Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Frittelle di bianchetti


Ogni volta che vado a Napoli faccio una grande spesa di pesce da portare a casa, perché qui da noi non esiste un mercato ittico degno di questo nome!
Durante il mio ultimo soggiorno ho preso anche i cicinielli noti anche come bianchetti, gianchetti, schiuma di mare o ghiaccio di mare…nomi suggeriti dal loro aspetto e colore.
Sono il novellame, le uova appena schiuse, del pesce azzurro, pescato nel Mediterraneo(in particolare di sardine e acciughe).Era da tempo che volevo acquistarli, perché avevo il desiderio di provare una squisita ricetta scoperta grazie alla famiglia di mio marito… pizzelle ‘e cicenielle : frittelle di bianchetti.
Girando per internet ho visto che ci sono diversi modi di preparare questi fritti… solo con la farina o con il pecorino o chi, come ho fatto io, li cucina con un impasto lievitato così da ottenere delle vere e proprie pizzelle fritte.
Sono una gustosissima idea da proporre come antipasto al cenone di Natale…
da mangiare però caldissime…conoscete le 3 c napoletane?!cumm’ c**** coce….
Ho fatto una pastella con la farina, l’acqua, il lievito, l’uovo, il sale e il pepe.
Deve risultare semi liquida. L’ho fatta lievitare per un paio d’ore; a lievitazione ultimata ho aggiunto i bianchetti e li ho amalgamati con un cucchiaio alla pastella, delicatamente.
In un pentolino ho messo a scaldare abbondante olio di arachide e vi ho fritto un po’ per volta le palline di bianchetti formate aiutandomi con due cucchiai.
Non spaventatevi se il composto vi sembra troppo liquido, l’impasto una volta nell’olio bollente formerà da solo la pallina.
Ho rigirato le frittelle con un cucchiaio di legno fin quando non si sono dorate in modo uniforme.
Le ho scolate prelevandole con una pinza di legno e le ho adagiate per qualche secondo a perdere l’unto in eccesso su carta assorbente da cucina.nota: per chi ama il pesce crudo, i bianchetti sono ottimi anche in insalata!

Devo dire infinite grazie a degli amici che mi hanno onorata in questi giorni con i loro premi:
Matteo di verde lime, le nostre carissime gemelle silvia&manu di spizzichi&bocconi, le dolcissime tittina di in cucina con me, farfallina di la farfalla di cioccolato , laura di dolci e salati e zagara di il profumo di zagara! spero di non aver dimenticato nessuno!
appena ho un attimo in più di tempo inserisco anche i nomi dei premi!
grazie di cuore a tutti! un abbraccio e buon WE!

Archiviato in:Pesce Contrassegnato con: antipasti, pesce, ricette di famiglia

« Ravioli su crema di zucca e noci
Zuppa di ceci e castagne… »

Commenti

  1. babi dice

    08/11/2008 alle 10:22 AM

    buondì! 🙂
    io li conosco come bianchetti, li ho mangiati solo una volta, tanto tempo fa, e mi ricordo che…sono buoni!
    un bacione e buona giornata!

    Rispondi
  2. Morettina dice

    08/11/2008 alle 11:31 AM

    Buonissimi! Io li avevo mangiati proprio a Napoli! Sono davvero buoni!
    Un bacione grande

    Rispondi
  3. Fiorella dice

    08/11/2008 alle 12:19 PM

    Ciaoooo che buoni in bianchetti…quando mamma li fa vanno a ruba 🙂

    Ti ho lasciato il link della ricetta della torta di mele nel post 🙂

    Baci

    Rispondi
  4. Simo dice

    08/11/2008 alle 12:28 PM

    Non amo i bianchetti….ma le tue frittelline hanno davvero un ottimo aspetto!
    Complimenti per tutto!

    Rispondi
  5. Lo dice

    08/11/2008 alle 12:41 PM

    sono curiosa…ma è davvero difficile trovare bianchetti qui e avrei dei dubbi a considerarli novellame a varese 😉

    Rispondi
  6. Cindystar dice

    08/11/2008 alle 2:03 PM

    Ho finalmente pubblicato la raccolta “Un piatto per gli amici”:
    http://cindystarblog.blogspot.com/2008/11/raccolta-un-piatto-per-gli-amici.html

    Grazie ancora per la partecipazione!
    Bacio e buon w.e.,

    Ci.

    Rispondi
  7. Matteo dice

    08/11/2008 alle 3:52 PM

    Ciao, buona questa ricetta, non sapevo si potessero mangiare “in pastella” io li ho mangiato sempre “in frittata”…buon fine settimana.

    Rispondi
  8. Susina strega del tè dice

    08/11/2008 alle 4:32 PM

    Si si, anche da noi si chiamano bianchetti, mi piacciono molto ma cucinati a frittella non l’ho mai provati, lo dico a mammà che è fissatissima su questi pescetti!!

    Rispondi
  9. Tittina dice

    08/11/2008 alle 6:25 PM

    non si trovano facilmente qui,ma sono buonissimi..un bacio e buon w.e…Tittina

    Rispondi
  10. Aurelia dice

    08/11/2008 alle 9:09 PM

    Le frittelle di bianchetti,sono squisite,peccato che qua non si trovano.
    ho visto che ti hanno inondata di premi…
    un perchè ci sarà!
    tra tutti questi,aggiungi anche il mio 🙂
    Un abbraccio

    Rispondi
  11. Rossa di Sera dice

    09/11/2008 alle 11:48 AM

    Laura, ti “tocca” un altro premio, stavolta per la dolcezza! Fa un salto sa me! http://rossa-di-sera.blogspot.com/2008/11/altri-premi.html

    E i bianchetti li adoro!!

    Rispondi
  12. Dida70 dice

    09/11/2008 alle 2:24 PM

    ma che bel post!!!
    … queste sono proprio “e’ ppizzell ‘e cinceniell” che fa la mia mamma quando riusciamo a trovarli!!!
    ma che brava che sei stata, quindi, presumo che tuo marito è napoletano? giusto?
    sai che ieri ho fatto la tua focaccia al vino novello e noci? … buonissima, al più presto posto, intanto ci sono dei premi per te da me!
    baci
    dida

    Rispondi
  13. Fra dice

    09/11/2008 alle 4:11 PM

    Mmmm che buoni, peccato che non si trovino così facilmente…bisognerebbe organizzare una trasferta a Ravenna!
    Un bacio e buona domenica
    Fra

    Rispondi
  14. Mirtilla dice

    09/11/2008 alle 4:40 PM

    e’una ricetta stupenda!!!
    io li preparo a frittatina.ma cosi….slurp1!!!!
    copiata subito!

    Rispondi
  15. sorbyy dice

    09/11/2008 alle 5:48 PM

    Scusa sei dell’Abruzzo e non trovi i bianchetti?
    Mia nonna era natia di Colonia spiaggia, i cugini di mio padre abitano ancora li e, a Giulianova, fanno i pescatori, il pesce migliore che mangio e, che quando lo cucino odora di mare è quando me lo portano loro.
    Io li mangio crudi a frittata mio padre invece li voleva con le fritelle perchè diceva che mia nonna li cucinava così ciao

    Rispondi
  16. Luca and Sabrina dice

    09/11/2008 alle 6:43 PM

    I bianchetti me li ha fatti scoprire Luca qualche anno fa! Mamma mia che buoni che sono fritti e oso solo immaginare la bontà delle tue frittelle! Appena troviamo i bianchetti in pescheria, non ce li lasceremo scappare e una volta a casa, frittelle a volontà!
    Baci da Sabrina&Luca

    Rispondi
  17. lenny dice

    09/11/2008 alle 8:58 PM

    Da noi le frittelline di bianchetti sono un must, ma vengono impastellati: l atua versione lievitata è molto stuzzicante
    Ciao

    Rispondi
  18. elena71 dice

    10/11/2008 alle 5:37 AM

    Sembrano le frittelle di fiori di zucca che io adovo..

    Ammazza come so’ belle gonfie, mo me riguardo la ricetta perchè anche se i bianchetti non li ho mai mangiati ( e sono cresciuta in un posto di mare), pero’le frittelle per Natale ci stanno 😀

    Rispondi
  19. Laura dice

    10/11/2008 alle 6:23 AM

    Ciao ragazzi!
    grazie a voi scopro che i bianchetti vengono cucinati anche per fare una bella frittata… proverò!

    @SORBY: hai letto che sono abruzzese, ma forse ti è sfuggito che sono di L’Aquila…qui solo montagne montagne montagne e per km! L’Abruzzo non è solo mare…anzi!
    e se dovessi trovare bianchetti da queste parti, citando la cara Lo, dubito si possa parlare di novellame!

    cmq hai ragione a Giulianova si mangia dell’ottimo pesce!

    un bacio a tutti e grazie per i premi!

    Rispondi
  20. Camomilla dice

    10/11/2008 alle 8:17 AM

    Eh sì le ricette napoletane hanno sempre quel fascino in più non c’è niente da fare… Devono essere favolose queste frittelle, brava!
    Un bacio grande e buon inizio settimana!

    Rispondi
  21. barbara dice

    10/11/2008 alle 8:34 AM

    Nooooo, i fritti nooooo…. è una vita che non li mangio… nonostante io sia a dieta da 3 giorni!!!
    Troooooppo buoni, ma come si fa’???
    Non è possibile: più le cose sono buone e più ti fanno ingrassare, ma non poteva essere il contrario, benedettiddio????
    Sigh…
    bab

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy