Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

CROSTATA SENZA GLUTINE CON COMPOSTA DI FRAGOLE

Non doveva essere un post.
In origine era solo una pasta frolla senza troppo impegno, impastata all’ultimo momento un po’ prima di cena, perché sul fuoco bolliva una composta fatta con qualche manciata di fragole e fragoline di bosco raccolte in giardino, e ho pensato che sarebbe stata perfetta per farcire una crostata dal buon sapore rustico come quelle che piacciono a me.
In dispensa avevo vari rimasugli di farine: grano saraceno, riso integrale…
Le ho setacciate insieme e il loro peso era giusto per una crostata. Non ho messo burro, solo perché non lo avevo, ma ho usato olio extravergine di oliva, delle colline abruzzesi, dal gusto molto delicato, adatto anche per i dolci.
Ci siamo divertiti a fare con lo stampino tante margherite e ci a abbiamo decorato la crostata.
E’venuta talmente carina, che mi sembrava un vero peccato non immortalarla con uno scatto e raccontarvi la ricetta su queste pagine.
Per quanto riguarda la farcitura, vi consiglio una composta di frutta fresca, fatta sul momento.
Io, soprattutto d’estate, quando preparo una crostata, preferisco farcirla con una composta fatta con un mezzo chilo di fragole o di pesche o di al albicocche e qualche cucchiaio di zucchero di canna, al posto della classica confettura (decisamente più zuccherata).

Un dolce semplice, senza glutine e senza lattosio, leggero e genuino, perfetto per la colazione, o all’ora di merenda accompagnato con un bicchiere di te freddo alla menta, o perché no, a chiusura di un pranzo o una cena, servito con una pallina di gelato alla crema, sarà ancora più in tono con l’estate.

Stampa ricetta

CROSTATA SENZA GLUTINE CON COMPOSTA DI FRAGOLE

Preparazione30 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h 10 min
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: crostata senza glutine, crostata senza glutine fragole
Chef: Laura

Ingredienti

Pasta Frolla

  • 1 Cucchiaio Cremor Tartaro
  • 3 uova medie
  • Buccia Grattugiata di Limone
  • 150 ml Olio Extravergine di Oliva O Olio di Semi
  • 100 g Zucchero di Canna integrale
  • 300 g Farina riso
  • 100 g Farina grano saraceno macinato fine
  • 50 g amido di mais

Composta

  • 500 g Fragole e Fragoline
  • 2 Cucchiai Zucchero di Canna Integrale
  • 1 Spicchio Limone Spremuto

Per Completare

  • 1 pz Albume
  • Zucchero Semolato

Istruzioni

  • Preparate la composta: lavate le fragole e le fragoline e tagliate a metà le prime. Sistematele in una casseruola d'acciaio con il fondo spesso e mescolatele con lo zucchero e uno spicchio di limone spremuto. Mettete su fuoco basso e lasciate cuocere fin quando la frutta non sarà caramellata. Ci vorrà una mezz’ora. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
  • Per la frolla: Frullate le uova con lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia di limone grattugiata, le farine setacciate con il cremar tartaro.
    Impasta fino a formare una palla, schiacciala leggermente, avvolgila nella pellicola e lasciala
    riposare in frigo per qualche ora (o anche per una notte).
    Stendete metà della pasta in un disco e con esso foderate una tortiera di 25 cm circa di diametro, coprendo anche i bordi e bucherellando con i rebbi di una forchetta la superficie.
  • Spennellate con l’albume sbattuto e spolverate con lo zucchero semolato.
    Cuocete a 180° per 30′circa. Lasciate raffreddare completamente e poi servite.

Archiviato in:Crostate, Senza Glutine, Senza Lattosio Contrassegnato con: dolci, dolci con la frutta, fragole

« Banana Bread con Yogurt Senza Glutine
FLUFFY PANCAKE – SENZA GLUTINE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok