Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Pasta al forno con pomodori freschi (tutto a crudo)

Infilarsi tra le piante di pomodoro, sporcarsi le mani di verde rame, gioire alla vista di un grappolo di pomodori gialli o della forma perfetta del pera d’Abruzzo.
Esistono delle gioie semplici, ma non per questo meno preziose. L’estate mi regala questa piccola grande fortuna, che è quella di poter coltivare quello che mangio. E vi garantisco che ha un sapore tutto diverso, più vero più genuino.
Sarà, quindi, anche grazie ai pomodori e alle piccole melanzane del mio orto che questa pasta al forno, è stata una delle più buone, gustose, saporite mai preparate e mangiate.

Innanzitutto devo svelarvi la sua particolarità: gli ingredienti vengono messi tutti a crudo. Pasta cruda, pomodori crudi. Durante la cottura in forno il liquido di vegetazione contenuto nei pomodori cuocerà la pasta. Per questo occorrono pomodori succosi, maturi, saporiti, nati e cresciuti alla luce del sole.
Io ho cotto in precedenza solo le melanzane con cui ho condito la pasta: tagliate a funghetto e saltate in padella con aglio e olio per 5′.
Poi, sul fondo di una pirofila da forno, ho fatto un primo strato di pomodori insaporiti con olio, sale e tanto tanto basilico, poi la pasta cruda condita con le melanzane e di nuovo, come sopra, fette di pomodori, olio, sale e basilico con una spolverata finale di pepe. Tutto in forno per un’ora e poi è pronta da servire.
Come avrete capito, potete aggiungere e togliere gli ingredienti che preferite. Questa è una versione del tutto vegana, ma ho provato ad aggiungere anche della provola affumicata a fine cottura, mescolato tutto, infornato di nuovo per 5′ ed il risultato è stato straordinario.
Per il formato di pasta potete ugualmente sbizzarrirvi tra penne, zita, mezza zita, conchiglie…io ho scelto delle casarecce di avena, tra l’altro gluten free e la consistenza è rimasta perfetta.
Sbizzarritevi anche con l’uso delle verdure aggiungendo, per esempio, peperoni e zucchine. Provatela in tutti i modi che vi vengono in mente il risultato vi stupirà ogni volta, come è successo a me!

Un’ultima considerazione sulla scelta dei pomodori. Io ho fatto un mix di pomodori del mio orto, per un’esplosione di gusto e colore, ma per questa preparazione sono perfetti anche i pomodori San Marzano tagliati a metà.
Ringrazio Stefania Storai e il gruppo facebook Chiacchiere in Cucina per questa favolosa ricetta che ho, ovviamente, modificato a mio gusto.

Stampa ricetta
5 da 1 voto

Pasta al forno con pomodori e melanzane

Una pasta al forno super saporita grazie al segreto della sua cottura: il liquido di vegetazione dei pomodori. Pratica e veloce, perfetta per essere cucinata in anticipo o per essere trasportata fuori casa.
Preparazione10 min
Cottura1 h
Porzioni: 4
Chef: Laura

Ingredienti

  • 400 g pasta secca corta io casarecce di avena
  • 1500 g pomodori freschi e maturi io ciliegini rossi e gialli, pera d'Abruzzo, camone
  • 800 g melanzane
  • 1 spicchio aglio
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb basilico fresche

Istruzioni

  • Inizia preparando le melanzane: tagliale a piccoli cubetti e saltale in un'ampia padella antiaderente con uno spicchio d'aglio. Quando saranno cotte, aggiusta di sala, togli l'aglio e mescolale con la pasta cruda.
    Lava i pomodori e tagliali a fette*. Disponi un primo strato di pomodori sul fondo della teglia condisci con olio, sale e foglie di basilico fresco spezzettato con le mani.
    Copri con la pasta cruda, aggiungi altro basilico e fai un altro strato di pomodori, avendo cura di coprire bene tutta la pasta.
    Condisci di nuovo con olio, sale, basilico spezzettato e una spolverata di pepe.
    Cuoci in forno statico a 180° per 60'.
    A metà cottura togli la pirofila dal forno e con una spatola premere sopra la superficie dei pomodori per agevolare la fuoriuscita del liquido rimasto.
    Ultimata la cottura, sfornate e servite. Ottima calda, tiepida oppure fredda.

Note

Se tagliate i pomodori a metà e non a fette, abbiate cura di posizionare la parte tagliata verso il basso.

Archiviato in:Pasta secca

« Torta salata con fiori di zucca ripieni
Muffins ai mirtilli »

Commenti

  1. Luciana Nuti dice

    06/09/2020 alle 8:42 PM

    …. oggi ho mangiato la pasta al forno con pomodorini e melanzane …semplicemente …favolosa e gustosa ..‼️‼️‼️‼️l aggiunta poi della provola affumicata ha dato un tocco di classe ai maccheroni .sapevo che mia nuora in cucina era bravissima ,ma oggi ,penso, che abbia superato se stessa con una ricetta semplice e saporitissima .bravissima Lauretta ai fornelli non ti batte nessuna5 stars

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok