Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Biscotti Befanini – L’Epifania tutte le feste si porta via

I Befanini

Quest’anno che ne dite di riempire le calze delle Befana con dei simpatici biscottini preparati in casa?! Io ho trovato quest’idea davvero carina… La tradizione dei befanini, i biscotti della befana per l’appunto, è piuttosto antica. Infatti tempo fa, in Toscana, i bimbi solevano scambiarsi sacchetti pieni di befanini e, le mamme, a loro volta gli stampini per prepararli.
Immagino abbiate in casa già tutti gli ingredienti per biscottare: farina, uova, burro e zucchero, e per quanto riguarda le forme: potete sbizzarrirvi!
Io ho fatto omini, calze, orsetti, stelline… e ho decorato con le codette e le palline colorate, che trovo molto più carine e suggestive delle prime.
Sono biscottini dal gusto molto semplice, con un gradevole e leggero gusto di arancia e anice. Perfetti per i bambini, ottimi inzuppati nel latte!

Qual è la filastrocca della befana che vi hanno insegnato da bambini? Sul web ci sono tantissime versioni, questa la mia:

La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
Con le toppe alla sottana
viva viva la Befana!

BISCOTTI DELLA BEFANA: I BEFANINI

Ingredienti:
500 g di farina 00
260 g di zucchero
150 g di burro
3 uova intere
2 gocce di estratto di sassolino
1 arancia non trattata
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
latte q.b.

Procedimento:
Nel robot impastare il burro con lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata, le uova, il sassolino. Aggiungere la farina e il lievito setacciati. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere qualche cucchiaio di latte. Una volta formata una palla impastarla velocemente con le mani e lasciarla riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Riscaldare il forno a 170°/180° e foderare una teglia per biscotti con carta da forno.
Riprendere l’impasto, lavorarlo su un ripiano infarinato, stenderlo con un matterello ad uno spessore di 1 cm e ricavare le forme con gli stampini. In commercio si trovano anche gli stampini appositi. Spennellate i befanini con il latte, decorarli con le codette e le palline colorate disporli sulla teglia.
Cuocete i biscotti per circa 10/15 ‘ o fino a che non risulteranno leggermente dorati. Tenerli sempre sotto controllo onde evitare si scuriscano troppo.
Sfornarli e lasciarli raffreddare. Dopodichè saranno pronti per riempire le calze dei vostri bambini.

befanini

Archiviato in:Biscotti, Natale Contrassegnato con: biscotti, dolci, dolci di natale

« Liquore Abruzzese Cento Foglie
Foglie di cavolo verza farcite di orzo perlato »

Commenti

  1. valina dice

    04/01/2010 alle 5:20 PM

    uh che bellini!! da noi ( per lo meno a casa mia ) la befana non è per nulla sentita…peccato!

    Rispondi
  2. Morena dice

    04/01/2010 alle 5:27 PM

    io direi che sarebbe proprio un'ottima idea riempire le calze con dei favolosi biscottini come i tuoi…!!
    Baci Baci!!

    Rispondi
  3. Simo dice

    04/01/2010 alle 6:07 PM

    Sto vedendo questi befanini un pò dappertutto…ma sai che ne ignoravo l'esistenza?
    Urge recuperare la lacuna, che dici?
    I tuoi sono un amore!

    Rispondi
  4. Luca and Sabrina dice

    04/01/2010 alle 6:43 PM

    Sono davvero molto graziosi i tuoi biscotti colorati, un po' di dolcezza di casa dentro la calza ci sta veramente bene!
    Baciotti da Sabrina&Luca

    Rispondi
  5. Lo dice

    04/01/2010 alle 8:03 PM

    ma sai che non sapevo dei befanini…però sono davveri allegri! un bacione

    Rispondi
  6. barbara dice

    04/01/2010 alle 8:32 PM

    W i befanini! Carinissimi 😉

    Rispondi
  7. Demi Lu dice

    05/01/2010 alle 7:06 AM

    La ricetta che piaceva miei nipoti. Congratulazioni per il tuo blog è dei miei preferiti!

    Rispondi
  8. Laura dice

    05/01/2010 alle 8:14 AM

    @valina: credo che sia la presenza di bambini a far sentire la Befana! cmq, per quanto mi riguarda ancora oggi la mia mamma mi riempie la calza di quando ero bambina con i dolcetti!
    un bacio

    @morena:almeno evitiamo di metterci solo caramelle e cioccolato!
    baci a te

    @Simi: anch'io ne ignoravo l'esistenza finché non ho visto un articolo sui dolci tipici di Natale su un
    giornale!
    grazie, un abbraccio

    @Luca&Sabrina:grazie ragazzi, un bacione

    @Lo: hai ragione, forme e colori ne fanno dei biscotti allegri, adatti appunti ai bambini

    @barbara: grazie babi! un bacione

    @demiLu: grazie, sei sempre molto carina! un bacio

    Rispondi
  9. luby dice

    05/01/2010 alle 9:04 AM

    adoro la befana!!!!
    babbo natale a casa mia è in secondo piano, prima c'è la nostra adorata vecchina 🙂

    purtroppo non avrò il tempo per farli i befanini…sigh sigh…

    Rispondi
  10. luby dice

    05/01/2010 alle 9:04 AM

    adoro la befana!!!!
    babbo natale a casa mia è in secondo piano, prima c'è la nostra adorata vecchina 🙂

    purtroppo non avrò il tempo per farli i befanini…sigh sigh…

    Rispondi
  11. Federica dice

    05/01/2010 alle 9:37 AM

    che belli!! chissà che buoni!!

    Rispondi
  12. Meg dice

    05/01/2010 alle 12:28 PM

    davvero carina come idea..complimenti e mi sembrano anche buoni e carini così colorati..mi segno la ricetta ^^ complimenti al blog 🙂 ciaoooo..

    Rispondi
  13. manuela e silvia dice

    05/01/2010 alle 2:19 PM

    Perfetti e colorati questi befanini!!
    Ma uno ce lo meritiamo pure noi?!?
    baci baci

    Rispondi
  14. terry dice

    05/01/2010 alle 3:14 PM

    una bellissima e buonissima idea per la calza! brava!!!

    Rispondi
  15. dada dice

    05/01/2010 alle 11:33 PM

    Quest'idea dei befanini mi piace da morire, sono belli, buoni, simpatici e colorati. E ci li presenti in modo cosi' giocoso che non possiamo dire di no 😉
    Buon'epifania!

    Rispondi
  16. LISA51 dice

    06/01/2010 alle 7:12 PM

    La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte,con la veste di trullalla' ,la Befana eccola qua'
    Ciao Lisa.

    Rispondi
  17. Paola dice

    08/01/2010 alle 8:41 AM

    eh si, bella idea confezionare il contenuto delle calze in casa!

    Rispondi
  18. Mirtilla dice

    10/01/2010 alle 5:47 PM

    bellissimi!!

    Rispondi
  19. Maurina dice

    11/01/2010 alle 1:19 PM

    Buonissimi… anche se la Befana e' gia' passata da un po'…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy