Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pappardelle allo zafferano con verdure croccanti


Le belle giornate di questa prima settimana di marzo hanno il sapore della primavera… la stagione dove i cambiamenti sono più visibili e graditi.
L’aria è più tiepida, le giornate più lunghe e si esce più volentieri a passeggiare, magari davanti le vetrine. L’idea di indossare quell’adorabile scarpa un po’ più aperta o quell’irresistibile borsetta colorata non è poi così lontana e quindi anche lo shopping è un modo come un altro per dare il benvenuto a questa stagione.

Vivo con chi ha cominciato a starnutire già da metà febbraio e che non condivide affatto questo mio entusiasmo…Quindi immagino l’orrore a leggere questo parole di chi fra voi soffre di allergie … Ma l’arrivo di una nuova stagione, qualunque essa sia, mi entusiasma non poco, quindi concedetemi qualche altra riga di esaltazione!

Marzo è pazzo si sa… ma intanto godiamoci la prima ventata di primavera dell’anno!
Ormai la voglia di cambiare è tanta e anche in cucina comincia a farsi sentire la necessità di cibi colarati e leggeri!
Anche il pranzo della domenica non è più un piatto di lasagna, ma delle pappardelle profumate e colorate con lo zafferano, accompagnate da un condimento veloce e leggero: carote, carciofi e zucchine appena saltati in padella, così da mantenere quasi intatti i loro colori e la loro croccantezza.

Ingredienti per le pappardelle:
(dose per 5 persone)

400 g di semola di grano duro
4 uova
un pizzico di sale
2/3 pistilli di zafferano diluiti in poca acqua tiepida
(o una bustina di zafferano in polvere)
1 cucchiaio di olio evo

ingredienti per il condimento di verdure:

2 carciofi
2 zucchine
2 carote
3 fettine di prosciutto crudo
maggiorana
prezzemolo
olio evo q.b.
sale
ricotta da grattugiare (a piacere)

Procedimento:

Sulla spianatoia raccogliere la farina, a fontana; allargare bene i bordi del cratere centrale per fare posto alle uova, cominciare a sbatterle delicatamente con la forchetta e unite un pizzico di sale, lo zafferano e l’olio che renderà la pasta più facile da stendere; cominciare a mescolare la farina con le uova attirandola poco alla volta con la forchetta verso il centro della fontana; tenere conto che il quantitativo di farina può variare a seconda della grandezza delle uova.
Raccogliere bene l’impasto e lavoratelo lungamente a mano fino ad ottenere un amalgama liscio e sodo; appena pronta, raccogliere la pasta a palla e lasciarla riposare coperta da una ciotola di vetro o da pellicola alimentare, per almeno 30′.

Stendere la pasta con la macchina: prendere piccole quantità di pasta e fatele passare una tra i rulli. Ripetere più volte l’operazione, stringendo di volta in volta i rulli, fino ad ottenere lo spessore desiderato.

Tagliare la pasta con la rotella in strisce oblique.

Mondare e ridurre a spicchietti carciofi. Porli in ciotola con acqua acidulata con succo di limone. Tagliare le zucchine e le carote a nastri sottili. In una capienta casseruola scaldare l’olio con l’aglio e il prosciutto tagliato a julienne, far cuocere i carciofi per qualche minuto poi unire le zucchine e le carote. Saltare ancora per 5 / 10 ‘ le verdure, togliere l’aglio e salare.

Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla e farla saltare in padella con il condimento di verdure. Se necessario aggiungere un mestolo di acqua di cottura. Profumare con il prezzemolo e la maggiorana. Servire a piacere un una grattugiata di ricotta.

Archiviato in:Pasta Fresca Contrassegnato con: pasta fresca, primi piatti

« Zuppa di farro e canederli
Krapfen – Bomboloni al forno »

Commenti

  1. sweetcook dice

    16/03/2009 alle 11:38 AM

    Io me la sto godendo tutta la prima ventata primaverile, spero solo che duri:)

    Queste pappardelle con i colori delle verdure si sposano benissimo con l’atmosfera primaverile:)

    Rispondi
  2. Carolina dice

    16/03/2009 alle 11:43 AM

    Ma siamo telepatiche?!?!
    Oggi, abbiamo “pappardellato” entrambe!!!
    Molto buone le tue. Queste me le segno!
    Buon inizio di settimana!

