Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Ciambella salata farcita con speck e formaggio


Per me una delle cose più belle in cucina è impastare. Sporcarsi le mani. Maneggiare gli ingredienti, amalgarmarli e ammassarli. Mi dà la sensazione di creare il cibo. E poi è infinitamente rilassante.
Quindi appena posso metto le mani in pasta!
Il mio pallino, ultimamente, è quello di fare un lievito madre tutto mio. “Invidio” quello persone che ne hanno uno tramandato da generazioni e generazioni! E’ un vero e proprio tesoro!
Prima però di mettermi a lavoro, devo aspettare che arrivi la primavera, poiché il lievito madre richiede una temperatura ambiente intorno ai 25°.

L’ultimo frutto dei miei impasti è stata questa ciambella salata che ogni volta riscuote il grande favore di chi la mangia. E’ una brioche rustica che racchiude tre delizie del Trentino Alto Adige: lo speck del sudtirolo, un salume dal sapore pieno ed equilibrato di delicatezza ed aroma, i semi di papavero gioiello tipico della suggestiva Val d’Ultimo e il formaggio di Asiago prodotto nell’omonimo altopiano detto anche dei sette comuni, terra meravigliosa che si estende tra la pianura padana e i monti a sud della valsugana.

Questa ciambella è fantastica se consumata calda, ma conserva gran parte della sua bontà anche se mangiata il giorno dopo.

Ingredienti:

500 g di farina
1 cubetto di lievito di birra
1 tazza di panna fresca liquida (corrisponde a 120/130 g di peso)
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di sale
250 gr di latte
una noce di burro
2oo g di speck
150 g di asiago
una manciata di semi di papavero

Procedimento:

Scaldare leggermente il latte con la noce di burro (non deve essere troppo caldo altrimenti si inibisce l’azione del lievito) e sciogliervi il lievito. Aggiungere la panna, il miele, il sale. Amalgamare bene, aggiungere la farina e poi impastare sulla spianatoia fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Coprire il composto con la pellicola trasparente e far lievitare l’impasto per circa un’ora.
Stendere l’impasto, sulla spianatoia infarinata, fino ad ottenere una sfoglia sottile di forma rettangolare.
Cospargere la pasta con le fettine di speck e l’asiago tagliato a piccoli cubetti. Arrotolare e formare una ciambella. Disporla in uno stampo per ciambella (il mio è 20×10), fare dei tagli profondi in superficie e lasciar lievitare coperta da un canovaccio ancora per un’ora.
Cospargere la superficie della ciambella con qualche fiocchetto di burro e i semi di papavero; cuocere a 180° per 20/25′.

Archiviato in:Salati Contrassegnato con: antipasti, paste lieviate, pizze e torte salate

« Maritozzi alla panna di Sal De Riso
Paccheri ripieni con funghi, radicchio e provola con sauce bechamél alle noci »

Commenti

  1. Claudia dice

    02/03/2009 alle 3:58 PM

    Caspita Laura ma che bel ciambellone gustosissimo!!!mi piace molto lo speck :-))))

    Rispondi
  2. VerdePomodoro dice

    02/03/2009 alle 4:21 PM

    wow….. acquolinaaaaaaaaaaaaaaaa

    Rispondi
  3. michela dice

    02/03/2009 alle 4:24 PM

    Sarà che adoro l’asiago ..sarà che adoro i lievitati..mi segno subito tutto!!1

    Rispondi
  4. Mary dice

    02/03/2009 alle 4:47 PM

    caspita quantè buona …immagino già che buon profumino , baci!

    Rispondi
  5. Micaela dice

    02/03/2009 alle 5:09 PM

    dev’essere buonissima! non ho mai provato le ciambelle salate!!

    Rispondi
  6. Pupina dice

    02/03/2009 alle 5:13 PM

    Ok, questa la farò probabilmente in tempi molto brevi.
    DOmanda: che asiago hai usato? Latteria o semistagionato?

    Rispondi
  7. Elena dice

    02/03/2009 alle 5:37 PM

    questo ciambellone salato è strepitoso…ma perchè io con il lievito sono litigata….?Bo!!

    Rispondi
  8. Minù dice

    02/03/2009 alle 5:49 PM

    bella..buona..buonissima!!!! che spettacolo!!!Minù

    Rispondi
  9. babi dice

    02/03/2009 alle 7:08 PM

    Vaniii, mi hai fatto venire l’acquolina in bocca! Questa ciambella è favolosa e complimenti per le foto, quel rosso sullo sfondo mi piace un sacco! Brava Vani! 🙂

    Rispondi
  10. ღ Sara ღ dice

    02/03/2009 alle 7:53 PM

    buonissima! me ne passi due fettoneeee?? baciii

    Rispondi
  11. Susina strega del tè dice

    02/03/2009 alle 7:59 PM

    Mi piace mi piace!!!! Ottimi ingredienti, fammi sapere se riesci a fare la pasta madre.. io dico di si… ^_^

    Rispondi
  12. Romy dice

    02/03/2009 alle 8:12 PM

    Ragazzi, che gusto! Una ciambella degna delle migliori scampagnate! 🙂

    Rispondi
  13. manu e silvia dice

    02/03/2009 alle 9:30 PM

    I lievitati sono la nostra passione, sia da preparare che da mangiare!
    Questa ciambella ce la copiamo…è veramente fantastica!
    baci baci

    Rispondi
  14. pizzicotto77 dice

    02/03/2009 alle 9:34 PM

    che buono qesto ciambellone salato con quel bel ripeno arrotolato!!!! baci e buonanotte

    Rispondi
  15. Carolina dice

    02/03/2009 alle 9:36 PM

    Ma che buona!
    Quella foto dove si vede benissimo il ripieno è eccezionale…
    Buonanotte!

    Rispondi
  16. Arietta dice

    02/03/2009 alle 9:41 PM

    colpita ed affondata 🙁 non si può passare di qui quando si è a dieta, non si può…sto sbavando come un mastino napoletano!!Anche io adoro impastare e per me gli sfizi salati sono sempre al primo posto nell’indice di gradimento…
    SEGNATA E SOTTOLINEATA!! Sei sempre un mito per me 🙂 bacioni

    Rispondi
  17. Lo dice

    02/03/2009 alle 9:58 PM

    questa ciambella è meraviglioso e immagino il gusto…secondo me puoi provare con la pasta madre…la mia il 2 febbraio ha compiuto 2 anni!

    Rispondi
  18. mikki dice

    03/03/2009 alle 8:32 AM

    Ma che buonaaaaa!!!!!!! Bravissima!!!! Mi piace tanto e te la copierò presto :-)!!!!! Grazie!!!!!

    Rispondi
  19. panettona dice

    03/03/2009 alle 8:43 AM

    che delizia!!! l’ho appena copiato e conto di farlo presto!!!
    complimenti ci sono dele ricette davvero meravigliose!!!

    Rispondi
  20. Mirtilla dice

    03/03/2009 alle 9:44 AM

    che delizia questa ciambellona qui!!
    ti rubo subito la ricetta cara mia 😉

    Rispondi
  21. Fra dice

    03/03/2009 alle 9:48 AM

    Sembra eccezionalmente buona! A me la pm l’ha regalta anto ed è veramente una soddisfazione lavorare con quel blob che ti invade il frigo!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  22. salsadisapa dice

    03/03/2009 alle 10:07 AM

    la trovo irresistibile… e poi condivido l’amore per l’impastare e sporcarsi le mani: forse è un retaggio di quando eravamo bambine e giocavamo con la sabbia? 🙂

    Rispondi
  23. Laura dice

    03/03/2009 alle 10:10 AM

    Ciao grazie mille ragazze! quanti bei complimenti!!! e se provate la ciambella fatemi sapere :-))

    @Pupina io ho messo un asiago pressato dal gusto dolce, perché non amo i formaggi piccanti. è una scelta soggettiva, puoi mettere quello che preferisci!

    Rispondi
  24. Laura dice

    03/03/2009 alle 10:16 AM

    @lo: tu dici che posso cominciare subito?!

    Rispondi
  25. Lo dice

    03/03/2009 alle 11:08 AM

    nel sito che mi hai segnalato c’è anche la tua raccolta di mele
    http://ricettedolcitortedessert.myblog.it/torte-di-mele-raccolta/

    Rispondi
  26. Lo dice

    03/03/2009 alle 11:23 AM

    ahhhhhhh e per la pasta madre la risposta è si!!!! inizia che prima fai prima è pronta! bacio

    Rispondi
  27. Lo dice

    03/03/2009 alle 11:41 AM

    grazie per la segnalazione…io ho trovato ricette di sweetcook e di camomilla e ho segnalato a loro la cosa, poi ho mandato un messaggio a Gì…miiiiiiiiii che fatica

    Rispondi
  28. Laura dice

    03/03/2009 alle 11:49 AM

    Si,anch’io ho avvertito Camomilla!
    quel tipo ha copiato vergognosamente!

    Rispondi
  29. Arietta dice

    03/03/2009 alle 12:01 PM

    Ciao Laura, mi ha appena segnalato Lo di questo sito, ma non ha copiato solo la tua raccolta ma tantissime altre e molte ricette di tutti noi, creandone pdf in cui copiaincollano i post con tanto di nostro nick senza link alcuno, ovviamente con fior fiore di pubblicità a latere! Io ne ho già trovate alcune mie! Come ci muoviamo?

    Rispondi
  30. Dolci e Dessert dice

    03/03/2009 alle 1:05 PM

    Salve,mi dispiace che non abbia apprezzato anche perché ho inserito tutti i Link naturalmente
    anche il suo all’inizio dei post,penso che sia un peccato per la possibilità di offrire tantissime ricette in un formato facilmente usufruibile oltre che tante visite verso il suo Blog dato il Buonissimo posizionamento sui principali motori di ricerca e l’elevato numero di visite giornaliere del mio blog.
    Naturalmente non è mia intenzione (anzi rimango dell’idea che internet sia una fonte di condivisione)offendere nessuno quindi anche se a malincuore dato l’enorme mola di lavoro
    fatto con l’intenzione di portare a conoscenza tramite i link che vi sono tantissimi blog magari non facilmente reperibili.
    La raccolta verrà rimossa dalle categorie VISIBILI :
    Intendo dire che la terrò nascosta ai visitatori ma intendo tenermela per mia consultazione personale all’interno del blog. La pubblicità presente è assolutamente contestuale con la natura del Blog.

    Mi faccia sapere così da poter Spostare il tutto come ho spiegato in questo Link
    benvenuti-in-pasticceria.
    Anzi la invito a segnalarmi tramite mail se raggrupperà le ricette così da poter inserire la raccolta completa. Almeno penso sia questo il senso di una raccolta.
    Restando in attesa le porgo i miei più cordiali saluti . da Angelo

    Rispondi
  31. elena71 dice

    03/03/2009 alle 1:21 PM

    Vanigliu’, questa ricetta è fantastica.

    La metto insieme alle altre che prima o poi provero’.

    Rispondi
  32. Laura dice

    03/03/2009 alle 1:40 PM

    Da esperto di internet e della sua netiquette dovrebbe essere a conoscenza dei vincoli posti dal creative commons,a cui aderisco, in caso contrario la invito vivamente a prenderne visione così da evitare altre appropriazioni indebite in futuro.
    Parla della mole di lavoro che ha fatto per impaginare senza considerare, offendendolo, il lavoro CREATIVO che c’è dietro uno scatto e dietro ogni ricetta.
    Anche per me internet è condivisione, altrimenti non avrei Mai creato questo blog, ma nel rispetto del lavoro altrui.
    Conosco i nomi dei princinpali siti che portano visitatori al mio blog, il suo non è certamente tra questi.
    La invito ancora una volta a rimuovere ogni contenuto preso da essenzadivaniglia e la informo che siti e blog che hanno prelevato in spregio alla creative commons sono stati repetinamente bannati.

    Rispondi
  33. Pupina dice

    04/03/2009 alle 10:44 AM

    Grazie mille!
    In effetti avrei optato anch’io per la stessa tipologia di asiago (anche perchè lo speck è già parecchio saporito di suo).

    Rispondi
  34. Anonimo dice

    11/03/2009 alle 11:25 AM

    Salve, volevo per prima cosa farti i complimenti per le tue ricettine stupende e sicuramente super buone :o)
    E con l’occasione chiederti a quanto, più o meno, corrisponde una tazza di panna?

    Rispondi
  35. Anonimo dice

    13/03/2009 alle 11:33 AM

    ..ehm.. qualcuno può forse suggerirmi quanta panna ddevo mettere in questa ricettina magnifica… vorrei provare a farla questo fine settimana… scusate se insisto .. Buona giornataa tutti! :o)

    Rispondi
  36. Laura dice

    20/03/2009 alle 5:06 PM

    Scusa anonimo, non avevo letto il tuo msg! immagino tu sia la signora che mi ha scritto l’e-mail, cmq ho aggiornato il post con le informazioni che mi hai chiesto.
    ciao a presto

    Rispondi
  37. Anonimo dice

    28/10/2014 alle 12:51 PM

    Ciao, ho provato a fare l'impasto ma è uscito troppo liquido! Ho dovuto aggiungere più di 100 gr d i farina. Ma 250 gr di latte non sono troppi insieme a 120 gr di panna? Grazie per la risposta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy