Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Strudel Salato d’autunno

Volendo celebrare in qualche modo l’autunno e stanca di tutti quei fiori e fiorelli… ho deciso di dare un look nuovo e meno naïf al blog…
Mio marito e mia sorella strabuzzando gli occhi hanno detto:
“ah! oh! carino… diverso…”
un po’ come quando esci da casa castana e rientri rossa fiammante…

Molto diverse sono state le reazioni davanti lo strudel…

Ingredienti:

300 g di pasta per strudel
500 g di funghi
1 spicchio d’aglio
200 g di stracchino
2 cucchiai di pangrattato
1 cespo di radicchio di Chioggia
10 gherigli di noce
4 fettine di prosciutto crudo
1 uovo
1 tuorlo
aceto di mele
olio E.V.O.
sale
pepe


Procedimento:
Pulire i funghi, tagliarli a fettine e farli cuocere, in una padella antiaderente, con uno spicchio d’aglio(ricordare di toglierlo) , un filo d’olio ed un pizzico di sale. Mondare e lavare il radicchio. Tagliarlo a listarelle e farlo saltare in padella con un cucchiaio d’olio, sfumando con un po’ di aceto che ridarà al radicchio un colore più vivo. Ridurre il prosciutto a listarelle sottili e saltarlo in padella con un filo d’olio fino a farlo diventare croccante. In una terrina mescolare i funghi, il radicchio, lo stracchino, il pan grattato, il prosciutto, i gherigli di noce e l’uovo. Salare, pepare e amalgamare il tutto. Stendere la pasta strudel su una placca ricoperta da carta forno, distribuire al centro la farcia e richiudere lo strudel ripiegando i lembi della pasta. Spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo emulsionato con poca acqua. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 40 minuti. Da servire ben caldo.

nota: spesso per preparare lo strudel viene utilizzata la pasta sfoglia, a questa io preferisco decisamente la pasta strudel: molto meno grassa e velocissima da preparare.

Come preparo la pasta per strudel:
Disporre 300 g di farina rinforzata su una spianatoia, versare al centro 30 g di burro (o olio e.v.o.), 1 uovo, 5 g di zucchero e 5 g di sale, 1 cucchiaio di aceto e 1 dl d’acqua. Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido , ma non colloso. Sbattere ripetutamente l’impasto sul tavolo affinché acquisti elasticità, formare una palla e conservare in un sacchetto di plastica. Lasciare riposare la pasta in frigo almeno mezz’ora prima dell’utilizzo.

il vino: un Traminer dell’Alto Adige

Ora vorrei ringraziare delle amiche blogger che ultimamente mi hanno premiata, scusate il ritardo!
Quindi grazie di cuore a…
Fiorella , Heidi e mammadeglialieni che mi hanno consegnato il premio Proximidade e
Tittina che mi ha consegnato il premio Amicizia.

Scusate se spezzo la catena, ma preferisco premiare idealmente tutti coloro che leggono con interesse il mio blog e tornano a farmi visita ogni giorno!

Archiviato in:Antipasti, Vegetariane Contrassegnato con: antipasti, pizze e torte salate

« Ferratelle e marmellata di more al profumo di vaniglia e brandy
Pizza Gourmet: Mozzarella di Bufala & Melanzane a funghetto »

Commenti

  1. NADIA dice

    25/09/2008 alle 9:36 AM

    La mia reazione in proposito è di piacevole stupore!
    Questo strudel conserva come uno scrigno magici sapori d’autunno.
    Una ricetta da conservare accuratamente! Brava!

    Nadia – Alte Forchette –

    Rispondi
  2. Anonimo dice

    25/09/2008 alle 9:49 AM

    amo lo strudel e lo preparo spessissimo. la tua versione è molto interessante e la proverò. complimenti per il blog.
    CookingMama
    http://cookingmama.myblog.it

    Rispondi
  3. Micaela dice

    25/09/2008 alle 10:17 AM

    mi piace, mi piace molto il nuovo look!!! anzi mi fai venir voglia di cambiarlo anche a me!!! bisogna stare al passo con le stagioni!!! proprio carino!!! e volgiamo parlare dello strudel??? quale dolce migliore potevi fare per aprire la stagione??? buonissimo!

    Rispondi
  4. elena71 dice

    25/09/2008 alle 10:38 AM

    Strudel d’autunno mi faceva pensare a profumo di mele e cannella e invece..

    Supersorpresona!!!

    Ma volevo chiederti come utilizzare questa squisitezza e le torte salate in genere ( ‘a parte daje un mozzico in testa prima de’ subito).
    Puo’ essere servito come piatto unico? Come merenda sostanziosa? Un contorno saporito?

    Noi a casa mangiamo anche i sassi, ma se viene qualcuno almeno evito di fare figure 🙂

    Rispondi
  5. clamilla dice

    25/09/2008 alle 10:50 AM

    Mamma mia ma che bel rinnovamento!
    Strudel fantastico!
    Martina

    Rispondi
  6. Tiziana dice

    25/09/2008 alle 10:52 AM

    Ciao!!

    ho un paio di domandine su questa bella ricetta..

    se uso i funghi secchi andrà bene lo stesso?

    il prosciutto è meglio crudo o cotto?

    che cosa è la farina rinforzata?

    mi piace da matti questo strudel…
    mi ispira proprio… BRAVA!!!

    Rispondi
  7. Fiorella dice

    25/09/2008 alle 11:02 AM

    Ciao 🙂 bella ricettina , molto particolare 🙂

    Complimenti

    Rispondi
  8. Laura dice

    25/09/2008 alle 11:30 AM

    @nadia: grazie mille!
    mi piace come hai descritto il mio strudel… avrei anche potuto chiamarlo strudel ai sapori d’autunno.. bello!

    @cookingmama: ciao! benvenuta!
    se provi il mio strudel, poi fammi sapere se ti è piaciuto!

    @micaela: sono contenta ti piaccia il nuovo look!
    però lo strudel è salato, non dolce… 😛
    a presto!

    @elena: sei una buona dose della mia risata RDA (quantità giornaliera raccomandata)!
    per quanto riguarda lo strudel… quando lo cucino solo per la famiglia fa da piatto unico, in circostanze “più formali”, invece, in quantità abbondante può sostituire un secondo piatto, se presentato a dadini o spicchietti va servito come antipasto.
    se hai altri dubbi chiedi pure!

    @clamilla: grazie cara!
    baci! a presto!

    @tiziana: il prosciutto ho messo il crudo, lo preferisco al cotto; la farina rinforzata detta anche farina manitoba o rinforzata è una miscela speciale che trovi in tutti i supermercati.
    Per quanto riguarda i funghi secchi, io non ho mai provato però credo tu possa usarli tranquillamente.
    infine grazie mille! un bacio!

    @fiorella: sei carinissima!
    baci! a presto!

    Rispondi
  9. Morettina dice

    25/09/2008 alle 11:49 AM

    Un fantastico strudel autunnale… e bellissima nuova veste del blog!!!!
    Kiss

    Rispondi
  10. bocetta dice

    25/09/2008 alle 11:50 AM

    Ciao! Ma!?hai cambiato la veste del blog?! Mi piace! Però ho come la sensazione che il verde (era verde vero,è da un pò che non passo da queste parti!)ti donasse di più ;P
    Ottimo strudel! Complimenti^_^
    un saluto!

    Rispondi
  11. Excalibur dice

    25/09/2008 alle 12:17 PM

    che fai cambi look e non mi dici niente?? Molto bello!

    Rispondi
  12. Tiziana dice

    25/09/2008 alle 12:52 PM

    Grazie…

    sei stata gentilissima….

    Rispondi
  13. Laura dice

    25/09/2008 alle 1:58 PM

    @morettina: grazie cara! un bacio! :-))

    @bocetta: ciao! si ho cambiato look… dalle mie parti si dice
    “ogni bella bionda col verde perde…” 😉

    @excalibur: l’ho cambiato ieri sera!!!
    ti piace?! ne sono felicissima!!!
    un bacio!:-D

    @tiziana: grazie a te! :-))))

    Rispondi
  14. Maya dice

    25/09/2008 alle 2:25 PM

    buono così.. lo preferisco anche a quello dolce…

    Rispondi
  15. Lo dice

    25/09/2008 alle 4:33 PM

    wow il nuovo look ti è costato fatica ma è molto intonato alla stagione: mi piace…è così armonioso…pure lo strudel che invece è godurioso!

    Rispondi
  16. Luca and Sabrina dice

    25/09/2008 alle 8:47 PM

    La fai tu la pasta per lo strudel? Ci fa piacere avere la ricetta perchè solitamente quest'ultima la compriamo già pronta, ci vergognamo, ma è così. Rimedieremo!
    Baci da Sabrina&Luca

    Rispondi
  17. Camomilla dice

    26/09/2008 alle 10:19 AM

    Oddio non so da dove iniziare…
    Allora per prima cosa complimentissimi per il nuovo template, è davvero originale! Poi ti dico che questa ricetta te la copio all’istante, in questi giorno stavo proprio cercando la ricetta per uno strudel salato e questo rientra a pennello nei miei gusti!
    Un abbraccio e buonissima giornata tesora!

    Rispondi
  18. LaFRA dice

    26/09/2008 alle 10:19 AM

    Ciao Vaniglia!
    Volevo già farti i complimenti ieri per la nuova grafica (alla fine ci sei riuscita a risolvere il problema!), mi piace molto! Lo strudel in versione salata è fantastico, io lo faccio con verdure grigliate (classiche zucchine e melanzane) e ci aggiungo della feta che da sapore! La tua versione però mi ingolisisce, buono il radicchio!!
    A presto,
    Francesca

    Rispondi
  19. Mirtilla dice

    26/09/2008 alle 10:54 AM

    ciao bellissima!!
    hai preparato uno strudel bellissimo oltre che buonissimo!!!

    Rispondi
  20. sciopina dice

    26/09/2008 alle 12:30 PM

    La tua creazione è meravigliosa. Adoro le torte salate. Il tuo strudel è un inno all’autunno!

    Rispondi
  21. Marilena dice

    26/09/2008 alle 12:43 PM

    E’ meraviglioso questo strudel, sia nella presentazione che negli ingredienti usati, e’ assolutamente di mio gusto.
    Complimenti 🙂
    P.S.bello il blog cosi’ 🙂

    Rispondi
  22. astrofiammante dice

    27/09/2008 alle 12:07 PM

    questa pasta-strudel è proprio qel che ci vuole per i piatti salati, anch’io la preferisco alla sfoglia in genere troppo burrosa.

    Rispondi
  23. barbara dice

    29/09/2008 alle 7:26 AM

    Essenza, sono, no, buone… buonissime… rubo l’idea sicuro!!!!
    Un bacione e buona settimana a te.
    bab

    Rispondi
  24. salsadisapa dice

    29/09/2008 alle 11:59 AM

    che splendore di strudel salato… da perderci la testa!!

    Rispondi
  25. manu e silvia dice

    30/09/2008 alle 12:50 PM

    Scusa ma abbiamo visto solo adesso questo tupendo strudel…tutti ingredienti così diversi, abbinati molto sapientemente!
    bellissimo!!
    Copiamo anche questo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy