Si si, senza grassi! E in tutta onestà vi dico che ho preparato uno dei miei risotti più buoni di sempre: senza olio o burro, senza alcun soffritto. Senza brodo. E senza vino.
Solo riso Carnaroli, acqua, cozze e asparagi.
Ho tostato il riso a secco e poi ho sfumato con acqua fredda, per avere lo shock termico, ed infine ho portato a cottura con semplice acqua calda, leggermente salata.
Mi è capitato di trovare un suggerimento molto interessante per comprendere quando il riso ha raggiunto una tostatura ottimale, potete semplicemente toccarlo con le dita per assicurarvi sia caldo oppure ascoltatelo: appena messo in pentola farà un leggero rumore, come se fosse sabbia, quando invece, dopo qualche minuto, muoverai la padella e ti sembrerà di ascoltare il tintinnio di tanti piccoli ciottolini, allora il riso è tostato! Bello, eh?!
Detto questo, ora scegliete voi quali ingredienti utilizzare per il vostro risotto “all’acqua”.
Io ho scelto un abbinamento che adoro, mare e orto, asparagi e cozze.
RISOTTO CON COZZE E ASPARAGI (cottura senza grassi)
Ingredienti per 4 persone
400 g di riso Carnaroli
1 kg di cozze
500 g di asparagi
sale
pepe
olio evo
Preparazione
In un ampio tegame metti il riso e fallo tostare a fuoco medio, ci vorrà qualche minuto.
Toccalo con le mani (o ascoltalo, come ti ho suggerito poco fa!), quando sarà tostato, versa un bicchiere d’acqua fredda, quando sarà evaporato, comincia a versare l’acqua bollente salata, un po’ per volta, il riso dovrà sempre essere coperto dal liquido.
Nel frattempo versa in un’ampia padella calda le cozze, ben lavate e raschiate; coprile e lasciale aprire a fuoco medio. Elimina poi la valva vuota e filtra il liquido che si è formato attarverso un colino a maglia fine foderato da carta da cucina.
Pela i gambi degli asparagi ed elimina la parte finale, fibrosa. E tagliali a rondelle.
Scalda un filo d’olio in un padellino e cuoci gli asparagi per 5′ circa, poi bagnali con l’acqua delle cozze, filtrata. Metti nel bicchierone del mixer metà degli asparagi con parte del liquido e riduci in crema. Quando il risotto sarà a metà cottura aggiungi gli asparagi e la crema. A 5′ dal termine della cottura unisci anche le cozze.
Lascia riposare il risotto almeno 5′ prima di servirlo, con un filo d’olio evo a crudo.
mi piace tanto questo risotto senza soffritti e grassi con solo olio di oliva a crudo!!!un primo gustoso e leggero!!! buona giornata Tittina
grazie cara!! un bacione :*
un connubio che non ho mai provato,pero'mi ispira tantissimo!!
bacioni 🙂
sia le cozze che gli aspargi sono nel loro periodo migliore! prova!! 🙂
Faccio spesso risotti alleggeriti usando per esempio l'acqua, ma senza soffritto lo devo provare assolutamente, grazie cara dell'idea! Il tuo risultato poi è perfetto e la foto bella e luminosa, come sempre qui ^_^
Un bacio grande e buona giornata :*
La foto al piatto non era prevista…l'ho scattata un po' all'ultimo minuto! ^_^'
Ma il risotto meritava troppo… un abbraccio
Molto, molto interessante… sarà che sono una grande mangiatrice di cozze… 🙂
Anch'io le adoro!!
Laura, è davvero bellissimo questo risotto!! Mi piace l'idea di fare un piatto così invitante che è pure light!!! Sei bravissima come sempre!! Un abbraccio forte, Mary
grazie Mary! e tu sempre troppo carina…un abbraccio
l'abbinamento con gli asparagi mi piace, perchè va a bilanciare con il sugo sapido delle cozze, secondo me, un abbraccio SILVIA
hai ragione i due ingredienti si bilanciano perfettamente! un bacione
carissima Laura, hai un blog molto bello e interessante con foto splendide, ricercato e molto curato, mi piace e tornerò spesso…la tostatura del riso è perfetta anche io lo tosto a secco è il modo migliore…un abbraccio
Grazie Tami! Sono tanto felice che sei passata di qua!!! Benvenuta!!! un abbraccio
Che bella ricetta! io poi amo le cozze e soprattutto gli abbinamenti con ortaggi o verdure! complimenti davvero…
http://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/
Ciao Valentina!! Grazie… 🙂