Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Gnocchetti di giuncata al timo con verdure


Dalle mie parti c’è l’antica tradizione che gli gnocchi siano il piatto del giovedì e ancora sopravvivono vecchie trattorie che seguono il detto :”Giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa”.

Chissà poi perché proprio il giovedì? Forse per consolazione preventiva alle mancanze del venerdì cristiano? O premio per lo stomaco dopo mezza settimana di lavoro?
Fatto sta che gli gnocchi piacciono davvero a tutti (o quasi) anche ai bimbi più inappetenti e resta davvero difficile rimanere indifferenti ad un piatto di gnocchi fumanti, comfort food per eccellenza!
Per me dire gnocchi è sempre equivalso a dire “gnocchi di patate”. Ultimamente mi è sorta la curiosità di provare a prepararli anche con ingredienti diversi ed ho piacevolmente scoperto che non di sole patate vivono gli gnocchi!
Giorni fa mi sono cimentata in una ricetta valdese di Walter Eynard che prevede nell’impasto la giuncata, una ricotta di latte misto non salata, sostituibile con una classica ricotta ben scolata.
Ne sono rimasta entusiasta, pur avendo una buona consistenza si sfarinano in bocca, come una caramella. Impossibile mangiarne un piatto risicato! In tal caso farete il bis!
Potete servirli con il condimento che più vi aggrada, perfetti anche per un tradizionale burro e salvia.

Gnocchi di giuncata al timo

Ingredienti per 4 persone:

500 g di giuncata(o di ricotta classica ben scolata)
100 g di farina (più quella necessaria per impastare)
1 uovo
1 mazzetto di timo
una macinata di pepe

per il condimento di verdure:
1 carota
1 peperone rosso
1 pomodoro maturo
4 cimette di cavol fiore
1 cipolla rossa
3 cucchiai di olio evo
1 presa di pistilli di zafferano
4 rametti di maggiorana
4 ciuffi di prezzemolo
4 steli di erba cipollina
sale
peperoncino

Procedimento:

Lavorate la giuncata con un cucchiaio di legno, metterla sulla spianatoia infarinata e impastarla velocemente e brevemente con la farina, l’uovo, il pepe, il sale e un cucchiaio di timo tritato.
Lasciare riposare per alcuni minuti.
Dividere l’impasto a pezzetti; passate ognuno di essi sulla spianatoia infarinata in modo da ottenere dei bastoncini lunghi, delle dimensioni di un dito.
Tagliarli a tronchetti lunghi circa 1,5 cm e disponeteli su un vassoio leggermente infarinato.
Conservarli in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Tagliare tutte le verdure a piccoli cubetti e sbollentare le cime di cavolfiore. Tritare le foglioline di timo e di maggiorana, affettare finemente la cipolla e far appassire il tutto in una padella con l’olio.
Aggiungere tutte le verdure e saltarle per qualche minuto, regolando di sale.
Cuocere gli gnocchetti, pochi per volta, in abbondante acqua salata in ebollizione, estrali con una schiumarola appena affioreranno e sistemarli nella padella del condimento. Aggiungere lo zafferano diluito in alcuni cucchiai di acqua di cottura, saltare il tutto e servire guarnendo con le erbe aromatiche e con peperoncino a piacere.

con questa ricetta partecipo alla raccolta di i peccati di gola “gnocchi e quenelle”

Archiviato in:Pasta Fresca Contrassegnato con: pasta fresca, primi piatti

« Zuppa di Farro e Fagioli Cannellini
Torta di mele ubriache al rum con cioccolato bianco »

Commenti

  1. manu e silvia dice

    26/02/2009 alle 8:38 AM

    particolarissimi questi gnocchi! così piccini son pure molto belli! ed il condimento si adatta eprfettamente al tio di impasto!
    complimenti!
    ma…dove dici che si può trovare questo tipo di ricotta?
    bacioni

    Rispondi
  2. sweetcook dice

    26/02/2009 alle 8:41 AM

    Perchè si dica giovedi gnocchi non lo so, ma io li mangerei pure venerdi, sabato e domenica:P

    Ottimi e delicati:)

    Rispondi
  3. Arietta dice

    26/02/2009 alle 8:41 AM

    sei riuscita a farmi venire l’acquolina alle 9.40 di mattina e con un primo piatto! Ma io non so!!
    Io non ho mai provato a fare alcun tipo di gnocchi, anche se da tempo punto quelli di ricotta…dopo Camomilla e dopo te come faccio a rimandare ancora?
    Ah, quanto al condimento a me piace moltissimo come l’hai proposto, lo trovo fresco, salutare e colorato q.b. Bacioni e buona giornata (arrivo per pranzo eh)!

    Rispondi
  4. Micaela dice

    26/02/2009 alle 8:57 AM

    non sapevo che gli gnocchi si mangiassero di giovedì! 🙂 ottima questa versione, li ho sempre fatti di patate, devo provare anche questi! un bacione.

    Rispondi
  5. Claudia dice

    26/02/2009 alle 9:39 AM

    mmmm che buono il condimento!!! mi piace :-)))))

    Rispondi
  6. Laura dice

    26/02/2009 alle 9:40 AM

    @manu&silvia: la giuncata io la trovo anche al super mercato. non vorrei sbagliare, ma mi sembra che in alcune zone d'Italia è meglio conosciuta con il nome raviggiolo.
    grazie! un bacione!

    @sweetcook: infatti sono dettagli! non vuol certo dire che il resto della settimana non si può mangiarli! 😉
    grazie mille! baci

    @arietta: io sono rimasta davvero contenta di questi gnocchi! li ho trovati più semplici di quelli con le patate (bisogna avere quelle adatte) e molto più veloci (non bisogna lessare nè passare nulla)!
    ti aspetto per pranzo! 😉
    un bacione

    @micaela: beh si, è una tradizione tipica del centro Italia!
    come dicevo ad arietta è una pasta fresca che puoi realizzare anche quando hai poco tempo a disposizione.
    fammi sapere!
    un bacio

    Rispondi
  7. soleluna dice

    26/02/2009 alle 9:46 AM

    Ricetta particolare per questi gnocchi da favola con un sugo super invitante…..devo assoluntmnte provare i gnocchi di ricotta….

    Rispondi
  8. Mirtilla dice

    26/02/2009 alle 9:51 AM

    un piatto davvero meraviglioso 😉

    Rispondi
  9. Antonella dice

    26/02/2009 alle 10:19 AM

    Questa versione con la ricotta è assolutamente da provare ;o)
    Buonissimi

    Rispondi
  10. babi dice

    26/02/2009 alle 10:54 AM

    Buondì! 🙂 Che piattino appetitoso, è quasi mezzogiorno e la fame comincia a farsi sentire! Anche per me gli gnocchi sono sempre stati a base di patate, solo da poco ho scoperto, su un blog, che si possono fare anche di ricotta. E adesso vedo che anche tu li hai preparati così. La cosa mi incuriosisce tantissimo!

    Rispondi
  11. Anicestellato... dice

    26/02/2009 alle 11:58 AM

    Buonissimi, ho sempre mangiato quelli di patata, questi devono essere delicatissimo, brava ricetta da rubacchiare

    Rispondi
  12. ღ Sara ღ dice

    26/02/2009 alle 12:20 PM

    buonissimi!! ho appena mangiato ma non nascondo che un paio di forchettate di questi gnocchi….gnam….le mangerei volentieri eheheh

    baciiini!!!

    Rispondi
  13. Lisa dice

    26/02/2009 alle 1:04 PM

    ho scoperto da poco il timo ed è fantastico, credo si sposi benissimo, brava!

    Rispondi
  14. Fra dice

    26/02/2009 alle 2:40 PM

    Mamma mia che delizia! Io per ora sono ancora ancorata all’equazione gnocchi=patate ma penso che proverò presto a uscire da questo schema!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  15. Lo dice

    26/02/2009 alle 5:24 PM

    purtroppo la giuncata mi manca…ma la ricotta buona no! avevo fatto degli gnocchi di ricotta ma più leggeri senza uova nell’impasto…devo provare anche così!

    Rispondi
  16. Susina strega del tè dice

    26/02/2009 alle 6:13 PM

    devono essere strabuoni!! da provare!!!

    Rispondi
  17. Luca and Sabrina dice

    26/02/2009 alle 7:32 PM

    Molto interessante, noi siamo affezionati ai classici gnocchi di patate, un vero comfort food come hai detto tu, ma non ci dispiace certo sperimentare altre variazioni. Il piatto è di quelli molto raffinati, al di là dei gnocchi specialissimi, c'è il condimento che non è da meno, verdurine e timo, delizia pura!
    Baci da Sabrina&Luca….estasiati

    Rispondi
  18. Tittina dice

    26/02/2009 alle 8:20 PM

    cara Laura è un piatto molto invitante, anche io li ho fatti sempre con le patate, ma questa versione mi incuriosisce…un bacio Tittina

    Rispondi
  19. Camomilla dice

    27/02/2009 alle 7:33 AM

    Eccoli gli gnocchi di cui mi parlavi… sono estasiata! Adoro questo genere di primi piatti, sono come una coccola per il mio stomaco, ma anche per il palato 🙂
    E’ un peccato riservarli solo al giovedì, potessi farlo li mangerei tutti i giorni!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  20. Mary dice

    27/02/2009 alle 10:43 AM

    IMPORTANTE: grazie alla segnalione di Laura del blog L’Antro dell’Alchimista ho trovato in questo blog tante foto tra questi la tua dai un’occhiata non so se tu hai dato il permesso o forse mi sbaglio ma volevo avvisarti : della tua schiacciata a l’uva nera : di lauradb (26/09/2008 – 11:13) http://bimbycucina.blog.dada.net/?from=60 la trovi in fondo alla pagina.

    Rispondi
  21. Romy dice

    27/02/2009 alle 3:28 PM

    Mi hai dato proprio una bella idea per il fine settinana….già gli gnocchi mi piacciono tanto, ma questa versione la trovo davvero fresca, salutare, appetitosa! Buon fine settimana! 🙂

    Rispondi
  22. Tatiana dice

    27/02/2009 alle 3:38 PM

    Ricetta stupenda a trovare una signora ricotta… ne andremo alla ricerca :)))) Grazie di aver partecipato alla nostra raccolta gnoccola baci :))))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy