Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta di castagne e nocciole


Per chi ama le passeggiate nei boschi questo è sicuramente uno dei periodi migliori… in quanto oltre ad ammirare le meravigliose tonalità che la natura assume in autunno, ci si può dedicare alla raccolta di castagne, noci, nocciole… E poi si può tornare a casa e decidere di sfornare una torta che racchiuda in sé tutte le delizie raccolte durante la passeggiata.

Anche se, come me, non avete avuto la possibilità in questi giorni di addentrarvi nei boschi, ma avete comunque in casa delle castagne e delle nocciole vi suggerisco di provare questa gustosissima torta la cui ricetta ho trovato qui e alla quale ho aggiunto solo qualche nocciola tostata e tritata. Mentre era nel forno mi è venuta anche un’altra idea… di aggiungere all’impasto anche un cucchiaio di cacao amaro, nel caso alletti anche a voi l’idea basta togliere uguale quantità di farina dagli ingredienti.

La torta è estremamente semplice…l’unico grattacapo potrebbe essere la pelatura delle castagne e quindi qui di seguito vi riporto sia il metodo tradizionale sia quello più veloce e funzionale che consiste nel cuocere le castagne nel microonde.

Seguendo il sistema tradizionale le castagne si incidono e si lessano per circa 30′ o più, secondo la grandezza, e poi si sbucciano e si pelano tirandole fuori dall’acqua calda una alla volta (se si raffreddano non si riescono più a pelare).

Cuocendole nel microonde si risparmia molto tempo: si incidono le castagne, ci cuociono nel micro una manciata la volta, per 2-3′; poi si sbucciano e si pelano una alla volta, tenendo le altre al caldo sotto una ciotola rovesciata. Le microonde sviluppano nelle castagne vapore. il quale gonfia la buccia sollevandola dalla polpa e consente così di staccarla con facilità.

TORTA DI CASTAGNE E NOCCIOLE
Ingredienti:

280 g di castagne (lessate e spellate)
corrispondono all’incirca a 600 g di castagne o marroni crudi e interi
180 g di burro
250 g di zucchero
180 g di farina 00
30 g di farina di nocciole*
100 g di latte
3 uova
1 bustina di lievito
1 stecca di vaniglia

Preparazione:

Incidere le castagne con un coltello appuntito, e lessarle, o cuocerle al micro (vedi sopra)Sbucciarle e pelarle. Farle raffreddare e ridurle in poltiglia con un robot da cucina. In una ciotola unire il burro ammorbidito ( temperatura ambiente ) con i tuorli d’uovo e lo zucchero, sbattere per bene, incorporare le 2 farine e la bustina di lievito, una volta amalgamato il tutto unire il latte in cui avrete messo i semi di vaniglia, infine unire le castagne. Montare i bianchi a neve e unirli delicatamente all’impasto girando dal basso verso l’alto con un cucchiaio; versare il tutto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata oppure rivestita con carta da forno. Infornare a circa 180° per 45/50 minuti. Una volta cotta, sformare la torta e lasciarla raffreddare su una gratella per dolci.Spolverizzare di zucchero a velo e servire.

*nota: la farina di nocciole si ottiene semplicemente tostando in forno, pelando e tritando le nocciole.

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: dolci, torte

« Risotto zucca e castagne
TORTA PERE & CIOCCOLATO (profumata alla vaniglia) »

Commenti

  1. Barbara dice

    26/10/2009 alle 3:52 PM

    Interessantissimo abbinamento e interessante anche la cottura al micro: senza acqua nel caso? Grazie e buona settimana!

    Rispondi
  2. Genny G. dice

    26/10/2009 alle 4:07 PM

    cciole e castagne…dal bosco …magari alla fine di un bel pranzo a base di funghi…bellissima ricetta

    Rispondi
  3. Laura dice

    26/10/2009 alle 4:07 PM

    @barbara:grazie cara! si, in un contenitore adatto al micro, senza acqua.

    Rispondi
  4. Federica dice

    26/10/2009 alle 4:29 PM

    wow complimenti! deve essere squisita!

    Rispondi
  5. Daniela dice

    26/10/2009 alle 5:16 PM

    Interessante questo abbinamento, davvero golosa la tua torta, la voglio provare.
    Ciao Daniela.

    Rispondi
  6. FairySkull dice

    26/10/2009 alle 5:29 PM

    oddio e' splendida !!!

    Rispondi
  7. Claudia dice

    26/10/2009 alle 6:02 PM

    Mai assaggiata una torta con le castagne.. con tutto che le castagne le adoro!!! bacioni.. e se mi offri una fetta mi fai felice!!! bacioni…

    Rispondi
  8. fantasia in cucina dice

    26/10/2009 alle 6:22 PM

    Bellissimo abbinamento e ideale per questo periodo, mi sembra già di sentire gli odori di questa stupenda torta.Ciao

    Rispondi
  9. Benedetta dice

    26/10/2009 alle 6:56 PM

    non ho tanto l'abitudine di usare le castagne nei dolci, chissa' perchè..devo provare!

    Rispondi
  10. Lo dice

    26/10/2009 alle 7:49 PM

    ma che bella questa idea delle castagne al micro…veloce! ovviamente le castagne vanno tagliate vero? per poi passare ad una torta così deliziosa…io però non trovo le nocciole nel bosco 🙂

    Rispondi
  11. Lo dice

    26/10/2009 alle 7:50 PM

    ma che bella questa idea delle castagne al micro…veloce! ovviamente le castagne vanno tagliate vero? per poi passare ad una torta così deliziosa…io però non trovo le nocciole nel bosco 🙂

    Rispondi
  12. Laura dice

    26/10/2009 alle 7:55 PM

    grazie a tutte ragazze!

    @LO: si cara, le castagne vanno incise una la volta. avevo dimenticato di scriverlo nel post, grazie per avermelo fatto notare!

    Rispondi
  13. Luca and Sabrina dice

    26/10/2009 alle 8:50 PM

    Proprio ieri siamo stati nel bosco e siamo circondati dalle castagne a casa, tanto che ci dobbiamo fare venire qualche idea sfiziosa per cucinarne una parte. La tua torta è già un buon inizio, intanto ce la salviamo, per le nocciole ci accontenteremo di quelle che si trovano al supermercato, anche se l'idea di raccoglierle da un albero ci alletta non poco! In attesa che una fetta di torta la possiamo assaggiare anche noi, ti abbracciamo!
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  14. dauly dice

    27/10/2009 alle 9:18 AM

    devo decidermi anch'io a fare un dolcino con le castagne,mi piacciono tanto….ma la sbucciatura…ufff…
    bella ricetta,complimenti!

    Rispondi
  15. marsettina dice

    27/10/2009 alle 11:20 AM

    che bontà!

    Rispondi
  16. Morena dice

    27/10/2009 alle 12:02 PM

    In questo periodo la natura ci offre un sacco di cose particolari per i nostri dolci e non solo…Nocciole, Noci, Castagne, Cachi ecc..ecco che l'abbinamento tra di loro è sempre ottimo come in questo tuo dolce!!chissà che buono!!

    Brava!..ciao ciao

    Rispondi
  17. il_cercat0re dice

    27/10/2009 alle 2:22 PM

    che bell'abbinamento stagionale! un bel sapore rustico

    Rispondi
  18. manu e silvia dice

    27/10/2009 alle 10:02 PM

    Ciao! ma…una fetta te ne è rimasta epr noi?! sembra buonissima e l'abbianmento nocciole e castagne ci sembra perfetto!
    una torta semplice…ma di una bontà divina!!
    un abcione

    Rispondi
  19. tartina dice

    31/10/2009 alle 10:07 AM

    io le castagne arrosto proprio non riesco a mangiarle! a vedere se con le nocciole e infilate nell'impasto di un dolce mi risultano simpatiche… 🙂

    *

    Rispondi
  20. Anonimo dice

    31/10/2009 alle 11:44 AM

    ho scoperto il tuo blog cercando una torta di castagne, ho provato la tua ed è bunissima, ho solo aggiunto nell'impasto gocce di cioccolato, ciao a presto. tina

    Rispondi
  21. roxein dice

    02/11/2009 alle 9:03 AM

    stasera la faccio, ho una cena AUTUNNALE! grazie! 🙂

    Rispondi
  22. Laura dice

    02/11/2009 alle 4:02 PM

    Ciao ragazze! grazie mille atutte!

    @tina: mi piace la variante con le gocce di cioccolato! golosissima!

    @roxein: allora fammi sapere com'è andato il dessert…

    Rispondi
  23. roxein dice

    25/01/2010 alle 5:04 PM

    La cena andò bene, e il dessert un gran successo… poi l'ho rifatta altre volte! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy