Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Zeppoline Farcite

Zeppolinedipatate

Perché zeppoline?  Perché son fatte con la patate… Per tutti i gusti, perché farcitele con quel che volete saranno ancora più buone! L’impasto morbidissimo si presta ad essere riempito con marmellata, crema o con cioccolato spalmabile.
Le mie sono con marmellata di ribes (quelli del mio giardino, congelati quest’estate) fatta sul momento e con crema pasticcera.
L’unico neo, come sempre succede per i dolci di carnevale, è la frittura! E’ detestabile, anche per chi ama cucinare!
Comunque di seguito vi lascio degli accorgimenti da seguire per ottenere un buon fritto  (li trovate anche qui!):

  • aggiungere 2 mandorle nell’olio di cottura rende l’odore di frittura meno intenso
  • per
    friggere è bene usare un olio che ha un punto di fumo elevato e una
    buona resistenza alla cottura come per esempio l’olio d’arachide.
  • per
    ottenere una frittura non troppo colorata, l’olio dovrà essere caldo e
    non bollente. Un trucco: immergere il manico di un mestolo di legno
    nell’olio, quando attorno si formeranno delle bollicine avrà raggiunto
    la temperatura ottimale.

Zeppoline farcite con marmellata di ribes e crema pasticcera 
Ingredienti per 30 pezzi circa:

Zeppoline
300 g di patate lessate
200 g di farina manitoba
120 g di latte
40 g di burro
12 g di lievito di birra
4 tuorli
un limone bio
zucchero semolato
grappa
olio d’arachide per friggere
sale

Marmellata di ribes:
250 g di ribes
180 g di zucchero semolato

Crema pasticcera:

2 tuorli
2 cucchaiai di zucchero
1 cucchiaio di farina
125 g di latte fresco, intero
1/2 stecca di vaniglia

Preparazione
Zeppoline: mescolare (io ho fatto con la planetaria) i tuorli con 60 g di zucchero, la farina setacciata, il lievito sbriciolato, il latte tiepido, il burro fuso, un cucchiaio di grappa e far lievitare coperto per 2 ore.
Intanto preparare la marmellata di ribes: cuocere per 20′ i ribes con lo zucchero.
La crema pasticcera: scaldare il latte in un pentolino con la stecca di vaniglia incisa a metà. In una ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero. Poi unire la farina, amalgamare velocemente e aggiungervi il latte portato quasi ad ebollizione. Riportare la crema nel pentolino e cuocere su fuoco basso per 5′, sempre mescolando, finché non si stacca dalle pareti.
Passare le patate tiepide nello schiacciapatate. Una volta raffreddate incorporarle all’impasto con il sale e la buccia di limone grattugiata.
Con l’aiuto di due cucchiaini da tè formare delle palline con la pastella, versarle in abbondante olio caldo e friggere le zeppoline; scolarle, adagiarle x qualche minuto sulla carta paglia e passarle nello zucchero affinché ne siano rivestite.
Incidere le zeppole, farcirle con la marmellata e con la crema, con una tasca da pasticcere.

Da una ricetta della rivista ” La Cucina Italiana”

Archiviato in:Carnevale, Dolci Contrassegnato con: brioches e dolci lievitati, dolci, dolci di Carnevale, piccola pasticceria

« Torta di Mele al Mascarpone
A tavola di Febbraio: io… “Web cooking” per San Valentino »

Commenti

  1. Cristina dice

    31/01/2013 alle 6:11 PM

    bellissime e buonissime
    complimenti

    Rispondi
  2. Carlotta Ercolini dice

    01/02/2013 alle 9:49 AM

    quella foto mi ha fatto venire l'istinto di allungare la mano verso il monitor, giuro!! son bellissime!

    Rispondi
  3. l'albero della carambola dice

    01/02/2013 alle 11:08 AM

    Quel cestino è da urlo…per delle frittelle così belle farei una follia…Complimenti!
    simo

    Rispondi
  4. Valeria dice

    01/02/2013 alle 11:53 AM

    frittelle da paura! non mi spiego come mai non fossi ancora tra i tuoi followers.. rimediato!!

    Rispondi
  5. Laura dice

    01/02/2013 alle 12:49 PM

    grazie a tutte ragazze!! benvenuta Valeria! 🙂

    Rispondi
  6. Laura dice

    01/02/2013 alle 12:50 PM

    grazie a tutte ragazze!! benvenuta Valeria! 🙂

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia dice

    01/02/2013 alle 3:36 PM

    Wow che belle farcite! sono davvero una chicca golosissima, che è quello che ci manca con il carnevale!!
    bravissima!
    un bacione

    Rispondi
  8. Michela dice

    05/02/2013 alle 4:09 PM

    Mmm… che delizia!!!
    bello il tuo blog, dopo averlo scoperto casualmente sono venuta a curiosare tra le tue ricette, tutte molto interessanti e golose, complimenti!
    passa anche da me se ti va 😉

    a presto,
    Michela

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy