Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Polpette di Riso Venere e Verze con Salsa di Yogurt e Curry

polpette di riso venere

Quel che mi manca dell’estate sono le passeggiate tra i piccoli sentieri dell’orto tra pomodori, zucchine e peperoni. Mi manca scattare le foto a quegli ortaggi così rigogliosi, prima di raccoglierli e cucinarli. Ho nostalgia di quei momenti di assoluto relax, al tramonto, quando la luce è così calda ed avvolgente.
Non che d’inverno l’orto non abbia una sua vita di cui godere. Certo non è altrettanto generoso che dìestate, ma ci sono le semine da fare. E poi cicorie, radicchi, verze da raccogliere.
E ci sono le giornate luminose e gelate. Quando il freddo pungente ti arrossa la punta del naso e ti toglie la sensibilità alle dita, ma non la voglia di prendere la macchina fotografica e farlo qualche scatto, a quella natura i cui colori sono stati trasformati dal gelo.

polpette riso venere
E torni a casa con le scarpe infangate, ma con la cassettina riempite di verze e qualche foglietta d’indivia.
Tanto basta per preparare qualcosa da mangiare, soprattutto se in frigo hai una rimanenza di riso venere bollito la sera prima. Quando cuocio il riso o altri cereali in genere, ne faccio sempre in abbondanza perché adoro riciclarli per fare ripieni di torte rustiche, sformati o polpette!
Soprattutto polpette! Perché sono facili, veloci e gustose. Croccanti fuori e fondenti dentro, è bastato ripassare velocemente in padella le verdure tagliate a julienne, amalgamarle con il riso e dar loro una nota speziata con l’aggiunta di zenzero e curry. La copertura è con pangrattato e fiocchi d’avena. Rigorosamente cotte in forno con un filo d’olio. E la salsa? Yogurt, senape antica, curry e peperoncino verde in cui pucciare le polpette appena sfornate!
Io l’ho servite accompagnate anche da un’insalata mista, coloratissima: radicchio, pan di zucchero, carote, avocado, pere e semini!

Polpette di riso venere e verze con salsa di yogurt e curry
Ingredienti per 14/15 polpettine
160 g di riso nero, venere
150 g di verze (cavola verza e cavolo viola)
1 carota
1 cipollotto
1 uovo
50 g di scarola
fiocchi d’avena
pangrattato
olio extravergine di oliva
zenzero fresco (1 cm)
per la salsa
150 g di yogurt bianco intero
curry
peperoncino verde fresco (jalapeno)
sale
Preparazione
Lessiamo il riso venere. Tagliamo a julienne le verze e la scarola e scottiamole per qualche minuto in acqua bollente salata. Prepariamo un battuto con il cipollotto e la carota, tritati, e lasciamoli cuocere in una padella con due cucchiai di olio, dopo qualche minuto aggiungiamo le verze e la scarola, scolate e strizzate bene. Facciamo insaporire per 5′, aggiustiamo di sale, aggiungiamo lo zenzero grattugiato, togliamo dal fuoco e frulliamo metà delle verdure. Mescoliamo il tutto con il riso bollito, uniamo l’uovo leggermente sbattuto, un cucchiaio di fiocchi d’avena. Con le mani bagnate formate le polpette. Per far venire le polpettine tutte uguali e belle rotonde io uso un porzionatore per gelato. Misceliamo il pangrattato con i fiocchi d’avena e un cucchiano di curry e passiamoci una per volta le polpettine, facendo aderire per bene questa copertura.
Sistemiamo le polpette su una teglia ricoperta da carta forno e irroriamole con l’olio. Cuociamo in forno per 10-15 minuti, finché non saranno dorate.
Prepariamo la salsa miscelando lo yogurt con mezzo cucchiaino di senape antica, un cucchiaino di curry, un pizzico di sale. Servire le polpette accompagnandole con questa salsa e con un insalata mista.

polpette di riso venere 2

Archiviato in:Antipasti, Risotto, Senza Glutine, Vegetariane Contrassegnato con: ricette vegetariane, verdure

« Panzerotti con Ricotta, Pomodori secchi e Rucola
Insalata di Avocado e Patate viola con Songino e Germogli »

Commenti

  1. Nicol - Col Cavolo dice

    10/02/2016 alle 12:37 PM

    Adoro le polpette di riso e le tue promettono benissimo 🙂
    Quanta inivida poi per l'orto…
    A presto!

    Rispondi
    • Laura dice

      10/02/2016 alle 5:28 PM

      Grazie mille! 🙂 Da quel che vedo hai anche una certa sintonia con i cavoli 😉

      Rispondi
  2. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ dice

    11/02/2016 alle 11:21 AM

    A parte gli arancini ma non ho ancora mai fatto le polpette di riso.. E le tue sono molto invitante..
    Lia

    Rispondi
    • Laura dice

      11/02/2016 alle 3:32 PM

      Io invece non ho mai fatto i veri arancini siciliani 😉 Dovrò provare!

      Rispondi
  3. clibi dice

    23/02/2016 alle 9:34 AM

    Che meraviglia, buone e belle 🙂

    Rispondi
  4. Alice In Goldenland dice

    25/02/2016 alle 10:06 AM

    Wow che belle! Ho trovato questa ricetta girovagando online, e non potevo fare a meno di lasciare un saluto perché anche io ho pubblicato una ricetta di polpette di riso venere qualche settimana fa!Proverò anche la tua versione, mi piace sempre scambiare ricette e versioni diverse della stessa ricetta, poi adoro il curry e le spezie e la tua ricetta mi ispira moltissimo 🙂 Ti lascio il link alla mia invece: http://www.aliceingoldenland.com/le-ricette-di-alice/polpette-di-riso-venere-funghi-ripieni se ti va di passare a trovarmi, anche se non ho delle foto meravigliose come le tue, il mio blog è nato da poco… Complimenti ancora, tornerò a trovarti presto 🙂
    Alice

    Rispondi
  5. ricettevegolose dice

    14/05/2016 alle 10:22 AM

    Dopo la pizza di farro, questa è la seconda ricetta che mi ha fatta letteralmente innamorare del tuo blog… del resto amo anche io la cucina semplice e di stagione, e la fotografia, perciò non potevo non rimanere affascinata da questo tuo spazio dove entrambe la fanno da padrone 🙂 Complimenti, a presto!

    Rispondi
    • Laura dice

      17/05/2016 alle 4:32 PM

      Sono contentissima perché anch’io sono innamorata di tutto quello che fai!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy