Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

A Carnevale ogni fritto vale… le castagnole


Eh si! Almeno a Carnevale possiamo permetterceli i fritti senza essere tartassati da 1001 sensi di colpa: fa male, fa ingrassare, ma questo puzzo, da casa, quando se ne va più…?!
Comunque, un consiglio per quest’ultima questione ve lo posso dare, mettete una o due mandorle nell’olio della frittura, noterete come l’odore emanato sarà meno intenso. 😉
Io generalmente uso per friggere l’olio di semi di arachide, che ha un punto di fumo elevato intorno ai 200° e una buona resistenza alle cotture (per saperne di più leggi qui).
Per ottenere una frittura non troppo “colorata” mantengo l’olio ad una temperatura calda e non bollente, l’ideale sarebbe prenderla con il termometro, ma non tutti disponiamo di questo strumento. Un trucco validissimo a tal proposito è quello di immergere nell’olio il manico di un mestolino di legno: quando attorno si formeranno delle bollicine, avrà raggiunto la temperatura ottimale.
La ricetta delle castagnole che sto per proporvi gira a casa mia ormai da anni! L’ha data Anna Moroni alla prova del cuoco e vi garantisco che è davvero ottima ed estremamente semplice.
Il fritto è fragrante e leggero, per nulla unto. Il profumo davvero irresistibile! Inoltre potrete aromatizzare l’impasto delle castagnole con il liquore che preferite: anice, sassolino, marsala, rum, strega… io ho messo rum e sassolino e le ho spolverizzate con zucchero semolato miscelato con la cannella.

Ingredienti:
(30 castagnole circa)

400 g di farina 00
3 uova intere
3 tuorli
50 g di zucchero
65 g di liquore a scelta (rum, anice, marsala, sassolino…)
1 limone non trattato
1 stecca di vaniglia
30 g di olio evo delicato (o di semi)
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
olio d’arachide per friggere

per guarnire:

zucchero semolato
cannella

Procedimento:
Montare le uova* con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unire l’olio, la scorza grattugiata del limone, il sale, i semi di vaniglia, il liquore e lasciare amalgamare nel robot per 10 ‘. Infine aggiungere la farina setacciata ed il lievito.
Lasciare riposare in frigo per 15/30′.
Scaldare in un pentolino alto l’olio di arachide (i pezzi devono essere totalmente immersi nell’olio). Controllare la temperatura con un manico di legno, quando attorno si formeranno delle bollicine l’olio è pronto per la frittura.
Fare delle palline grandi poco più di una noce e friggerne poche per volta. Lasciarle nell’olio caldo per 10′ circa, poi scolarle con un mestolo forato e appoggiarle su carta assorbente da cucina.
Passare le castagnole in una miscela di zucchero e cannella e servire.
Conservare ben chiuse.

Nota (*): per rendere le castagnole più morbide, separare gli albumi d’uovo dai rossi, montarli a neve ferma e amalgamarli bene all’impasto dopo i 15 ‘ di riposo.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Carolina “a Carnevale ogni ricetta vale”

Archiviato in:Carnevale, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: dolci, dolci di Carnevale

« Ravioli di ricotta con salsa di salvia, noci e gorgonzola
Zuppa di Farro e Fagioli Cannellini »

Commenti

  1. Micaela dice

    18/02/2009 alle 10:22 AM

    sono perfette le tue castagnole, ma come fai a farle così bene??? mi copio la dose!!! un bacione.

    Rispondi
  2. Mary dice

    18/02/2009 alle 10:25 AM

    piu invitante di cosi non si puo….buoni , baci!

    Rispondi
  3. Claudia dice

    18/02/2009 alle 10:42 AM

    Perfettissime le tue castagnole!!!!!Fritte per me sono un caro e lontano ricordo.. ora solo al forno! un bacione…

    Rispondi
  4. Arietta dice

    18/02/2009 alle 10:47 AM

    Sono perfette! Mi sto fortemente vergognando per le mie 🙁
    La prossima volta provo anche io a farle con lo zucchero semolato intorno mi piacciono molto molto di più! 🙂 bacioni

    Rispondi
  5. Dida70 dice

    18/02/2009 alle 11:09 AM

    Oh ecco! mia madre mi sta chiedendo da giorni una ricetta ‘affidabilissima’ per le castagnole e … mi sa tanto che mi fermo qui perchè mi sembra perfetta! grazie Essenza!
    anche noi usiamo l’olio di semi di arachide per friggere per lo stesso motivo!
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  6. Laura dice

    18/02/2009 alle 11:36 AM

    @micaela: grazie cara! 🙂
    la ricetta è buona e poi seguo, per friggere, gli accorgimenti che ho scritto sul post.
    fammi sapere, se la fai!
    baci

    @mary: grazie mille! un bacio

    @claudia: ho visto la tua ricetta, anche al forno sembrano sono buonissime!
    un bacio!

    @Arietta: ciao carissima! grazie!
    io ho trovato bellissime le tue castagnole! sono solo un più scurette delle mie per via della ricotta nell’impasto.
    un bacione! :-))

    @Dida: cara, che responsabilità!!!
    fammi sapere se alla mamma sono piaciute!!!
    baci

    Rispondi
  7. babi dice

    18/02/2009 alle 11:42 AM

    Queste castagnole son venute proprio belle! Bravissima Vaniglia!

    Rispondi
  8. manu e silvia dice

    18/02/2009 alle 11:54 AM

    che belle grosse queste castagnole! eh si, alemno a carnevale concediamoci i dolci fritti..se poi son così golosi..come dire di no!
    ti son venute benissimo!! brava!!
    bacioni

    Rispondi
  9. Romy dice

    18/02/2009 alle 12:16 PM

    Quanti bei consigli per un fritto perfetto! Fai molto bene a friggere con l’olio di arachide, anche se, purtroppo, ha un odore non proprio gradevole…Molto migliore l’odore di quello di girasole, ma, è vero, la temperatura del punto di fumo è ben più bassa, e non va bene per fritti del genere…I prodotti poi a base di olio di palma, quelli che decantano un fritto perfetto e senza odori, sono amici del nostro naso, ma molto meno delle nostre arterie…! Le tue castagnole sono stupende, e ti faccio tanti complimenti per la cura che hai messo anche nel fare un semplice fritto! Bravissima! Un bacione 🙂

    Rispondi
  10. Lisa dice

    18/02/2009 alle 12:27 PM

    che bella forma, tutte uguali..io non ci riesco, brava!!!!!

    Rispondi
  11. Sara dice

    18/02/2009 alle 12:27 PM

    Mamma mia che bontà…come sono carine sembrano tutte uguali….bravissima!!!

    Rispondi
  12. FairySkull dice

    18/02/2009 alle 1:08 PM

    Ottime !!! Ciao Lisa

    Rispondi
  13. dolci a ...gogo!!! dice

    18/02/2009 alle 1:17 PM

    da un paio di giorni ovunque mi gire le vedo….le adoro!!!!le tue sono deliziose e presentate cosi di uno chic unico!!bacioni imma

    Rispondi
  14. elisa dice

    18/02/2009 alle 1:33 PM

    che belle..sono perfette!!Mi piace molto questo blog..complimenti!

    Rispondi
  15. Simo dice

    18/02/2009 alle 3:00 PM

    Mmmmmmm…che buone, una tira l’altra….l’unico problema del fritto è l’odore che fatica ad andarsene……sgrunt…

    Rispondi
  16. ღ Sara ღ dice

    18/02/2009 alle 3:28 PM

    BBBuone le castagnoooole!!! una tira l’altro ehehehe

    bacini!!!!

    Rispondi
  17. Dida70 dice

    18/02/2009 alle 3:41 PM

    Essenza scusami se sono pedante ma … io colmo la mia mancanza di esperienza con il seguire pedissequamente la ricetta, ho capito bene che devono friggere per 10 minuti?
    grazie mille cara …
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  18. Carolina dice

    18/02/2009 alle 4:01 PM

    Grazie per aver partecipato alla mia raccolta di Carnevale!
    A presto!

    Rispondi
  19. Susina strega del tè dice

    18/02/2009 alle 4:11 PM

    vabbè che non sopporto il carnevale, ma ai dolci non ci rinuncio!! troppo buone le castagnole, anche fritte in salsa!!! ^_^

    Rispondi
  20. Lo dice

    18/02/2009 alle 5:49 PM

    hai ragione…a carnevale un fritto si può fare…tu sei anche stata ricca di informazioni per chi come me non frigge mai e quindi non è esperta! un bacione

    Rispondi
  21. Laura dice

    18/02/2009 alle 6:29 PM

    @dida: si, 10 minuti mantenendo il fuoco basso.
    per qualunque altro dubbio sono qui, non ti preoccupare!
    un bacio

    Rispondi
  22. sorbyy dice

    18/02/2009 alle 9:50 PM

    MMMM Le castagnole sono buonissime!!!
    Ciao

    Rispondi
  23. Elga dice

    19/02/2009 alle 2:00 PM

    Bellissime queste castagnole,molto invitanti!

    Rispondi
  24. L'Antro dell'Alchimista dice

    19/02/2009 alle 9:28 PM

    Ma quanto ti sono venute bene! Belle tonde e gonfiotte e fritte alla perfezione!!! Buona serata Laura

    Rispondi
  25. Camomilla dice

    20/02/2009 alle 8:52 AM

    Buongiorno cara!
    Io non ho una predilezione per i dolci fritti, non ne faccio una questione di linea, ma proprio di sapore… infatti per me carnevale è sempre un periodo tragico perchè mi sento l’unica fuori dal mondo che non frigge qualcosa!
    Comunque sia ho letto tutti i tuoi consigli sulla frittura, che mi sono debitamente annotata… se mi garantisci che questa castagnole non sono affatto unte quasi quasi ci posso provare!
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  26. Onde99 dice

    20/02/2009 alle 4:40 PM

    Mi sa che sono rimasta l’unica a non fare fritti per Carnevale… ma piluccherei molto volentieri le tue castagnole!

    Rispondi
  27. Anicestellato... dice

    21/02/2009 alle 9:34 AM

    impeccabili!
    complimenti

    Rispondi
  28. blunotte dice

    21/02/2009 alle 8:12 PM

    castagnole, scroccafusi, frittole, frittelle, cambia il nome, ma la sostanza è la stessa, e le tue sono perfette!!!!

    Rispondi
  29. Mirtilla dice

    22/02/2009 alle 3:55 PM

    buonissime!!!E deliziosa anche l’alzatina 😉

    Rispondi
  30. Tittina dice

    23/02/2009 alle 10:25 AM

    ciao Laura ti ho mandato un’email sabato, ti è arrivata?..buona giornata Tittina

    Rispondi
  31. Dida70 dice

    24/02/2009 alle 7:41 AM

    carissima …
    ho letto solo ora il tuo commento … grazie del pensiero sei sta carinissima ad avvertirmi e hai fatto bene … he he …magari me ne sarei accorta quando sarebbe stato troppo tardi, le castagnole le faccio oggi, si, oggi carnevale in piena regola a casa mia, lasagna, chiacchiere e castagnole … in teoria … in pratica mi sono svegliata con un tremendo mal di testa … ora mi prendo la mia bustina e speriamo che passi perchè la mamma non può fare tutto da sola!
    buon martedì di carnevale
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  32. Claudia dice

    05/02/2010 alle 9:42 AM

    Chissà se leggerai ancora questo post….. Quest'anno voglio provare la tua ricetta.. un solo dubbio… tu dici.. 3 uova e 3 tuorli.. quindi 6 uova in tutto?? oppure come suggerisci tu.. sbattere i 3 tuorli e a parte le 3 chiare a neve?? Aiuto.. vorrei farle domani!!!

    Rispondi
  33. Laura dice

    05/02/2010 alle 5:14 PM

    Eccomi Claudia! Monta prima i 6 tuorli e poi infine amalgama (con un movimento circolare dal basso all'alto) delicatamente con una spatola, i 3 albumi d'uovo montati a neve fermissima.
    se hai qualche altro dubbio chiedi pure!!!

    Rispondi
  34. Anonimo dice

    28/02/2011 alle 6:14 PM

    Ho eseguito questa ricetta rendendo più morbido l'impasto come indicato , sono venute ottime veramente .Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok