Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Fusilli al pesto di zucchine e basilico

Con il mortaio oppure con il mixer, basta veramente poco per ottenere infinite varianti del tradizionale pesto “alla genovese”.
Di solito si parte da una base di olio e frutta secca per poi giocare con gli altri profumi, seguendo i nostri gusti preferiti e usando un po’ di fantasia…
Quello cucinato da me è il pesto con le zucchine, le noci, il basilico… :

Ingredienti per 4 persone:

320 g di fusilli (o trenette)
3 zucchine di piccole dimensioni freschissime
40 g di noci (o pinoli)
15 g parmigiano
una decina di foglie di basilico
olio qb
aglio
sale
pepe

Procedimento:
Nel mixer pestate i pinoli con l’olio e poi unite le zucchine tagliate a cubetti, il parmigiano, l’aglio, il sale e il pepe. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Prima di scolarla conservatevi un mestolo d’acqua.
Condite la pasta con il pesto, e aggiungete un po’ d’acqua di cottura se vi sembrerà troppo asciutta.
Buon appetito!

il vino: un vermentino delle Cinque Terre

matrimonio d’amore: le zucchine con i gamberi


i consigli dello chef: per mantenere brillante il colore del pesto è necessario mettere il mortaio o il bicchiere del frullatore in frigo per almeno mezz’ora prima di utilizzarlo; se si usa la frutta secca, meglio frullarla prima con l’olio così da creare una crema di base, e solo in un secondo tempo unire “il verde”, poco alla volta.

Archiviato in:Pasta secca, Senza Lattosio, Vegetariane Contrassegnato con: pesto, primi piatti

« Frittata di spaghetti
Cubetti di patate e pancetta nel wok »

Commenti

  1. luisa dice

    13/07/2008 alle 9:50 PM

    Ciao, ti ho trovata sui commenti di Tenebrare e sono venuta a farti una visita, sono molto interessanti le ricette, ma toglimi una curiosità, il procedimemto della pizza con la zucca l hai scritto in Aramaico? Non darmi della scema ma sono mezza morta dalle risate!!!!!!

    Rispondi
  2. Laura dice

    14/07/2008 alle 6:58 AM

    ciao luisa! grazie per la visita!!
    magari avessi avuto tanta fantasia da scrivere in aramaico! non so cosa sia successo, adesso provvederò con la traduzione…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy