Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Fiori di zucca fritti (pastella per tempura)

Come rinunciare in questo periodo dell’anno ai fiori di zucca fritti?!
Quelli che ho fatto io sono con la pastella per tempura; si tratta di un fritto tipico della cucina giapponese, che la prepara con crostacei, molluschi e verdure, accompagnata con una salsa liquida a base di soia e sakè.
Questa è la mia versione di tempura…

Ingredienti:

3 dl di acqua gassata ben fredda
1 cucchiaio di olio di semi
1 tuorlo d’uovo
180 g di farina
40 g di fecola
fiori di zucca
sale q.b
olio per friggere

Procedimento:

In una ciotola unite il tuorlo all’olio e all’acqua gelata e amalgamate accuratamente il tutto. Incorporate la farina e la fecola mescolando velocemente: la pastella deve presentarsi grumosa. Aggiungete alcuni cubetti di ghiaccio e metette a pastella a raffredadre in frigo.
La pastella non deve risulatre troppo densa, perchè deve velare solo leggermente gli alimenti.
Lavate velocemente i fiori sotto l’acqua corrente e asciugateli con carta assorbente. Se vi piace il gambo potete anche lasciarlo.
Scaldate abbondante olio per friggere (io uso quello di arachide).
Immergete i fiori nella pastella, e quando l’olio sarà ben caldo, friggetene pochi per volta. Man mano che saranno ben dorati scolateli e adagiateli per qualche istante su carta assorbente da cucina. Dubito che riuscirete a disporli su un piatto da portata… verranno divorati prima!
nota: ottime fritte con la tempura sono anche le zucchine, affettate a nastri sottili.
nota2: L’olio di semi di arachidi ha il suo punto di fumo a 180° e grazie a questa sua buona stabilità alle alte temperature risulta uno degli oli da preferire.

il vino: Muller Thurgau bianco dell’Alto Agige, DOC di colore giallo paglierino

matrimonio d’amore: i fiori di zucca con le alici

Archiviato in:Antipasti, Vegetariane Contrassegnato con: ricette di famiglia, verdure

« Crostata alla confettura di fichi e alle noci
Pizza con fiori di zucca e zucchine »

Commenti

  1. Adelina dice

    30/07/2008 alle 2:06 PM

    mi piace come presenti la tue pietanze. complimenti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy