Ultimamente sto scoprendo quanto sono buone le torte fatte solo con gli albumi!
Oltre alla celeberrima chiffon cake, la torta cioccolato e albumi di Virginia (che trovate qui) è entrata nella top five delle torte più gettonate dalla mia famiglia! Provatela perché è davvero una delle torte al cioccolato più buone che io abbia mai mangiato!
Sull’onda “emozionale” della fantastica torta di Virginia e ispirata dal maestro Montersino ho deciso di saggiare un altro dolce che è preparato solo con le chiare dell’uovo ed anche in questo caso sono rimasta folgorata! Si tratta di una torta di mandorle e carote, decisamente salutare perché
senza glutine: non c’è farina, solo mandorle e amido di riso
senza tuorli: quindi senza colesterolo!
senza lattosio: niente latte, burro o yogurt
e con tutte le proprietà e i benefici delle carote! Mi raccomando però prendete quelle con il ciuffo, una garanzia di freschezza!!
Quelle che vedete in foto, invece, sono le carotine delle piccola serra che, molto orgogliosamente, ha tirato su il mio papà nel suo splendido orto!
TORTA DI CAROTE E ALBUMI
Ingredienti:
200 g di albumi
50 g di amido di riso
200 g di zucchero
200 g di carote, tritate
200 g di farina di mandorle*
1 arancia non trattata
Preparazione:
Montare gli albumi con lo zucchero, a becco (ovvero quando alzando la frusta si crea un ciuffo simile ad un becco d’uccello). Facendo molto attenzione a non smontare gli albumi, incorporare con una frusta l’amido di riso, un cucchiaio la volta, rimestando con un movimento dal basso verso l’alto. Incorporare in questo modo anche la farina di mandorle e, per ultime, le carote e la buccia d’arancia grattugiata.
Imburrare e infarinare una tortiera, di 22 cm di diametro, versarvi il composto e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 20/30 minuti circa (fare la prova stuzzicadente!)
Sformare la torta e spolverizzare, a piacere, con zucchero a velo.
*NOTA! Non conviene mai acquistare la farina di mandorle già pronta, perché diventa rancida facilmente! E’ preferibile farla da sé: mettere le mandorle in acqua bollente per pochi minuti, scolarle e togliere la buccia. Trasferire le mandorle nel bicchiere di un
robot da cucina; per preparare un dolce aggiungere 2 cucchiai di
zucchero semolato (da togliere alla quantità di zucchero della ricetta!) ogni 100 gr. di frutta secca. Frullare a bassa velocità, interrompendo più volte se necessario per non scaldare i frutti, fino a ridurre in polvere.
Da provare assolutamente! Confesso che il mio sguardo e' rimasto inchiodato a quelle carotine…
Questa è davvero molto ma molto buona!
bacioni
ecco, ora sono pronta a fare colazione con questa delizia 🙂
Uh quanto mi piace questa torta! E questa foto, ovviamente. Brava come sempre
complienti
simo
I buoni sapori rustici di una volta…
mi spiace non aver fatto le foto…ma a breve la rifarò, il tempo di raccogliere il numero necessario di albumi in congelatore 😀
il mio moroso l'ha gradita parecchio! umida, con frutta secca e carote, proprio come piacciono a lui i dolci 🙂 grazie per la ricetta 🙂
Alice…aspetto di vedere le foto della tua torta!!!