    Rispondi
  3. Mirtilla dice

    16/03/2009 alle 11:45 AM

    che meraviglia laura!!!
    mi stai viziando con tutte le cose meravigliose che posti nell’ultimo periodo 😉

    Rispondi
  4. Claudia dice

    16/03/2009 alle 11:47 AM

    Io adoro questo periodo… ma giusto perchè so che precede l’estate.. il mio mese preferito..!!! Che buone le pappardelle così.. son proprio colorate e light.. bacioni

    Rispondi
  5. Lisa dice

    16/03/2009 alle 12:58 PM

    fantastiche, mi piacciono molto!

    Rispondi
  6. germana dice

    16/03/2009 alle 1:00 PM

    Che buono Laura, adoro lo zafferarno con questi abbinamenti.
    grazie e bravissima

    Rispondi
  7. dolci a ...gogo!!! dice

    16/03/2009 alle 1:03 PM

    che buone queste tagliatelle hanno il profumo,il calore e il sapore della primavera!!!bacioni imma

    Rispondi
  8. Fra dice

    16/03/2009 alle 1:38 PM

    ANche io sono allergica, ma questo sole mette così buon umore che mi va bene dare fondo alle scorte di kleenx ;D
    Le pappardelle sono fantasmagoriche, con quel bel giallo che si intona alla prossima primavera
    un bacione
    fra

    Rispondi
  9. i dolci di laura dice

    16/03/2009 alle 1:46 PM

    che colori e che abbinamenti sfiziosi!

    Rispondi
  10. Minù dice

    16/03/2009 alle 1:55 PM

    ..che bello tutto colorato!!! srà buonissimo!!!Minù!!^_^

    Rispondi
  11. Camomilla dice

    16/03/2009 alle 1:57 PM

    Anche qui oggi c’è un magnifico sole, c’è una temperatura mite e non sai cosa darei per poter uscire un po’ dall’ufficio e farmi una bella passeggiata!
    Le tue pappardelle sono ottime, un vero inno alla primavera 🙂
    Buon lunedì cara!

    Rispondi
  12. soleluna dice

    16/03/2009 alle 3:07 PM

    Decisamente una vera bontà questo piatto di pappardelle…buona settimana Luisa

    Rispondi
  13. Micaela dice

    16/03/2009 alle 3:45 PM

    che buone!!! adoro i primi a base di verdura!! li preferisco decisamente ai sughi! poi le pappardelle hanno sempre il loro fascino! le provo! un bacione.

    Rispondi
  14. manu e silvia dice

    16/03/2009 alle 4:44 PM

    Che bell apasta! piena di colori! ricorda l’estate! e poi con tantissime verdure…non può che incontrare anche i nostri gusti!
    bravissima!
    baci baci

    Rispondi
  15. emamama dice

    16/03/2009 alle 7:43 PM

    il profumo è arrivato fino a qui..
    ottima ricetta!!!ciaoooo

    Rispondi
  16. pizzicotto77 dice

    16/03/2009 alle 8:59 PM

    Anche io adoro questo primo periodo primaverile!!!! e le tue pappardelle meravigliose!!! un bacione

    Rispondi
  17. Susina strega del tè dice

    16/03/2009 alle 9:18 PM

    Ottima!!! Si sente il profumo anche da quì!!!

    Rispondi
  18. sciopina dice

    16/03/2009 alle 9:48 PM

    tanta voglia di primavera

    Rispondi
  19. katty dice

    16/03/2009 alle 10:43 PM

    che buone le tue pappardelle e che colori!!! complimenti!!!ciao!!!

    Rispondi
  20. Simo dice

    17/03/2009 alle 7:46 AM

    Un bel piattino coloratissimo, che sa proprio di primavera……

    Rispondi
  21. Romy dice

    17/03/2009 alle 10:44 AM

    Insomma…siao entrambe zafferano-dipendenti! Ottima ricetta….bravissimissima! 😀

    Rispondi
  22. Francesca dice

    17/03/2009 alle 1:34 PM

    Carinissima questa ricetta..deve essere anche buonissima!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy