Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Polpo al profumo d’alloro

Non so a voi, ma tra tutti i pesci che vanno a finire nella mia padella il polpo è tra quelli che mi incuriosiscono e affascinano di più… sarà anche dovuto alla fama della sua presunta intelligenza alimentatrice, nella storia, di numerose leggende che lo ha raffigurato come mostro gigantesco in grado di catturare barche in difficoltà per catturarne l’equipaggio….
ultimamente ci sono stati degli studi che hanno provato come questo mollusco sia in grado di imitare i gesti compiuti dagli altri avvalorando così la sua fama di animale particolarmente intelligente!
Magari un polpo non avrebbe combinato il patratac che ho fatto io con il blog… ma questa è
un ‘altra storia…
Accenno piuttosto alla ricetta che sto per proporvi tipica delle Isole di Capoverde.
La cottura, fatta quando il polpo è già stato lessato, rende la sua carne particolarmente saporita e ricca di aromi: alloro, cipolla, aglio e peperoncino…


Ingredienti per 4 persone:

1 polpo di circa 1 kg già pulito
2 foglie di alloro
3 pomodori maturi
2 spicchi d’aglio
1 cipolla rossa
1 peperoncino
olio e.v.o.
sale

Procedimento:

Lavate accuratamente il polpo e fatelo bollire in abbondante acqua salata per 40 minuti.
Lasciatelo intiepidire nell’acqua di cottura, dopodichè tagliatelo a piccoli pezzi e cuocetelo a fuoco basso per circa 20 minuti in una casseruola con tre cucchiai di olio, le foglie di alloro spezzettate e la cipolla tritata finemente.
Aggiungete ai polpi i pomodori spellati e tagliati a pezzetti, 2 spicchi d’aglio e il peperoncino. Salate, mescolate bene e cuocete per altri 10 minuti.
Ultimata la cottura, togliete l’aglio e servite ben caldo.

Archiviato in:Pesce Contrassegnato con: antipasti, pesce, secondi di mare

« Torta deliziosa Cioccolato e Nocciole (o torta tenerina)
Torta di Mele Classica »

Commenti

  1. panettona dice

    18/09/2008 alle 4:00 PM

    erp rimasta alla sciacciata :s
    quante delizie!!!
    a presto!

    Rispondi
  2. mammadeglialieni dice

    18/09/2008 alle 4:39 PM

    mmmhhhh, che buonoooo, e poi c’è anche un meme per te!

    Rispondi
  3. elena71 dice

    18/09/2008 alle 6:37 PM

    Ieri sono stata dal contadino a comprare la verdura fresca e mi ha regalato una bella manciata di erbe aromatiche..
    Mi manca solo il polpo, ma domani je tocca!

    Rispondi
  4. Artemisia Comina dice

    18/09/2008 alle 6:38 PM

    il polpo mi seduce sempre. mediterò su questa ricetta, grazie, artemisia.

    Rispondi
  5. Tittina dice

    18/09/2008 alle 7:17 PM

    ciao Laura hai poi risolto il problema con il pc?che ricetta buonissima…sei sempre molto precisa e chiara nelle ricette ..brava.. a presto Tittina

    Rispondi
  6. Maya dice

    18/09/2008 alle 7:26 PM

    Be questo lo devo proprio provare.. e quindi me la copio!!!
    Mi piace l’idea dell’alloro..
    Provo e ti dico
    Bacio

    Rispondi
  7. Fiorella dice

    18/09/2008 alle 7:53 PM

    che bello!! Io amo il polipo, anche se lo preferisco in bianco. Ma questa ricettina nn è niente male.

    Baci

    Rispondi
  8. clamilla dice

    19/09/2008 alle 6:58 AM

    Io lo adoro il polpo!!! Questa ricetta deve essere proprio buona!
    Martina

    Rispondi
  9. Laura dice

    19/09/2008 alle 8:12 AM

    @panettona: grazie cara!
    a presto! 🙂

    @mammadeglialieni: ho visto il meme…
    che bel compito… ;-))

    @elena71: per il polpo l’alloro è fondamentale!
    da quando ho provato questa ricetta lo metto anche quando faccio il polpo insalata!

    @artemisia: grazie a te! e benvenuta!

    @tittina: grazie cara!
    si, il più è risolto e orazio di creare blog mi sta dando una mano a cambiare modello al blog!
    un bacio!

    @maya: a me è piaciuta molto: semplice, ma gustosissima!
    fammi sapere! 😉
    ciao, a presto!

    @fiorella: a me il polpo piace un po’ in tutti i modi: arrosto, in insalata, in umido! è un pesce molto versatile!
    ciao! a presto!

    @martina: se ti capita di provarla, fammi sapere se ti è piaciuta!
    baci!

    @

    Rispondi
  10. Camomilla dice

    19/09/2008 alle 8:47 AM

    Ciao cara, hai risolto con il problema vero?
    Buonissimo questo polpo, io lo faccio poco perchè ho sempre paura che midiventi duro e troppo gommoso, tipo chewingum… Ma tu sei stata bravissima!
    Un abbraccio e buona giornata!!!

    Rispondi
  11. Excalibur dice

    19/09/2008 alle 9:56 AM

    sei tornata! hai risolto allora! sono contenta! io non vado matta per il polpo ma il mio fidanzato si! 🙂

    Rispondi
  12. Micaela dice

    19/09/2008 alle 10:01 AM

    che buono, non l’ho mai fatto in questo modo!!! bella idea! di solito lo faccio semplicemente affogato con pomodoro e cipolla ma l’alloro lo vedo proprio bene!!!
    baci e buon fine settimana

    Rispondi
  13. Tiziana dice

    19/09/2008 alle 11:51 AM

    CIAO, ho trovato il tuo blog ne “il bloggatore”..

    mi piace.. tornerò a farti visita…

    Rispondi
  14. Laura dice

    19/09/2008 alle 1:07 PM

    @camomilla: per mantenerlo tenero io una volta lessato lo lascio raffreddare nell’acqua di cottura, in questo modo ho sempre evitato l’effetto chewingum…
    con il blog ho, quasi, risolto tutto!
    baci! buon WE!

    @excalibur: ciao!!!
    si, quasi tutto apposto!
    ora sto solo cercando di fare qualche modifica al template…
    un bacio! :-))

    @micaela: al pomodoro e alla cipolla prova da aggiungerci una foglia d’alloro!
    buon WE a te!

    @tiziana: grazie e benvenuta! :-))

    Rispondi
  15. Anicestellato... dice

    19/09/2008 alle 1:48 PM

    Io preparo il basmati all’alloro e credo si sposi benissimo con il tuo polpo…celebriamo??
    a presto

    Rispondi
  16. barbara dice

    19/09/2008 alle 2:31 PM

    Bene, Essenza! Vedo che hai ripreso con i post… meno male. Spero quindi che sia tutto a posto.
    Un bacione e buona, anzi super, serata a te.
    Bab

    Rispondi
  17. NADIA dice

    19/09/2008 alle 2:53 PM

    Detto fatto, eccomi nuovamente da queste parti a curiosare tra le tue stuzzicanti ricette! E che dire di questo polpo… deve essere davvero squisito; un piatto sano, nutriente ed equilibrato!
    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
  18. Lalla84 dice

    19/09/2008 alle 3:08 PM

    Spero tu abbia risolto il probleme con blogger…purtroppo non ho molte info da darti…io e il pc siamo due mondi a parte:/

    Rispondi
  19. barbara dice

    19/09/2008 alle 4:26 PM

    Essenza, a proposito: ho postato il tuo ciambellone di ricotta, solo che l’ho fatto a torta e ho cambiato un paio di cosette. Ma è superlativo! l’unica cosa e che non so’ come fare il link al tuo blog legandolo al tuo nome… non lo so’ proprio fare!!! Che becera sono!
    Bacioni.
    bab

    Rispondi
  20. Lo dice

    19/09/2008 alle 6:05 PM

    volevo comprare il polpo, ma sono sconnessa e ho comprato il pollo….ahhhhhhhhhhhhhh come va con il blog? buon week end!

    Rispondi
  21. Marilena dice

    23/09/2008 alle 2:52 PM

    Cosi’ non l’ho mai cucinato, terro’ presente questa ricetta e la prossima volta che faro’ il polpo lo faro’ cosi’.
    Ho fatto invece i peperoni con le mandorle, buonissimi!
    Sei molto brava!
    Buona giornata 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy