La zuppa ceci e castagne è la zuppa che nella mia famiglia viene cucinata tradizionalmente il 24 dicembre, ma è talmente buona nella sua semplicità, che trovo sia un vero peccato rinchiuderla nel ricettario natalizio.
Si tratta di un antico piatto abruzzese, un piatto povero, contadino, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
Forme più o meno simili di questa zuppa si possono trovare in tutte le cucine dell’Appennino.
Noi la prepariamo con i ceci di Navelli, piccoli, teneri e saporiti, l’aglio rosso di Sulmona e le castagne dei nostri boschi.
Già così, con questi tre soli ingredienti, si otterrebbe una zuppa dal sapore unico.
Se poi vogliamo profumarla ancora di più aggiungiamo una foglia di alloro, un pizzico di anice selvatico, qualche ago di rosmarino e quel filo magico di olio extra vergine d’oliva!
Zuppa di ceci e castagne
Ingredienti
- 500 g ceci secchi
- 500 g castagne
- rosmarino
- 1 spicchio d'aglio
- 1 foglia di alloro
- rosmarino
- anice selvatico
- sale
- pepe
- olio extra vergine di oliva
Istruzioni
- In una terrina versiamo l'acqua ed un pizzico di sale grosso e mettiamo a ravvivare i ceci secchi per almeno 12 ore. Incidiamo le castagne. Mettiamo in forno (o sulla brace) le castagne incise e una volta arrostite sgusciamole e mettiamole per circa 2 ore in una terrina con acqua tiepida, poi procediamo alla cottura della zuppa. Cuociamo i ceci nell'acqua dove sono state ravvivate le castagne; aggiungiamo l'aglio vestito, il rosmarino, l'anice selvatico e l'alloro. Ultimata la cottura dei ceci aggiungiamo le castagne alla zuppa e proseguiamo la cottura per un'altra mezz'ora o fino a quando ceci e castagne saranno diventati teneri. Aggiungiamo un filo d'olio alla zuppa, aggiustiamo di sale e pepe e togliamo dal fuoco. Serviamo a piacere con crostini conditi con olio e.v.o. crudo.
Lascia un commento