Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Treccia di Pasqua

treccia di Pasqua  

Uno dei ricordi più vivi della mia Pasqua di bambina è legato alla mia
nonna, la quale, almeno una settimana prima della domenica di
resurrezione, cominciava a cuocere al forno a legna decine e decine di
pizze pasquali, dolci e salate… neanche dovesse sfamarci tutto il
paese!!! 🙂

Poi mi ricordo le scampagnate e i pic-nic del lunedì di Pasquetta… all’epoca capitava anche che i giorni ci Pasqua ci fosse il sole, non come succede ultimamente che queste giornate sembrano essere sempre caratterizzate da freddo e pioggia.
Malgrado le previsioni anche quest’anno diano brutto tempo…noi speriamo che sbaglino alla grande e che, magari, riusciamo ad organizzare un bel pic nic sull’erba!
In tal caso io preparerei (la preparo comunque, anche se il pic nic devo farlo dentro casa) una meravigliosa treccia farcita con olive, caciocavallo e soppressata… buona da sola, ottima con salumi e formaggi d’ogni genere!

TRECCIA DI PASQUA
(da una ricetta di Sara Papa)
Ingredienti

600 g di semola rimacinata di grano duro
400 g di acqua
12 g di lievito di birra
5 g di sale

Per il ripieno:
100 g di olive verdi, denocciolate
100 g di caciocavallo, tritato
100 g di soppressata a fettine

Per decorare:
20 g di semi di papavero
20 g di semi di sesamo
40 g di pistacchi tritati

Preparazione:
Setacciare la farina e disporla a fontana sul piano di lavoro. Sciogliere il lievito nell’acqua e versarlo nella farina. Lavorare l’impasto a lungo, fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo, aggiungere il sale e lavorare ancora per qualche minuto.
Porre a lievitare in una ciotola unta con l’olio e coprire con pellicola. Attendere che l’impasto raddoppi di volume (un’ora  e mezza o due a seconda della temperatura ambiente).
Dividere l’impasto in tre parti uguali. Modellare un primo pezzo con i palmi fino ad ottenere un filoncino. Appiattirlo con il matterello fino ad ottenere una lunghezza di 10 cm, circa. Riempirlo di olive bianche, tagliate a pezzetti, e richiudere la pasta saldando le estremità con i polpastrelli delle dita. Procedere allo stesso modo con gli altri due pezzi di pasta, farcendone uno con il caciocavallo l’altro con la soppressata. Allineare i tre filoncini su una teglia ricoperta di carta forno e semola. Cospargere un filoncino di pistacchi, uno di semi di papavero e l’ultimo con i semi di sesamo. Intrecciare i tre filoncini formando una treccia. Unire le estremità e chiudere a ciambella. Far lievitare ancora per 30/40′ e poi cuocere in forno statico a 180° per 30′ circa.

Archiviato in:Antipasti, Salati Contrassegnato con: paste lieviate, pizze e torte salate, ricette d'Abruzzo, ricette di Pasqua

« Brownies Cheesecake
Nidi di Chitarra allo Zafferano »

Commenti

  1. I manicaretti del cuore dice

    26/03/2013 alle 8:41 AM

    Che buona!

    Rispondi
  2. sississima dice

    26/03/2013 alle 5:53 PM

    spettacolare!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  3. Carlotta Ercolini dice

    27/03/2013 alle 4:28 PM

    chissà che sapore con tutti quegli ingredienti fantastici! e poi: che bella! baci e tanti auguri di buona Pasqua!

    Rispondi
  4. lapiubelladitutte dice

    28/03/2013 alle 9:27 PM

    Buonaaaa!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok