Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Frollini d’Avena con Uva e Prugne

E’ settembre.
Il mese degli inizi. Iniziano le scuole, iniziano nuovi progetti lavorativi, iniziano le consultazioni con le amiche sui giorni in cui andare in piscina e quelli da riservare allo yoga.
Settembre è il mese delle giornate che si accorciano, dell’arrivo della prima aria tersa e fresca, delle giacche e dei colori della terra, della natura che inizia a tingersi delle nuances del tramonto.

Se deve essere un mese di nuovi inizi, ci devono essere idee, sogni e progetti nuovi e un’agenda appena comprata su cui annotarli.Pensandoci è una gran cosa poter contare su due nuovi “inizi” ogni anno.
E settembre è il mese delle seconde possibilità, il mese in cui si ha l’opportunità di portare a termine tutti i buoni propositi cominciati a gennaio e è anche quello in cui si ha la possibilità di iniziarne di nuovi a cui ancora non avevo pensato.

settembreE poi settembre il mese in cui, passata la calura estiva, torno in cucina con più entusiasmo, con la voglia di stare con il forno acceso per ore, sperimentando nuovi impasti, nuove ricette, nuovi sapori!
Generalmente questo è anche il mese che dedico alle confetture con i frutti dell’orto e del giardino . Ma le gelate di maggio, hanno compromesso gran parte del raccolto. Potete immaginare che pena vedere la dispensa in cantina semi vuota, quando di solito in questo periodo è piena di vasetti affilati che aumentano giorno dopo giorno.
Eppure qualcosa si è salvato. Giorni fa sono riuscita a raccogliere qualche grappolo di uva e una manciata di prugne. Troppo poche per farne una marmellata, ma abbastanza per una composta con cui farcire dei biscottini.
Avevo visto tempo fa dei frollini su cucina naturale, mi era piaciuta la forma: arrotolati e farciti di frutta di stagione. Li ho preparati con olio di vinaccioli – ossia l’olio di semi di uva-miele e farina di avena. Belli rustici per aspetto e sapore come piace a me. 🙂

Stampa ricetta

Frollini con olio di vinacciolo, uva e prugne

Frollini rustici e leggeri fatti con olio di vinacciolo e farina d'avena e farciti con una composta di uva, mandorle e prugne, ideali per la colazione o per l'ora del tè.
Preparazione20 min
Cottura10 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • Per la pasta frolla
  • 150 g di farina d'avena
  • 50 g di farina 0 macinata a pietra
  • 50 g di miele millefiori
  • 1 uovo
  • mezza bustina di cremo tartaro
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 50 ml di olio di vinacciolo
  • latte di mandorla o altro latte vegetale q.b.
  • Per la farcia
  • 150 g di prugne
  • 40 g di chicchi d'uva
  • 80 g di mandorle tritate
  • 50 g di zucchero dì canna

Istruzioni

  • Preparate il ripieno. Togliete i semini all'uva, tagliate a tocchetti le prugne e mettete a cuocere in una padella con le mandorle e lo zucchero per 20 minuti.
  • Mescolate la farina 0 con quella d'avena, il cremo tartaro, il bicarbonato, poi aggiungete l'uovo, il miele, l'olio e impastate con cura tutti gli ingredienti in una ciotola. Se l'impasto risultasse troppo asciutto aggiungete un po' di latte di mandorla per ammorbidirlo.
  • Infarinate leggermente il piano di lavoro e stendete la frolla allo spessore di 2mm, quindi ritagliatela con uno stampo quadrato 6X6.
  • Distribuite la composta di frutta nella parte centrale dei quadrati. Quindi arrotolateli formando degli involtini appiattiti e n modo da lasciare la giuntura nella parte sottostante.
  • Sistemate i frollini distanziati sulla leccarda rivestita da carta forno e infornateli a 180° per 10_15'. Una volta raffreddati spolverateli di zucchero a velo. Conservate in una scatola di latta ben chiusa.

 

frollini rustici

Archiviato in:Biscotti, Senza Lattosio

« Tortelli di Battuto di Coregone e Capperi con Fumetto profumato allo Zafferano
Pancake Quinoa e Yogurt »

Commenti

  1. Ileana dice

    16/09/2016 alle 9:48 AM

    Mi piacciono tantissimo i colori di questo post e i biscotti..meravigliosi tesoro!
    Un abbraccio grande :**

    Rispondi
    • Laura dice

      18/09/2016 alle 10:31 AM

      Sono davvero felice ti piacciano tesoro!Abbiamo entrambe un debole per i sapori beli rustici 🙂
      Un abbraccio a te tesoro!

      Rispondi
    • Laura dice

      18/09/2016 alle 10:32 AM

      Sono davvero felice ti piacciono! Amiamo entrambe i sapori belli rustici 😀
      Grazie tesoro un abbraccio a te!

      Rispondi
  2. Mile dice

    03/10/2016 alle 1:57 PM

    Questi dolci mi incantano come una bella storia: sapori, profumi. I biscotti li trovo su “carta” eccezionali e deliziosa la forma arrotolata!. Che splendida colazione! Le foto…super!

    Rispondi
    • Laura dice

      05/10/2016 alle 3:12 PM

      Grazie Milena! sei sempre carinissima :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2016 - Disclaimer e Privacy Policy