Settembre già è a metà del suo corso, e solo tra qualche giorno potremo dare il benvenuto all’autunno.
Nei campi si sta celebrando la vendemmia, mentre gli alberi sono carichi di mele dorate, rosse, gialle. Questo fine settimana abbiamo dato inizio alla raccolta delle nostre mele. E sarò una stramba visionaria, ma dove i più vedono un melo, io osservo un albero di torte di mele. Quindi, potete immaginare, come la vista di una bella mela, non mi metta la voglia di addentarla, bensì di sbucciarla, tagliarla e tuffarla in un imbasto che profuma di cannella, agrumi e vaniglia.
L’occasione della versione alle mele si è presentata con il primo cesto di mele raccolte quest’anno. Una stagione buona che ci ha regalato alberi carichi di frutti. Mele non troppo grandi, imperfette, ma totalmente biologiche e naturali, e dal sapore vero e genuino. Perfette per un dolce dal sapore rustico come questo dove la mela è presente sia frullata, che a pezzetti ed anche a fette. La ricetta è quella super collaudata del Banana Bread a cui ho apportato solo qualche modifica: aumentato la quantità di zucchero, poiché le banane mature sono molto più dolci delle mele e aggiunto i pezzettini di mela nell’impasto e sostituito le mandorle con le noci.
Pan di Mele- Apples Bread
Ingredienti
- 300 g polpa di mela*
- 200 g farina**
- 100 g zucchero di canna integrale muscovado
- 50 g olio di semi di girasole
- 2 uova
- 125 g yogurt greco
- 50 g noci tritate più un cucchiaio
- 1/2 cucchiaino cannella
- 1 cucchiaino estratto vaniglia
- 10 g lievito in polvere per dolci
- 2 mele
Istruzioni
- In una ciotola unisci gli ingredienti secchi (le farine, il lievito, lo zucchero e le noci tritate). In un’altra ciotola mescola la polpa di mela con le uova, lo yogurt, l’olio, l’estratto di vaniglia e la cannella. Aggiungi gli ingredienti umidi ai secchi, unisci una delle due mele tagliata a piccoli cubetti e mescola velocemente, l’impasto deve risultare grumoso. Taglia la mela rimasta a fettine e sistemale sulla superficie del dolce; completa distribuendo sulla superficie delle noci tritate.Cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 40’. Prima di sfornare fai sempre la prova stuzzicadente. Buono tiepido oppure freddo, si conserva bene per 3/4 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Interessante, ma si può fare senza uova?
Non saprei, non ho mai provato. Mi spiace non saper essere più precisa 🙂