Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Frollini all’olio extravergine di oliva e al grano sanceno con glassa di cioccolato e caffè

La colazione è il pasto più importante della giornata, anche se durante la settimana, gli impegni di scuola o di lavoro, non ci consentono di godere appieno di questo momento.

La lentezza delle mattine del fine settimana ci permette di trasformare la colazione in un pasto speciale, una vera e proprio coccola, al quale poter dedicare il tempo e la calma che merita.

Chi ama farla con il cornetto, chi predilige uno stile più americano a base di pancake e ancora chi è più tradizionalista e non può rinunciare a una fetta di ciambellone casalingo.

E per quanto riguarda le bevande?

Un posto d’onore ce l’ha sicuramente il cappuccino che, insieme al caffè, è tra le bevande più amate per la colazione. Di origine italiana, il cappuccino è composto da caffè e latte montato a vapore.

Il nome deriva dalla somiglianza, nel colore, dell’abito dei frati cappuccini, e pare che l’invenzione del cappuccino sia proprio attribuita ad uno di loro, frate Marco da Aviano.
L’unione del latte con il caffè è praticamente perfetta, il caffè è considerato indispensabile per svegliarsi, mentre il latte dà un tocco di dolcezza.

Un buon cappuccino possiamo realizzarlo tranquillamente in casa. Vi do qualche dritta per ottenere un cappuccino gustoso e spumoso. Innanzitutto scaldate il latte in un pentolino di acciaio , a fuoco basso, senza portarlo a ebollizione, poi montate il latte fino a ottenere una schiuma densa, e lasciate riposare per qualche minuto. Una volta preparato il caffè e versato in una tazza, potrete aggiungere delicatamente il latte.
Poi ci sono quei piccoli accorgimenti che fanno di un cappuccino ben fatto, un cappuccino davvero speciale la scelta del latte italiano, intero, fresco e di altà qualità e del caffè, provate il concerto 100% arabica e preparerete in casa il migliore dei cappuccini.

Dopo avervi lasciato i segreti per un buon cappuccino, non posso non suggerirvi anche la ricetta di biscotti perfetti per essere inzuppati. Gustosi e fragranti, senza glutine e realizzati anche senza burro. Un biscotto semplice, non troppo dolce in grado di accentuare le note tostate della glassa al caffè e cioccolato che lo copre a metà. Olio extravergine di oliva, farina di grano saraceno e vaniglia, non occorre altro.

Per la glassa di cioccolato fuso e caffè scegliete un cioccolato al 70% e un caffè espresso dalle note dolci e dal retrogusto aromaticocome il Caffè Concerto gusto classico, 100% arabica.

Stampa ricetta

Frollini all'olio extravergine di oliva e al grano sanceno con glassa di cioccolato e caffè

Preparazione20 min
Cottura10 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 6
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 50 g di farina di riso integrale
  • 50 g di fecola di patate
  • 100 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 90 g di olio extravergine di oliva
  • estratto di vaniglia un cucchiaino
  • un pizzico di sale
  • per la glassa
  • 100 g di cioccolato fondente
  • una tazzina di caffè Concerto gusto classico

Istruzioni

  • Versate tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria o del robot. Lavorateli velocemente fino ad ottenere una palla. Avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz'ora.
  • Stendete l'impasto a 0,5 cm su un piano infarinato e ricavate le forme dall'impasto con lo stampo scelto.
  • Sistemate le forme su una teglia coperta da carta forno e cuocete a 170° per 10', fin quando i biscotti saranno dorati. Fondere a bagnomaria il cioccolato tritato grossolanamente con la tazzina di caffè, mescolare bene.
  • Intingete ogni biscotto nel cioccolato sciolto e poggiatelo su un foglio di carta da forno, lasciate raffreddare completamente.


 

Archiviato in:Biscotti, Senza Glutine, Senza Lattosio

« Zuppa Di Broccoli E Calamari Con I Grattini
Zuppa Rustica Con Bietine E Nocciole »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy