Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Zuppa di Farro e Fagioli Cannellini


Febbraio volge finalmente al termine. La voglia di sole e colore è sempre più impellente.
Eppure, la pioggia e il freddo sono ancora lì che ci attendono fuori la porta di casa.
Allora continuiamo a coccolarci con zuppe calde e fumanti.
Ultimamente adoro abbinare i legumi ai cereali. Oltre ad essere un piatto completo lo trovo estremamente gustoso. L’ultimo “matrimomio” felice servito alla mia tavola è stata questa zuppa di farro della Garfagnana e fagioli cannellini, acquistati di recente durante un week-end trascorso in Toscana.

I cannellini sono fagioli piccoli e dalla forma allungata. Sono particolarmente teneri, infatti cuociono in tempo minore rispetto ad altre varietà. Hanno un sapore molto delicato, infatti io li trovo ottimi anche mangiati semplicemente in insalata, magari accompagnati da una bruschetta ed un filo d’olio d’evo.
Cucinati con il farro danno, invece, vita ad un piatto semplice, ma con gusti e profumi del tutto particolari.

Ingredienti per 2 persone:

80 g di farro della Garfagnana
150 g di cannellini secchi
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
1 carota
rosmarino, salvia, timo
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di salsa di pomodoro
sale
peperoncino


Procedimento:

Lasciare in ammollo i fagioli per 12 ore. Lessarli in acqua, a fuoco molto basso, fin quando risulteranno teneri.
Dopo aver lavato accuratamente il farro farlo bollire in acqua salata per 20′.
In una casseruola soffriggete l’olio con l’aglio, la cipolla tritata, la carota ridotta a dadini e il pomodoro. Aggiungere i fagioli e l’acqua della loro cottura, le erbe aromatiche e il peperoncino. Salare e portare a ebollizione. Aggiungere il farro lessato, lasciare sul fuoco ancora qualche minuto e poi servire.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Mika Lenticchie&Co.

Archiviato in:Sapori D'Abruzzo, Senza Lattosio, Vegetariane, Zuppe Contrassegnato con: primipiatti, zuppe e minestre

« A Carnevale ogni fritto vale… le castagnole
Gnocchetti di giuncata al timo con verdure »

Commenti

  1. Anicestellato... dice

    24/02/2009 alle 10:38 AM

    Ho tutto… perfetta, grazie!!

    Rispondi
  2. Mirtilla dice

    24/02/2009 alle 10:44 AM

    bellissima Laura,una risonanza di sapori varia ed unica 😉

    Rispondi
  3. manu e silvia dice

    24/02/2009 alle 10:57 AM

    a noi però questa zuppa mette ancora molta volgia!!
    sembra buonissima!!
    un bacione

    Rispondi
  4. Fra dice

    24/02/2009 alle 11:00 AM

    Cremosissima e dall’aspetto straordinariamente invitante! Bravissima
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  5. Claudia dice

    24/02/2009 alle 11:16 AM

    Mi piace tanto il farro!!!!! sta zuppa mi alletta moltissimo :-)))

    Rispondi
  6. emamama dice

    24/02/2009 alle 11:35 AM

    Che buone le zuppe…..e la tua è molto invitante….mmmmmmmm

    Rispondi
  7. ღ Sara ღ dice

    24/02/2009 alle 12:19 PM

    che meraviglia!!!!! bellissima ricettina!!

    le zuppe in casa mia si fanno spesso!! mi piacciono da morire!

    Rispondi
  8. Lisa dice

    24/02/2009 alle 12:20 PM

    che sapore meraviglioso!!!!credo che la zuppa sia la cosa più buona che ci sia!!! grazie 🙂

    Rispondi
  9. pizzicotto77 dice

    24/02/2009 alle 12:24 PM

    Buona, cremosa e saporita!!! un bacione

    Rispondi
  10. Romy dice

    24/02/2009 alle 1:22 PM

    E scusate se è poco…cannellini e farro sono una delle cose più buone che ci siano al mondo, e una delle più salutari ( a riprova del fatto che non è vero che ciò che è buono fa spesso male!…) Bellissima ricetta! Un bacio 🙂

    Rispondi
  11. Carolina dice

    24/02/2009 alle 2:13 PM

    Che bella zuppa fumante! Ha un bellissimo colore inoltre, davvero invitante… Il farro della Garfagnana dovrebbe essere molto buono, giusto? Ho sempre sentito dire così, ma ti chiedo conferma…
    Buona sereta!

    Rispondi
  12. Micaela dice

    24/02/2009 alle 2:58 PM

    dev’essere buonissima ed essendo anche colorata fa venir voglia di mangiarla!!! 😛

    Rispondi
  13. Laura dice

    24/02/2009 alle 4:01 PM

    Salve ragazze! grazie mille a tutte! :-))

    @Carolina: avevo sempre sentito parlare del farro della Garfagnana, prodotto IGP dalle ottime proprietà benefiche…appena ne ho avuto l’oppotunità l’ho acquistato e devo dire che è davvero eccellente!
    cmq ho messo un link nel post che dà informazioni dettagliate su questo farro.
    baci 🙂

    Rispondi
  14. Tittina dice

    24/02/2009 alle 5:26 PM

    ciao Laura, che bella zuppa colorata e cremosa, è davvero una zuppa da fare una di queste sere…un bacio Tittina

    Rispondi
  15. v@le dice

    24/02/2009 alle 6:58 PM

    sono troppo buone queste zuppe.. colco l’occasione per provarla!
    buona serata
    vale

    Rispondi
  16. Lo dice

    24/02/2009 alle 7:14 PM

    che meraviglia questa la copio davvero!!!!un bacione

    Rispondi
  17. tartina dice

    24/02/2009 alle 7:47 PM

    Una zuppetta calda d’inverno è proprio quello che ci vuole.
    Questa, poi, sembra deliziosa!

    *

    Rispondi
  18. Camomilla dice

    25/02/2009 alle 7:42 AM

    Ottima, il genere di zuppe che piace molto a me, bella rustica e deliziosamente densa! Come sempre è tutto nei miei gusti 😉
    Un abbraccio cara

    Rispondi
  19. babi dice

    25/02/2009 alle 1:57 PM

    Ciao Vaniglia! Il colore di questa zuppa è molto bello, forte, solare (un po’ di colore ci vuole in questi giorni grigi e piovosi). L’accostamento di sapori mi piace, sicuramente da provare 🙂 Baci

    Rispondi
  20. Arietta dice

    25/02/2009 alle 5:08 PM

    salutare, calda, corroborante, avvolgente, rustica…devo andare avanti o si capisce che mi piace moltissimo? come sempre del resto, con me vai sul sicuro! Anche il colore è molto invitante!!Baci sparsi!!

    Rispondi
  21. Laura dice

    25/02/2009 alle 6:28 PM

    Che voglia di primavera…già! Però il lato buono dell’inverno è poter fare zuppine buone come questa! Che bel colore…baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy