Tante volte in queste pagine ho manifestato come la colazione sia per me il momento più importante della giornata. Che sia una colazione con cornetto o cappuccino, con tè e biscotti, oppure con tisana alla frutta e pancake e miele, poco importa. Quel che è fondamentale è che sia un momento di vero e proprio relax, una coccola da godersi, possibilmente, con calma ogni mattina.
Oggi, vorrei concentrare il discorso su una colazione che adoro: con il muesli o müesli, anzi quello originario il Bircher Muesli o Birchermüesli.
Fiocchi d’avena, latte(o yogurt), succo di limone e mela grattugiata.
Questi sono i quattro ingredienti base affinché si possa parlare di Birchermüesli altrimenti è soltanto müesli.
Il suo consumo è estremamente diffuso nella Svizzera tedesca. L’origine del nome Birchermüesli viene dal dottor Maximilian Bircher-Benner di Zurigo. Inizialmente consumato soprattutto da vegetariani, ha avuto una tale diffusione da renderlo disponibile negli scaffali dei supermercati. Anche se, ormai lo sappiamo, sempre meglio il “fatto in casa”!
Come preparare il Birchermüesli?
Come dicevo la base è fiocchi d’avena, latte (o yogurt), succo di limone e mela grattugiata(io preferisco i bastoncini). Poi lasciatevi guidare dai vostri gusti, dalla vostra fantasia e soprattutto dalla frutta di stagione!
In questo periodo io metto di solito: kiwi, banana, arancia, mela o pera. Non può mancare una bella cucchiata di frutta secca (mandorle, nocciole e anche cocco!) e tanti semini che fanno bene (zucca, chia, girasole, lino ecc ecc)
Birchermüesli
Ingredienti
- 200 g di yogurt bianco al naturale
- 150 g fiocchi di avena
- 100 g succo di mela
- 1 mela
- 1 kiwi
- 1 arancia
- 1 banana
- miele
- mandorle
- cocco disidratato
- semi di zucca
- semi di girasole
- succo di limone
Istruzioni
- Versate il succo di mela sui fiocchi di avena, unite un cucchiaio di miele e lasciateli ammorbidire per 10’.
- Aggiungetevi poi lo yogurt, la mela a bastoncini, gli spicchi d'arancia e l'altra frutta a pezzetti bagnata con un po' di succo di limone (1 cucchiai, max).
- Completate con mandorle tritate, semi di zucca, cocco disidratato e semi di girasole (altra frutta secca e semi a piacere)
Adoro questo tipo di colazione soprattutto in estate e finisco per farla così anche quando dormo fuori in albergo: tazzone di yogurt, frutta, semi, avena e miele!