Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta con mele e albicocche secche

Oggi, freddo e piovoso lunedì di novembre, mi sembrava carino illuminare la vostra visita al mio blog con una sofficissima torta dai colori solari che ha deliziosamente accompagnato le mie colazioni di questo we!
L’idea per la ricetta l’ho presa dall’ultimo numero di La Cucina Italiana. Nella rivista viene chiamata torta allo zenzero. Io l’ho “ribattezzata” sia perché per profumare e aromatizzare non ho usato lo zenzero (in quanto non lo avevo fresco) ma un’arancia non trattata e poi perché ho voluto sottolineare la presenza dei due ingredienti che farciscono la torta e che, insieme, danno vita ad un felicissimo connubio!

E devo dire che grazie a questa torta ho molto rivalutato le albicocche secche delle quali non si possono trascurare le numerose virtù… innanzitutto conservano inalterate vitamine e sali minerali presenti nel frutto fresco, sono ricche di fibre e poi sono ottime per uno spuntino energetico, saziando senza appesantire!
Sarebbe consigliabile acquistarle in negozi biologici dove è possibile trovare albicocche secche dal colore meno invitante, marroncino, ma sicuramente più salutari e genuine perché prive di coloranti!

TORTA CON MELE E ALBICOCCHE SECCHE
Ingredienti:

350 g di mele renette
150 g di albicocche secche
120 g di burro
120 g di zucchero a velo
120 g di farina 00
50 g di fecola
un arancia non trattata
4 uova
sale

Procedimento:
Ammollare le albicocche in acqua per 12 ore, strizzarle e tagliarle a dadini; unirvi l emele, sbucciate e tagliate a dadini, l’arancia grattugiata e il succo dell’arancia.
Montare il burro, morbido, con lo zucchero a velo e un pizzico di sale per 15′, poi aggiungere uno alla volta 2 uova e 2 tuorli, continuando a montare.
Unire infine la farina e la fecola setacciate e amalgamarle bene.
Imburrare e infarinare uno stampo( 30 cm di diametro, h 3,5 cm), versarvi il composto e distribuirvi sopra la frutta. Spolverare di zucchero a velo e infornare a 165°/170° per 35’/40′. Spolverare ancora di zucchero a velo e cuocere per altri 5′.

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: dolci, torte

« Ciambella salata con radicchio, noci e gorgonzola
Risotto ai porri con zafferano e gorgonzola »

Commenti

  1. Claudia dice

    09/11/2009 alle 2:00 PM

    Ahh ma deve essere ottima!!!! mi piacciono molto le albicocche secche .-) baci baci

    Rispondi
  2. Mary dice

    09/11/2009 alle 2:26 PM

    una torta deliziosa e appropiata per queste giornate un po freddine!

    Rispondi
  3. manusa dice

    09/11/2009 alle 2:27 PM

    sembra avere una consistenza perfetta…hmmm!!! brava…deve essere squisita anceh inzuppata nel latte!!!

    Rispondi
  4. Benedetta dice

    09/11/2009 alle 2:28 PM

    è davvero invitante, per quando anche io non sia proprio una fan delle albicocche secche!da provare! buona settimana

    Rispondi
  5. Micaela dice

    09/11/2009 alle 2:28 PM

    ottima davvero, mi sa che la provo oggi stesso! un bacione.

    Rispondi
  6. Giulia dice

    09/11/2009 alle 2:30 PM

    Che bei colori ha questa torta!!
    Buon inizio di settimana!:)

    Rispondi
  7. sorbyy dice

    09/11/2009 alle 4:07 PM

    Buonissima, con le albicocche secche , deve essere una vera delizia!!!

    Rispondi
  8. Luca and Sabrina dice

    09/11/2009 alle 5:03 PM

    Grazie per l'accoglienza, in effetti questa torta illumina anche questo nostro lunedì piovoso. Siamo rimasti a lungo a rimirarla e a prendere nota degli ingredienti, cosa che facciamo spesso con le ricette che più cin intrigano. Anche noi siamo in vena di dolci e ne abbiamo uno in forno proprio in questo momento, un semplice ciambellone al cocco. Ad averlo visto prima questo tuo dolce non avremmo avuto esitazioni, in frigo abbiamo anche lo zenzero fresco e ci mancano invece le arance, pensa un po'! Le albicocche secche le compriamo spesso, proprio per le ragioni che spiegavi tu, io Sabrina, spesso e volentieri non riesco nè a fare la pausa merenda al lavoro, nè tantomeno riesco a pranzare, perciò porto con me spesso e volentieri una banana e le albicocche secche, abitudine che mi ha trasmesso una collega infermiera. Un giorno mi fece assaggiare le famose albicocche e da lì ho cominciato a comprarmele anch'io. In settimana spero di riuscire a portarmi al lavoro una fetta della tua torta, sarebbe ancora meglio!
    Baci da Sabrina&Luca

    Rispondi
  9. Mirtilla dice

    09/11/2009 alle 5:27 PM

    che meraviglia favolosa!!!

    Rispondi
  10. BARBARA dice

    09/11/2009 alle 8:54 PM

    Una torta così ti entra nel cuore e ti fa sbavare davanti al pc! Complimenti.

    Rispondi
  11. Simo dice

    09/11/2009 alle 9:52 PM

    Le tue foto sempre bellissime rendono pienamente la bontà delle tue preparazioni!
    Un abbraccio

    Rispondi
  12. ilcucchiaiodoro dice

    10/11/2009 alle 4:39 AM

    Fantastica sai che preferisco la tua versione? Sembra molto più adatta anche per la colazione,che a quest'ora calza a pennello….

    Rispondi
  13. katty dice

    10/11/2009 alle 8:02 AM

    mamma mia che buona!!! giusta giusta sarebbe a quest'ora!!!
    bacioni!!!!

    Rispondi
  14. manu e silvia dice

    10/11/2009 alle 9:54 AM

    Particolarissima questa versione con le albicocche secche!! davvero originale e colorata! da provare!
    un bacione

    Rispondi
  15. salsadisapa dice

    10/11/2009 alle 1:44 PM

    mia cara, che bella torta, profumata colorata e sana: hai centrato l'obbiettivo di fare felici chi passa di qua nonostante il tempaccio :)))

    Rispondi
  16. dolci a ...gogo!!! dice

    10/11/2009 alle 4:40 PM

    che meraviglia cara quetsa torta sa di buono di casa di cose che ti riempiono il cuore veramente una visone!!baci imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy