con una forchetta.
Ultimata la lievitazione lavorare nuovamente l’impasto per qualche minuto e stenderlo sul piano di lavoro in una sfoglia da cui si dovranno ricavare 3 rettangoli 24×10 cm. Stendere la pasta sfoglia in 3 rettangoli uguali ai precedenti. Pennellare con l’uovo battuto i rettangoli di pasta; distribuire la farcia di mandorle su 5 rettangoli, lasciandone da parte uno di pasta sfoglia.
Iniziando con quello di pasta lievitata, disporre i rettangoli uno su l’altro e terminare con quello di pasta sfoglia messo da parte. Premere leggermente la pila di rettangoli con il matterello e girarla vite, imprimendo la torsione dall’estremità.
Mettere il kranz sulla placca da forno, spennellare con l’uovo battuto e cospargerlo con la granellsa di zucchero,
Cuocere nel forno preriscaldato a 170° per 40 ‘ circa.
è un gran bel kranz fotografato anche benissimo è un po ci vuole ma per il periodonatalizio è il massino averlo sulla tavola all’ora del thè o della colazione
Madonna che buono che deve essere.
Pero’ per me sarebbe troppo lungo, se ti andasse di spedirne uno…:D
ti sei davvero superata con questa delizia 😉
Mamma mia che bontà!! davvero particolare e neppure troppo difficile!! Un dolce di natale davvero super!!
bacioni
Che bello! io vi ammiro a voi che vi cimentate anche in queste prelibatezze che necessitano di tempi di lavorazione più lunghi!Complimenti.. deve essere buonissimo!
che bontà!!!!!!!!!!! sei bravissima!!!!!! spero di riuscire a rifarlo al più presto! Grazie!!
che buono!!! un dolce prettamente natalizio!!! che bello il natale, lo adoro anche per questo!! :-)! un bacione e buon weekend!
Mamma mia che lavoro…complimenti per il risultato e per la pazienza, anche se penso ne debba valere proprio la pena
Un bacio
Fra
gunther: detto da te, che sei svizzero (vero?)… mi lusinga!
grazie mille!
@elena71: inviami il tuo indirizzo… 😉
@mirtilla: cara, dopo una settimana di lontananza dal blog avevo proprio voglia di pubblicare qualcosa di speciale!
@manu&silvia: lungo si, difficile no! ma bisogna avere la passione per gli impasti lievitati e per le preparazioni che richiedono un po' di pazienza!
@claudia: grazie cara! avendo più tempo a disposizione mi cimenterei anche più spesso in dolci così elaborati…
baci!
@mikki: se lo provi, fammi sapere se ti è piaciuto!
a presto!
@micaela: come te adoro il Natale anche per i dolci buonissimi che possiamo mangiare senza essere troppo assillate dai sensi di colpa!!!
baci! buon WE a te!
@fra: si, direi che ne vale la pena!!! 😀
baci a te!
meraviglia delle meraviglie di tutte le meraviglie meravigliose del mondo!!! ma quanto è bello questo kranz!
l’ho conosciuto per la prima volta tramite il blog di sweetcook, e ora lo ritrovo con piacere da te, nella versione alle mandorle!
direi che non mi resta che provarlo, visto che qui non c’è verso di papparsene una fetta, se non virtualmente!
ps. a presto per un’altra piacevole chiacchierata ^_^
un abbraccio!!
So che il kranz non è semplice e piuttosto lunghetto da preparare, ma la sua bontà di solito mette queste due cose in secondo piano…il tuo mi sembra favoloso!
Complimenti!!
wow che bel dolce e presentato con eleganza. Chissà che buono ..non ho mai sentito parlare ma da l’aspetto sembra buonissima!
Buonissimo!! Mi sarebbe piaciuto anche a me partecipare al concorso di Giallo ma io per natale, per fortuna o per sfortuna vado già a tavola apparecchiata…. bacioni e buon week end!! ^_^
Buonoo! IL Kranz non lo conoscevo ma lo assaggerei volentieri e poi con quella crema alle mandorle…
Che meraviglia! Deve essere buonissimo, Laura! Bravissima!
@arietta: ma grazie!!! sei troppo carina!!!
mi piacerebbe un’altra bella chiacchiera magari davanti a due fette di kranz e a del buon tè fumante…
peccato per la distanza!
alla prossima Ale, spero anch’io presto!
baci! buon WE a te!
@simo: si, è un po’ elaborato…ma come ho già detto il lavoro è ben premiato!
@mary: grazie carissima! un bacio!
@susina: non è mai spiacevole trovare tutto pronto…soprattutto nei giorni di festa!!! io di solito mi limito al dolce…al resto ci pensano mamma e suocera…
@farfallina: la crema alle mandorle io la trovo buonissima e preferisco questa versione a quella con l’uvetta e frutta candita!
grazie! baci!
@ross: grazie ross! sei sempre troppo gentile!!!
Davvero speciale questo kranz, bello anche lo scenario che gli ruota intorno e che lo impreziosisce ulteriormente, per quanto brilli già di suo! Complimenti perchè è da 10 e lode!
Baci da sabrina&luca
ma che bellissima meraviglia!!!
hai scritto “Leggendo il procedimento di questo dolce potreste pensare che la mia settimana di assenza sia dovuta all’impegno e al tempo che ho dovuto elargire per preparare il Kranz..” in effetti appena ho letto il titolo della ricetta mi sono detta “caspita, ma quanto tempo ci avrà messo a preparare il kranz?!!”, io non ho il coraggio, giuro! però che buono, vero? sei stata bravissima!!!
Ma è un dolce bellissimo e molto natalizio!
Va benissimo qui da noi sulle Dolomiti.
Lo proverò per le prossime feste e…. complimenti per il tuo blog davvero speciale.
Là
Vaniglia, me la mandi quella fettina tagliata?.. Troppo buono e bello il tuo kranz!
Il Kranz resterà sempre uno dei miei dolci preferiti. Con il ripieno ci si può sbizzarrire e questo alle mandorle è delicatissimo.
Ciao
Alex
Strepitoso!
Sei proprio brava Laura.
Ciao, buona giornata.
meraviglioso! goloso, bello e invitante…tentatrice!!!! bravissima come sempre, un bacione!
Bellissimo e buonissimo!!!!!!!!
Un bacione
Adoro i dolci austriaci, soprattutto questo, perché mi piace mettere le mani in pasta.
Bravissima
bellissimo e di certo ottimo!!!!!!baci claudia
Che meraviglia questi kranz come tutte le ricette che hai postato in questo ultimo periodo, complimentissimi!
scusate la domanda ma dove finiscono le raccolte che si fanno nei vari blog, come in questo caso la raccolta di torte di mele, non riesco a trovarla e mi farebbe molto piacere poterle leggere, grazie per la risposta e complimenti per questo bel blog.
ciao ragazzi! grazie mille a tutti!
@angela: la mia raccolta è ancora in corso, se vuoi dare un’occhiata alle ricette basta cliccare sul logo dell’iniziativa “la mia torta di mele” che trovi al lato della pagina.
quando la raccolta sarà finita sarà disponibile anche un file in pdf scaricabile contenente tutte le ricette!
per quanto riguarda le altre raccolte funziona più o meno allo stesso modo…cerca sempre il logo e cliccaci sopra!
spero di esserti stata di aiuto!
ciao! 🙂
Un dolce strepitoso!alle mandorle non lo conoscevo..ti é venuto benissimo. Bravissima!
Buon lunedì!
Sempre cose molto buone qui da te.
Si sente l’atmosfera di casa e di feste. Ti saluto a presto buona settimana
Sisifo
E’ davvero fantastico questo dolce..anche io lo rifarò prestissimo!!
Buona settimana,un bacio
mamma mia che meraviglia…ho letto la ricetta e stampata…e lasciata lì perchè la pazienza non l’ho mai trovata…..un bacione