Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Ravioli Funghi e Noci

“A volte vorrei raccontare l’odore del bosco. È legno umido, pietra, muschio, qualcosa di smosso nel terreno (forse l’abisso?), un principio di frutta e bacche e foglie, una scia lasciata da fate o principesse e il pelo selvaggio di qualche animale.
”Il bosco in Abruzzo è un mondo magico e misterioso. D’autunno ogni albero, foglia, rovo e muschio muta colore ogni giorno e risplende di tonalità fiabesche arancio, rosso fuoco , giallo miele…
Quando entro in questi posti fatati comincio a respirare una libertà diversa, più intensa, forse simile a quella degli animali e degli alberi che li popolano.
Queste sensazioni così intense mi ricordano ancora di più quanto sia importante il rispetto della natura, che continuiamo a maltrattare e mortificare ogni giorno con abitudini e comportamenti scellerati.
Dimentichiamo troppo spesso che il vero benessere viene dalla straordinaria ricchezza naturale della Terra.
Allontanarsi dal caos quotidiano, spegnere il cellulare per immergersi nel verde selvatico dei boschi, per osservare, toccare, annusare, abbassa lo stato di stress fisico e mentale.
Negli anni ho capito l’importanza di assumere come abitudine le passeggiate all’aria aperta. Il paesaggio che cambio sotto gli occhi stagione dopo stagione e ogni volta in grado di regalare suggestioni unicheIn questo periodo dell’anno, prendere la porta e uscire, con un cestino in mano significa immergersi in quella tavolozza calda e soprendente che è l’autunno. Raccogliere noci, mele, castagne e funghi.
Rientrare e mettersi in cucina preparando qualcosa che racconti il profumo e il sapore del bosco.
Nasce un così un patto della domenica come questi ravioli ai funghi e alle noci.
L’impasto è fatto con farine che conservano il sapore autentico del grano come la solina e la semola Senatore Cappelli. Il ripieno è di funghi di cui sono ricchi i nostri boschi in questo periodo dell’anno: cardoncelli, pioppini e prataioli. Ravioli con un ripieno così gustoso credo chiamino a sé un condimento delicato come quello a base di un buon burro di centrifuga e qualche fogliolina di salvia fresca arricchito solo dalla croccantezza di una manciata di gherigli di noce.

Stampa ricetta

Ravioli Funghi e Noci

Preparazione1 ora h
Cottura10 minuti min
Cucina: Italiana
Keyword: ravioli funghi
Servings: 4 persone
Author: Laura

Ingredienti

Per la Pasta

  • 250 g Farina di Solina
  • 200 g Semola Senatore Cappelli
  • 4 pz Uova
  • 1 Cucchiaio Sale

Per il Ripieno

  • 700 g Funghi (Cardoncelli, Prataioli, Pioppini)
  • 3 Cucchiai Olio extravergine di Oliva
  • 1 pz Patata Lessata
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo

Per il Condimento

  • 80 gr Burro
  • 100 gr Gherigli di Noce
  • Salvia
  • Prezzemolo
  • Pepe

Istruzioni

  • In una grossa ciotola lavoriate le farina setacciate con le uova e 20 g di sale ottenendo un impasto liscio e omogeneo. Stendete in sfoglie sottili (con il matterello o la nonna papera).
  • Prepariate il ripieno: mondate i funghi, eliminate la parte finale del gambo e passate sulla superficie un canovaccio inumidito per rimuovere i residui di terreno.
  • Tagliateli a cubetti piccoli e uniformi. In una casseruola sciogliete una noce di burro, unite i funghi e cuocete per 5 minuti con coperchio. Scoperchiate, regolate di sale e pepe e continuate la cottura finché i liquidi non sono completamente assorbiti. Fate raffreddare leggermente e unite la patate schiacciata con una forchetta.
  • Aggiungete il prezzemolo finemente tritato e aggiustate di sale e pepe.
  • Lasciate raffreddare
  • Distribuite il ripieno a cucchiaini su una sfoglia, a intervalli regolari, lasciando un po’ di spazio per ritagliare i ravioli.
  • Sovrapponete un’altra sfoglia e con l’aiuto di una rotella, ritagliatei ravioli; avendo cura, poi, di passare il pollice sui bordi per far aderire le due sfoglie (potete usare anche i rebbi di una forchetta).
  • In una padella scaldate il burro e i rametti di salvia.
  • Appena il burro sarà sciolto togliamo dal fuoco e aggiungiamo i gherigli di noce
  • Cuocete i ravioli in acqua bollente salata, un po’ per volta.
  • Scolateli e serviteli nelle fondine individuali con il burro fuso, i gherigli di noce, il prezzemolo tritato e una macinata di pepe fresco.

Archiviato in:Pasta Fresca Contrassegnato con: funghi, noci, ravioli

« Torta Pere e Cioccolato, senza glutine
Torta Zucca e Cioccolato »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.