… “Torta vacca!” 😀
Eh si, perché la mungana altro non è che una bovina originaria dell’Olanda, la cui pezzatura bianca e nera ricorda i colori variegati dell’omonima torta.
Le sue origini risalgono alla cucina contadina marchigiana ed infatti è un dolce dagli ingredienti estremamente semplici: farina, burro(la ricetta originale prevede lo strutto), latte, uova e cacao.
Amo “ripescare” i dolci della tradizione perché il risultato non delude mai e sono sempre buonissimi. Questo in particolare è indicato per la colazione di grandi e piccini, morbido morbido è fantastico inzuppato nel latte!
“MUNGANA”
Ingredienti:
500 g di farina 00
150 g di zucchero
3 uova
1 bicchierino di Sassolino
1 bicchiere di latte
150 g di burro
2 bustine di lievito per dolci
25 g di cacao amaro in polvere
Preparazione:
1.Nel mixer lavorare la farina e il lievito setacciati con le uova, lo zucchero, il liquore, il latte, il burro.
2.Impastare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Prendere 1/3 di pasta e incorporarvi il cacao.
3.Imburrare e infarinare una teglia e versarvi metà della pasta bianca allargandola con l’aiuto di una spatola. Coprirla con quella al cacao e formare un ultimo strato di pasta bianca.
Infornare a 180° per circa 30′. Per una perfetta cottura, verificare la consistenza introducendo al centro uno stuzzicadente che dovrà uscire, asciutto senza residui di pasta.
Laura, bella, ciao e complimenti for this lovely, lovely cake…belissima
Muuuuu!!!!Che bella torta muuuuccosa!!!Non sapevo che fosse di origine Marchigiana (ma che Anconetana sono, se no so neanche che torte facciamo!?)Però mi piace molto!!!Complimenti!!!
mi ricorda molto una torta che prepara spesso mia suocera, con quell'inconfondibile aroma di sassolino… sarei curiosa di assaggiarla nella versione con lo strutto, ho già letto in giro che questo rende particolarmente morbida anche la pasta frolla, chissà… ciao Laura, a presto!
Ciao! ma è fatta con ingredienti semplici e quasi scontati! siamo però certe che sia una delizia tutta da provare!!
una vera chicca!!!
un bacione
da noi è semplicemente la "torta macchiata", buona e profumatissima!
Oddio…ahahah…in effetti "mungana" suona un filino meglio di torta vacca 😛 sembra che la stai a insultare, se no! 😀 Che belle quelle mucche, le ho viste attraversando l'Austria direzione Stoccarda, qui in Italia non ci avevo mai fatto conoscenza…
Ma lasciamo stare le mucche: la torta deve essere uno spettacolo! Me ne fai trovare una fettina domattina? 🙂
torta vacac mi piace da morire!:D
dalla foto sembra sofficissima…mmmhh ne prendo un pezzettino!
@Nina: thank's! 😀
@unazebrapois: si, ho letto sia di origine marchigiana
@frenci: io adoro l'aroma di sassolino, nei miei dolci, soprattutto i ciambelloni, è quasi una costante!
un bacio
@manu&silvia: è un dolce davvero semplicissimo sia negli ingredienti che nell'esecuzione, ma è sorprendente la sua bontà e morbidezza!
baci a voi!
@dauly:paese che vai usanze che trovi! ;-D
@ale: infatti l'ho chiamata io torta vacca perché l'assonanza con la nota espessione mi fa troppo simpatia!
e hai ragione quelle mucche sono troppo belle!
un bacione
@genny: eh già! :-))
@raffy: si, è davvero soffice!
Che forte il nome così come la storia di questo bel dolce!
grazie per averlo condiviso!:)
Ciao Laura non ero mai passata de te, davvero bello il tuo blog, le tue torte davvero belle mi fanno venire la voglia di provarle tutte, con cosa posso sostituire il Sassolino?
grazie un saluto
cristina
Ciao Cristina! Innanzitutto grazie mille per i bei complimenti, fanno sempre molto piacere! 😀
Il sassolino è un liquore prepararto con l'anice stellato, dona un aroma inconfondibile ai dolci. Quindi puoi sostituirlo con un liquore all'anice oppure con qualsiasi altro liquore di tuo gusto (strega, rum, kummel…)
Hai ragione morbidosa così,la immagini subito con un bel tazzone di latte fumante.é' facile e mi incuriosisce anche la ricetta tradizionale con lo strutto,forse perchè me ne hanno regalato un bel vasetto di quello fatto in casa:Ciao a presto!
ciao! ma questa torta è bellissima! i dolci della tradizione non deludono davvero mai, l'ho già messa tra le ricette da provare! a presto!!!
Vale
Wow! This blog looks exactly like my old one! It's on a entirely
different subject but it has pretty much the same layout and
design. Excellent choice of colors!
my homepage :: Dead Rising 3 pc download