Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Zuppa Rustica Con Bietine E Nocciole


Ancora gennaio. Ancora cieli grigi, aria umida e giorni della merla in arrivo.
Quando è così cerco di mettere in atto strategie anti malumore e luna storta.
Nulla aiuta in momenti come questi più di mettersi in cucina e preparare i cosiddetti piatti comfort food.


Le zuppe calde e saporite fatte con ingredienti poveri, con qualche fetta di pane bruschettato e un filo d’olio extravergine di oliva fruttato entrano a pieno titolo tra quei cibi che aiutano a scaldare corpo e anima. Ho realizzato questa zuppa di legumi e cereali, arricchita con biotine e nocciole con la zuppa rustica di Legumi Italiani, del gruppo toscano Michelotti&Zei.

Michelotti e Zei fornisce alla clientela una vasta gamma di legumi e cereali non eccessivamente conosciuti, ma largamente richiesti per la loro particolare qualità da coloro che hanno avuto l’opportunità di apprezzarne la bontà. Dopo essere stati ingiustamente considerati alimenti poveri e difficilmente digeribili, i legumi e i cereali sono stati recentemente riscoperti dalla moderna scienza dell’alimentazione che ne consiglia vivamente l’uso in alternativa ai prodotti proteici di origine animale. A fronte, infatti, di elevati contenuti di amidi, carboidrati e proteine, i legumi offrono altri vantaggi quali la ricchezza di fibre, utili per la salute dell’apparato digerente, e la mancanza dei dannosi grassi saturi e di acidi urici.
I legumi e i cereali sono quindi oggi giustamente considerati elemento principale della sana e genuina alimentazione. Possiedono un apporto proteico considerevole, per questo sono particolarmente indicati per rispondere in modo adeguato ai bisogni dell’organismo.

Sono prodotti secchi ottenuti da coltivazioni selezionate.
L’essicazione naturale, secondo la millenaria tradizione contadina, fa si che rimangano intatti il gusto pieno e le qualità organolettiche di questi prodotti delle campagne italiane.
Questo antico e semplice metodo di conservazione, insieme alla lunga esperienza di Michelotti e Zei, permette di offrire un prodotto gustoso, genuino e privo di conservanti.
Oltre alle numerose varietà d’importazione, da alcuni anni l’azienda si è specializzata nella riscoperta e nella lavorazione dei legumi di produzione italiana e in molti casi toscana.

Stampa ricetta

Zuppa rustica con bietine e nocciole

Preparazione20 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 20 min
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 300 g di zuppa rustica
  • 400 g di bietole
  • 80 g di nocciole tritate
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di concentarto di pomodoro
  • pane casereccio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • peperoncino

Istruzioni

  • Cuocere in acqua salata la Zuppa Rustica per circa 1 ora e mezza. Se si usa la pentola a pressione basteranno circa 40 minuti dal momento del fischio. 
Tritare la cipolla, la carota e il sedano e mettere il battuto in una pentola con mezzo bicchiere di olio extravergine e il peperoncino e far soffriggere, poi aggiungere poca acqua. Mondare e lavare le bietole e metterle nella pentola scoperta senza aggiungere acqua e cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro. Unire alla verdura la zuppa rustica e cuocere per altri 5/10’. Regolare il sale e aggiungere la granella di nocciole. Tagliare a fette il pane e farlo tostare sulla griglia per qualche minuto. Strofinare le fette con uno spicchio d’aglio e disporle nel piatto di ogni persona e versarvi sopra la zuppa.

 

 

Archiviato in:Vegetariane, Zuppe

« Frollini all’olio extravergine di oliva e al grano sanceno con glassa di cioccolato e caffè
Tagliatelle di farro con pesto di cavolo nero »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy