Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pasta viola con pesto di cavolo cappuccio

Oggi osiamo con la pasta viola.
Non è radioattiva, premetto e prometto!

Il segreto del colore fiabesco è il pesto al cavolo cappuccio rosso, che non cambierà tonalità a meno che non venga aggiunto qualche ingrediente alcalino o acido. Con qualche goccia di limone, per esempio, virerà verso il rosso.

Io ho frullato il cavolo con una bella manciata di mandorle, uno spicchietto di aglio e l’olio extravergine di oliva, trovandolo gustosissimo.
Se non seguite una dieta vegana o senza latticini, potete aggiungere parmiggiamo reggiano e robiola (oppure la ricotta).

Oltre ad avere un colore bellissimo e magico questo pesto si prepara velocemente ed è un piatto ricco di antiossidanti grazie alle antocianine contenute nel cavolo che sono anche responsabili del viola acceso.

Stampa ricetta

Pasta viola al pesto di cavolo cappuccio

La pasta viola con cavolo cappuccio è un primo piatto veloce dal colore acceso, ricco di antiossidanti fondamentali per la salute.
Preparazione5 min
Cottura10 min
Portata: Portata principale
Chef: Laura

Ingredienti

  • 360 g pasta a scelta spaghetti, linguine, fusilli, farfalle ...

Per il pesto viola di cavolo cappuccio

  • 500 g cavolo cappuccio rosso
  • 40 g mandorle sgusciate
  • 8 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • qb sale
  • qb pepe

se mangi latticini aggiungi

  • 100 g ricotta o robiola
  • 15 g parmigiano reggiano

per completare il piatto

  • qb pepe
  • qb mandorle tostate tritate

Istruzioni

  • Affettiamo il cavolo cappuccio e laviamolo sotto acqua corrente. Scoliamolo e asciughiamolo bene. In un padellino antiaderente tostiamo le mandorle, mettendole su fuoco medio per 5 minuti girandole spesso. Togliamo dal fuoco, e togliamone una decina che triteremo per l'impiattamento finale.
    Portiamo a bollore l'acqua per la pasta, saliamo e scendiamo la pasta scelta.
    Mentre cuoce prepariamo il pesto di cavolo cappuccio: in un mixer uniamo il cavolo cappuccio tagliato fine, le mandorle tostate, lo spicchio d'aglio, l'olio e una presa di sale. Frulliamo per ottenere un composto liscio dal colore viola acceso.
    Aggiungiamo la ricotta e il parmigiano e diamo un'ultima frullata veloce.
    Ora trasferiamo il pesto in una padella antiaderente, mescolando e aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Scoliamo la pasta al dente, e trasferiamola direttamente in padella, ancora gocciolante. Portiamo sul fuoco per due minuti e facciamo amalgamare bene pesto e pasta. Serviamo con una spolverata abbondante di pepe.

Archiviato in:Pasta secca, Primi, Vegetariane Contrassegnato con: pesto, ricette vegan

« Biscotti Befanini – I biscotti della Befana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Eccolo dicembre, con il suo carico di biscotti decorati profumati allo zenzero, di dolci lievitati e ciambelle glassate. Ma #dicembre
  • Novembre: tempo di passeggiate nei boschi ad ammirare le #foliage e per raccogliere i golosi frutti d’autunno tra gli alberi
  • ‍♀️ Quest’anno che ne dite di riempire le calze delle #Befana con dei simpatici biscottini preparati in casa?! Io ho
  • Scatti natalizi Io, il torrone e buon Natale a tutti voi! ❤️
  • Chiedevo poco fa nelle stories: state già togliendo l’albero oppure siete tra quelli che vogliono goderselo qualche giorno in più?
  • Buon 8 dicembre con quelli che, attualmente, sono diventati i miei biscotti preferiti! Il profumo delle clementine non vi evoca,
  • Il Parrozzo, dolce soave d’Abruzzo. Qualche giorno fa ho condiviso sui social la ricetta del Pan dell’Orso. Mi è stato
  • Stamattina gioco un po’ di anticipo, e prima che i cuori diventino “pane quotidiano”, mi piace condividere di nuovo con
  • ⭐️ Una cosa che mi piace dei dolci della tradizione è che dietro hanno sempre una storia affascinante da raccontare.
  • Chi segue un po’ le mie stories sa delle mie passeggiate nei boschi. Da quelle passeggiate nasce questa #torta che
  • Il lunedì dei lunedì. Per combattere il blue monday mi sembra una buona idea quella di cominciare con una torta.
  • Stamattina la nostra colazione è stata ancora allietata dal panettone strepitoso ai tre cioccolati di @grano_e_sesamo_bakery_lab. Domani anche, suppongo sarà
  • Per amore di verità. In queste ore, grazie a @verdy75 e a @dario.bressanini, si sta facendo chiarezza sull’uso di concentrato
  • Per chi ama la zucca, le zuppe, le favole e, un po’ meno, halloween Un giorno d’autunno Signora Zucca si
  • 12 foto per 12 mesi in cui ho: cucinato, infornato, sfornato, impastato, frullato, montato, tagliato, sminuzzato, arrostito, appassito, guarnito, brasato,
  • 5 Ricette con le Castagne Più che mangiare le castagne, così, in purezza, amo utilizzarle in cucina sia per le
  • Una raccolta di biscotti realizzati negli anni, perché a Natale i biscotti non sono mai abbastanza! ❤️ Quindi se nel
  • ✨Non le solite lenticchie! ✨ Per questo #capodanno ho dato alle lenticchie una veste nuova e gustosa, vagamente fusion! Ispirata
  • ⭐️”Il Natale agita una bacchetta magica sopra il mondo, e per questo tutto è più morbido e più bello.” Nella
  • In questi giorni, la parola d’ordine in cucina è #confortfood. Poiché non tutti i giorni possiamo mangiare lasagne e tiramisù,
  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok