Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pasta con Zucca, Salame croccante e Pinoli

Tante volte in queste pagine ho dichiarato il mio amore per la pasta.
Adoro farla in casa con le farine del mio territorio, ma purtroppo non tutti i giorni c’è il tempo per mettere le mani in pasta ed ammassare. Quindi cerco sempre di tenere in dispensa della pasta buona, fatta da aziende virtuose che utilizzano materie prime di alta qualità e italiane al 100%.
Nelle Marche, una regione che amo e in cui ho trascorso tanti giorni di vacanza, c’è un’azienda che risponde a tutti questi requisisti, che produce una pasta eccellente e che ha fatto della tradizione il suo ingrediente segreto: la pasta di Camerino.

Nato da un piccolo laboratorio artigianale, anno dopo anno il gruppo è cresciuto fino a scalare i vertici del mercato nazionale e internazionale mantenendo però intatta la genuinità degli albori.
Grazie alla semplicità degli ingredienti e alla qualità delle materie prime che l’azienda utilizza, sarà facile ad ogni boccone innamorarsi sempre di più di questa pasta e della tradizione che racconta. Il metodo di lavorazione è lo stesso sia per la pasta all’uovo che per la pasta di semola: triplo impasto, trafilatura al bronzo ed essiccazione lenta e a bassa temperatura. Un attento studio della forma (ruvida, porosa e più spessa), degli ingredienti e della lavorazione ha così permesso di creare un prodotto eccellente, a costi contenuti, a cavallo tra passato e futuro.
I formati realizzati sono tanti e ci si può davvero sbizzarrire: dalla pasta all’uovo, alla pasta di semola, per arrivare alla pasta di farro bio!
Io oggi ho scelto i fusilli, un formato di pasta che amiamo tutti in famiglia, dai più grandi ai più piccini! La particolare forma a spirale unita alla superficie porosa, tipica della trafilatura al bronzo, è ideale per accogliere ogni sugo. Io ho scelto un condimento perfetto per questo periodo con zucca, pinoli, salame croccante e ricotta.
Da provare!

Stampa ricetta

Pasta con zucca, salame croccante e pinoli

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 400 g di fusilli
  • 300 g di zucca
  • 150 g di salame fresco
  • 100 g di ricotta vaccina
  • due cucchiai di pinoli
  • 10 pistilli di zafferano
  • parmigiano reggiano
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Pulite la zucca e tagliatela a dadi. In una padella scaldate due cucchiai d'olio con uno spicchio di aglio, aggiungete i dadi di zucca e cuocete a fuoco medio per 10'.
  • Nel frattempo spellate il salame, tagliatelo a dadini e rosolateli in un padellino, senza grassi, per 8 minuti. Quindi sfumate con il vino, lasciate evaporare e trasferite il salame nel tegame della zucca. Mescolate per amalgamare i sapori.
  • Cuocete i fusilli in acqua bollente salata.
  • Prelevate un mescolino di acqua di cottura della pasta e mettete in infusione lo zafferano.
  • Scolate la pasta e ripassate in padella con la zucca e il salame, aggiungendo l'infuso di zafferano, i pinoli tostati ed infine la ricotta.
  • Servite con una macinata di pepe nero e, se piace, una spolverizzata di parmigiano grattugiato.

Archiviato in:Pasta secca Contrassegnato con: ricette con la zucca, zucca

« Torta Integrale di Zucca e Cocco
Parrozzo con copertura di cioccolato fondente alle nocciole e caffè »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy