Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Zuppa ceci castagne – Ricetta Abruzzese

La zuppa ceci e castagne è la zuppa che nella mia famiglia viene cucinata tradizionalmente il 24 dicembre, ma è talmente buona nella sua semplicità, che trovo sia un vero peccato rinchiuderla nel ricettario natalizio.

Si tratta di un antico piatto abruzzese, un piatto povero, contadino, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
Forme più o meno simili di questa zuppa si possono trovare in tutte le cucine dell’Appennino.
Noi la prepariamo con i ceci di Navelli, piccoli, teneri e saporiti, l’aglio rosso di Sulmona e le castagne dei nostri boschi.
Già così, con questi tre soli ingredienti, si otterrebbe una zuppa dal sapore unico.
Se poi vogliamo profumarla ancora di più aggiungiamo una foglia di alloro, un pizzico di anice selvatico, qualche ago di rosmarino e quel filo magico di olio extra vergine d’oliva!

Stampa ricetta

Zuppa di ceci e castagne

Una zuppa antica e genuina, fatta di pochi semplici ingredienti che le regalano un sapore unico
Preparazione10 min
Cottura2 h
Chef: Laura

Ingredienti

  • 500 g ceci secchi
  • 500 g castagne
  • rosmarino
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 foglia di alloro
  • rosmarino
  • anice selvatico
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva

Istruzioni

  • In una terrina versiamo l'acqua ed un pizzico di sale grosso e mettiamo a ravvivare i ceci secchi per almeno 12 ore. Incidiamo le castagne. Mettiamo in forno (o sulla brace) le castagne incise e una volta arrostite sgusciamole e mettiamole per circa 2 ore in una terrina con acqua tiepida, poi procediamo alla cottura della zuppa. Cuociamo i ceci nell'acqua dove sono state ravvivate le castagne; aggiungiamo l'aglio vestito, il rosmarino, l'anice selvatico e l'alloro. Ultimata la cottura dei ceci aggiungiamo le castagne alla zuppa e proseguiamo la cottura per un'altra mezz'ora o fino a quando ceci e castagne saranno diventati teneri. Aggiungiamo un filo d'olio alla zuppa, aggiustiamo di sale e pepe e togliamo dal fuoco. Serviamo a piacere con crostini conditi con olio e.v.o. crudo.

Archiviato in:Vegetariane, Zuppe Contrassegnato con: castagne, ceci, zuppa ceci e castagne, zuppe autunnali

« Vellutata di zucca con funghi e noci
Torta salata con porri e zucca – Gluten Free »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok